Elon Musk dona un milione di dollari per i siti archeologici di Roma


Attraverso la Musk Foundation, la fondazione nata nel 2021 per sostenere progetti umanitari e scientifici a livello internazionale, Elon Musk, ha scelto di finanziare un programma dedicato ai siti archeologici di Roma, con un milione di dollari.

Attraverso la Musk Foundation, la fondazione nata nel 2021 per sostenere progetti umanitari e scientifici a livello internazionale, Elon Musk, il patron di Tesla e SpaceX, ha scelto di finanziare un programma dedicato alla conservazione, alla valorizzazione e alla digitalizzazione dei siti archeologici di Roma. La Musk Foundation in particolare ha annunciato di voler sostenere con la cifra di un milione di dollari il progetto Expandere Conscientiae Lumen (ECL), promosso da Ancient Rome Live e dall’American Institute for Roman Culture (AIRC), istituzione cheù si occupa della diffusione della cultura e della storia di Roma antica attraverso programmi educativi, iniziative di ricerca e strumenti digitali.

Il programma ECL nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra archeologia e innovazione tecnologica, stimolando la nascita di progetti capaci di preservare e raccontare il patrimonio archeologico con strumenti contemporanei. Dalla digitalizzazione dei reperti alla creazione di piattaforme immersive, dalla manutenzione sostenibile dei siti storici alla tutela del paesaggio urbano, le proposte sostenute dal programma intendono promuovere una nuova forma di consapevolezza verso la storia e le sue testimonianze materiali.

Venerdì 24 ottobre, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, saranno annunciati i dodici vincitori della prima edizione del progetto dedicato alla Città Eterna. Durante la cerimonia, è previsto un intervento da remoto di Elon Musk, che sosterrà l’iniziativa con un messaggio dedicato al valore universale della conoscenza e della salvaguardia del patrimonio storico. Interverrà inoltre Darius Arya, archeologo e direttore dell’American Institute for Roman Culture.

Elon Musk. Foto: Gage Skidmore
Elon Musk. Foto: Gage Skidmore

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte