Intima e solenne, una Natività del XVII secolo, copia del dipinto di Federico Barocci (Urbino, 1533 - 1612) conservato al Museo del Prado di Madrid, che da due anni è tornata leggibile grazie al r...
Leggi tutto...
Per la prima volta, l’intero sistema di segnaletica stradale di un borgo storico si trasforma in un intervento organico di arte urbana. L’autore è Clet Abraham, artista francese di fama internazionale della street art applicata all...
Leggi tutto...
Una dolcezza innata pervade le opere di Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – 1648), pittore dei contrasti: inquieto e ribelle era l’uomo, delicata ed elegante la sua pittura. E nella sua arte, anche il sacro diventa poesia. O meglio: d’...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale delle Marche di Urbino rende omaggio a Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – Verona, 1648), noto come “il Pesarese”, con una grande mostra monografica dedicata alla sua produzione artistica. L'esposizione, che ha ap...
Leggi tutto...
Urbania serba tra le mura del suo Palazzo Ducale la poesia di Federico Barocci. I più entrano qui per vedere da vicino la Madonna delle nuvole, la bella tela che a lui viene attribuita e che si svela alla fine d’un percorso tortuoso tra ...
Leggi tutto...
Un affresco offuscato dal tempo, un affresco importante per la sua città e per i suoi abitanti, un affresco che rivive grazie a un attento restauro. Parliamo del restauro dell’affresco della Madonna con Bambino e Santi, opera r...
Leggi tutto...
L’Anfiteatro romano di Ancona entra ufficialmente a far parte della rete nazionale dei Musei Italiani, sotto la gestione della Direzione regionale Musei delle Marche, guidata da Luigi Gallo. L’anfiteatro sarà aperto al pubblico a p...
Leggi tutto...
Fermo celebra il suo patrimonio artistico con la mostra Rinascimento a Fermo, un viaggio nel Rinascimento adriatico che rende omaggio a uno dei periodi più affascinanti della storia millenaria della città. L’esposizione, aperta al...
Leggi tutto...