Abu Dhabi, a dicembre aprirà lo Zayed National Museum: un racconto della storia degli Emirati


Lo Zayed National Museum aprirà a dicembre 2025 ad Abu Dhabi nel Saadiyat Cultural District. Dedicato allo sceicco Zayed, racconterà 300.000 anni di storia degli Emirati Arabi Uniti con reperti unici e un progetto architettonico ispirato alla cultura locale.

A dicembre 2025 aprirà ufficialmente le porte al pubblico lo Zayed National Museum, il museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti. Situato nel Saadiyat Cultural District di Abu Dhabi, il museo nasce come testimonianza duratura della visione dello sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, fondatore della federazione emiratina. L’apertura rappresenta un momento molto rilevante per il paese, che intende impegnarsi nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale, accogliendo al contempo lo scambio interculturale e il dialogo globale.

Lo Zayed National Museum è concepito non solo come custode del passato, ma anche come luogo attivo di incontro tra le memorie storiche degli Emirati Arabi Uniti e le dinamiche culturali del mondo contemporaneo. Le gallerie permanenti del museo saranno sei, distribuite su due piani, e copriranno un arco temporale di circa 300.000 anni di storia umana. A queste si affiancheranno spazi per mostre temporanee che amplieranno e approfondiranno i temi proposti. La collezione permanente raccoglie reperti provenienti da tutti e sette gli Emirati, includendo donazioni e prestiti che narrano la storia complessa e stratificata del territorio emiratino. Tra questi si segnalano manufatti archeologici risalenti al Paleolitico, al Neolitico, all’Età del Bronzo e all’Età del Ferro, molti dei quali frutto di campagne di scavo avviate negli Emirati oltre mezzo secolo fa. I reperti illustrano episodi fondamentali della storia locale, mettendo in luce la capacità di adattamento delle prime comunità e la loro inventiva nel rispondere alle sfide ambientali e sociali.

Il museo accoglierà anche manufatti simbolici che collegano il presente con le pratiche e le credenze del passato. Tra questi spicca la Perla di Abu Dhabi, considerata una delle perle naturali più antiche al mondo. Questo reperto getta nuova luce sulla lunga tradizione della pesca delle perle nel Golfo Arabico, una delle attività economiche e culturali più significative per la regione. Un’altra opera di rilievo è il Corano Blu, esempio tra i più raffinati della produzione calligrafica islamica, e noto per la sua eccezionale eleganza estetica. Il museo presenterà inoltre la ricostruzione di una barca Magan, risultato di una collaborazione scientifica tra lo Zayed National Museum, la Zayed University e la New York University Abu Dhabi.

Sul piano architettonico, l’edificio che ospiterà il museo è stato progettato da Norman Foster, architetto britannico vincitore del prestigioso Premio Pritzker e fondatore dello studio Foster + Partners. Il progetto riflette il patrimonio culturale degli Emirati Arabi Uniti ed è pensato per integrarsi armoniosamente nel paesaggio circostante. Le cinque torri d’acciaio che si ergono sopra la struttura principale richiamano le ali di un falco in volo, richiamo diretto alla falconeria, pratica profondamente radicata nella cultura locale. Questa scelta architettonica rappresenta un omaggio visivo e simbolico al legame tra natura, tradizione e identità nazionale.

Zayed National Msueum, Abu Dhabi
Zayed National Msueum, Abu Dhabi

Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità e all’inclusività dell’esperienza museale. Il museo è stato pensato per accogliere pubblici di ogni età e provenienza, favorendo l’interazione tra generazioni e culture. I programmi educativi e le attività di divulgazione saranno centrati sul dialogo tra passato e presente, e mireranno a far emergere le connessioni tra la storia degli Emirati Arabi Uniti e i grandi temi della contemporaneità. Lo Zayed National Museum aspira così a diventare una piattaforma dinamica per la diffusione della conoscenza e per la promozione della comprensione reciproca tra popoli e culture.

La collocazione dello Zayed National Museum nel Saadiyat Cultural District rafforza ulteriormente il profilo di Abu Dhabi come centro culturale di rilevanza globale. Il distretto ospita già istituzioni di rilievo internazionale come il Louvre Abu Dhabi, aperto nel 2017, e si appresta ad accogliere ulteriori realtà museali, tra cui il teamLab Phenomena Abu Dhabi, il Museo di Storia Naturale Abu Dhabi e il futuro Guggenheim Abu Dhabi.

“L’eredità culturale degli Emirati Arabi Uniti”, dichiara Mohamed Khalifa Al Mubarak, presidente del Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi, “è stata coltivata nel corso di decenni, dalla creazione delle prime istituzioni culturali all’ampia visione odierna dello scambio culturale e della conoscenza. Il Distretto Culturale di Saadiyat rappresenta il prossimo capitolo di questo viaggio nazionale, curando istituzioni di livello mondiale che onorano il passato e coinvolgono il futuro. Lo Zayed National Museum, il museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti, è l’eredità del nostro padre fondatore, il defunto sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. È un tributo alla sua sconfinata fiducia nelle persone, nella loro capacità di imparare, di sostenere i valori di unità, compassione e orgoglio nazionale. Questo museo è più di un luogo di conservazione; è una promessa alle generazioni future, un faro della nostra identità e uno spazio in cui la nostra storia viene raccontata non solo attraverso gli oggetti, ma attraverso le emozioni e la memoria. Questa istituzione porterà avanti la nostra storia per le generazioni a venire”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte