Piemonte, apre per la prima volta al pubblico l'Orto del Castello di Miradolo, recuperato


Per la prima volta apre al pubblico l’Orto del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo in Piemonte, recuperato grazie a un importante progetto.

Apre per la prima volta al pubblico l’Orto del Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo (Torino): le visite saranno possibili appena verranno rimosse le restrizioni governative anti-Covid sui musei. Si tratta però di un risultato importante per il sito piemontese, perché l’idea di far rinascere l’orto al Castello di Miradolo era un desiderio inseguito da danni, che ha preso vita grazie alla capacità dell’architetto Paolo Pejrone (Torino, 1941) e delle numerose persone che ne hanno permesso il ripristino. L’orto si svelerà dunque al pubblico in occasione della mostra Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone, che la Fondazione Cosso dedicherà all’architetto dal 15 maggio 2021 al 15 maggio 2022.

L’orto del Castello di Miradolo, affacciato sulla corte rustica dell’antica dimora e ne completa l’originaria vocazione agricola, con stalla, fienile, forno, pollaio e lavatoio. Si sviluppa intorno all’asse centrale che attraversa il portale d’accesso all’antica “cassina”, l’aia e il Palazzo, fino alla torre rotonda. Visto dall’alto, l’orto è perfettamente inserito nel disegno del luogo. I materiali, per la quasi totalità ritrovati al Castello e sparsi nel Parco, hanno fatto da guida alle scelte costruttive: il disegno dell’orto è stato ritracciato con pietre locali e antiche; lungo il perimetro sono stati inseriti pali di legno di castagno, montati su stele di pietra, come si usava un tempo nelle antiche campagne pinerolesi. Filari di uva bianca incorniceranno l’orto, correndo lungo la staccionata, e ai piedi cresceranno fragoline di bosco, garofanini, mughetti, peonie, ellebori e altre delicate essenze. All’interno dell’orto, piante orticole e floreali, riproposte tra specie rare e antiche: tra le verdure, ravanelli, cipollotti, cavoli, pomodori, cetrioli, sarsèt, prezzemolo, basilico, rughetta, piselli, fave, carciofi e porri, e poi dalie, calle, tageti, nasturzi, zinnie e azzeruoli.

I camminamenti interni sono realizzati in “calatà”: pavimentazione rustica, anche nota come “acciottolato piemontese”, creata anticamente con ciottoli derivati dallo spietramento dei campi. Il tutto in armonia con l’antica pavimentazione della corte rustica e come sua continuazione e ampliamento. Al centro dell’orto una vasca quadrata di pietra, riproposta con vecchi lastroni ritrovati al Castello. L’acqua è in movimento perpetuo: scorre ininterrottamente, alimentata dall’antico pozzo.

“Da anni”, spiega Paola Eynard, vicepresidente della Fondazione Cosso, "nutrivo il sogno di recuperare la parte rustica del Castello di Miradolo. Per farlo occorreva gran garbo e trovare collaboratori capaci e sensibili per interpretare l’idea di un recupero delicato e rispettoso dei segni del tempo. Questo progetto ha l’obiettivo di tramandare la storia del luogo e, con essa, una vocazione e un sapere antico: ogni spazio nasconde una storia, bisogna solo saperlo ascoltare. Per l’orto, mio desiderio da tempo, ho chiesto aiuto a Paolo Pejrone perchè lui conosce perfettamente quel sapore di casa, di cascina e di agricolo che caratterizza luoghi come questo

La mostra Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone, a cura di Paola Eynard e Roberto Galimberti, si svilupperà attorno al concetto di “abbecedario”: un cammino ideale, in rigoroso dis-ordine alfabetico, di pensieri, riferimenti, dubbi e speranze, per imparare a leggere non soltanto il giardino ma i grandi temi che, nella contemporaneità, rappresentano la sfida che stiamo vivendo nel rapporto tra uomo ed ambiente. La A di anarchia e di alberi, la T di tempo, la P di pazienza, la S di sogno, la O di orto sono soltanto alcuni esempi. La riproposizione dell’orto si inserisce inoltre in un programma ampio che la Fondazione Cosso dedica per i prossimi mesi ad attività didattiche, incontri letterari e divulgativi per approfondire i temi del paesaggio, dell’ambiente e della biodiversità. Con l’occasione, per la prima volta, saranno visitabili gli edifici rustici, nucleo più antico della proprietà. Ricerche d’archivio infatti rivelano che già nel Seicento esisteva una “cassina”, corredata da ampi terreni, vigne e frutteti, di proprietà della famiglia Macello, poi Massel di Caresana, intorno alla quale sarebbero poi sorti il “palazzo” e il “giardino” di Miradolo, tra il XVIII e il XIX secolo. Nei prossimi mesi questi spazi torneranno a raccontarsi.

Il Parco storico riaprirà alle visite non appena sarà possibile. Per info su orari e aperture, consultare il sito fondazionecosso.it o telefonare al numero 0121 502761.

Nella foto: il Castello e l’orto dall’alto.

Piemonte, apre per la prima volta al pubblico l'Orto del Castello di Miradolo, recuperato
Piemonte, apre per la prima volta al pubblico l'Orto del Castello di Miradolo, recuperato


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Il colore del 2022 secondo Pantone è il blu “Very Peri”
Il colore del 2022 secondo Pantone è il blu “Very Peri”
A Ventimiglia un'opera di Pistoletto potrebbe essere rimossa per lasciare posto a un parcheggio
A Ventimiglia un'opera di Pistoletto potrebbe essere rimossa per lasciare posto a un parcheggio
USA, vandali deturpano antiche incisioni rupestri con scritte razziste
USA, vandali deturpano antiche incisioni rupestri con scritte razziste
Parma sarà Capitale Italiana della Cultura 2021
Parma sarà Capitale Italiana della Cultura 2021
Addio a Monica Vitti, la “regina del cinema italiano”
Addio a Monica Vitti, la “regina del cinema italiano”
Le tavolette di massacri e di orrori di Mafai esposte alla Pinacoteca di Brera
Le tavolette di massacri e di orrori di Mafai esposte alla Pinacoteca di Brera



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte