Per la prima volta, l’intero sistema di segnaletica stradale di un borgo storico si trasforma in un intervento organico di arte urbana. L’autore è Clet Abraham, artista francese di fama internazionale della street art applicata alla segnaletica, che ha reinterpretato ogni cartello stradale di Monteleone di Fermo, in provincia di Fermo, nelle Marche, trasformandolo in una piccola opera d’arte.
L’iniziativa è promossa da PlayMarche, realtà impegnata nella progettazione culturale e nella valorizzazione creativa del territorio. Il progetto persegue un duplice intento: da una parte intende valorizzare il borgo, rafforzandone l’identità e l’appeal turistico e culturale; dall’altra, propone una nuova concezione della segnaletica urbana, che da semplice strumento funzionale si trasforma in occasione estetica, stimolo al dialogo e veicolo di partecipazione collettiva. Ogni segnale stradale si fa così tela urbana, inserita in un percorso diffuso che invita residenti e turisti a riconsiderare con occhi curiosi ciò che normalmente si tende a ignorare.
Clet Abraham, nato nel 1966 e formatosi all’Accademia di Belle Arti di Rennes, ha iniziato la sua carriera come pittore e scultore. È però grazie ai suoi interventi urbani sui cartelli stradali che ha ottenuto riconoscimento internazionale. Le sue creazioni consistono nell’applicazione di adesivi studiati appositamente per dialogare con i simboli della segnaletica, trasformandoli in immagini provocatorie e ironiche, che non ostacolano però la loro funzione originaria né mettono a rischio la sicurezza.
Le opere di Clet sono apparse in molte delle principali città europee – da Parigi a Londra, da Berlino a Roma e Firenze, dove attualmente vive e lavora – diventando simboli della libertà espressiva e della possibilità di coniugare arte e spazio pubblico. Il suo stile diretto, ironico e accessibile veicola riflessioni sul senso delle regole, sul rispetto e sulla società contemporanea, dimostrando come anche un semplice cartello stradale possa diventare un’occasione per pensare, comunicare e guardare il mondo da un’angolazione nuova.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.