Roma stanzia quasi un milione per la messa in sicurezza della Torre dei Conti


Approvata dalla Giunta Capitolina la convenzione con Vigili del Fuoco e Ministero della Cultura per gli interventi urgenti dopo il crollo del 3 novembre. Definiti ruoli, responsabilità e procedure di coordinamento per avviare il cantiere in sicurezza.

La Giunta Capitolina ha approvato lo schema di convenzione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e con il Ministero della Cultura per avviare gli interventi ritenuti indifferibili e urgenti sulla Torre dei Conti, danneggiata dal crollo parziale avvenuto il 3 novembre scorso. L’atto prevede uno stanziamento di quasi un milione di euro, destinato a sostenere l’intero percorso operativo necessario alla messa in sicurezza del monumento. Le operazioni dovranno seguire un iter preciso e coordinato, regolato attraverso strumenti istituzionali dedicati. In questa prospettiva, la Prefettura di Roma ha istituito un Tavolo che riunisce tutte le articolazioni coinvolte, con il compito di assicurare la condivisione delle informazioni, la coerenza degli interventi e la supervisione dei passaggi operativi. Il coordinamento è affidato al Comando dei Vigili del Fuoco di Roma, incaricato di elaborare e presentare all’Autorità Giudiziaria le operazioni previste per ottenere le autorizzazioni necessarie all’avvio delle attività sul campo.

“Nel doveroso e sentito ricordo della tragica morte di Octav Stroici”, dichiara il Sindaco Roberto Gualtieri, “voglio ringraziare il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Sovrintendenza Capitolina, la Soprintendenza Statale, il Comando dei Vigili del Fuoco e la Prefettura di Roma per la straordinaria collaborazione che ha permesso di definire un percorso rapido e condiviso.  Inizierà, già da lunedì prossimo, insieme a tutte le istituzioni coinvolte, il lavoro dei Vigili del Fuoco con le attrezzature e i materiali necessari a realizzare i primi interventi di messa in sicurezza della Torre dei Conti, parzialmente crollata il 3 novembre scorso”.

La convenzione definisce in modo puntuale ruoli e responsabilità tra gli enti coinvolti. Al Comando dei Vigili del Fuoco di Roma spetterà la direzione delle operazioni e la messa a disposizione del personale specializzato per l’esecuzione degli interventi tecnici considerati indispensabili alla stabilizzazione della torre. Il documento attribuisce a Roma Capitale la responsabilità di garantire mezzi, materiali e copertura economica, oltre ai provvedimenti indispensabili alla regolazione del traffico nelle aree limitrofe al cantiere, così da consentire lo svolgimento delle attività senza compromettere ulteriormente la sicurezza pubblica. Il Ministero della Cultura parteciperà al Tavolo Operativo permanente, svolgendo un ruolo di vigilanza sulle lavorazioni e verificando che le operazioni risultino compatibili con le prescrizioni di tutela del bene. Le sue competenze includono il rilascio delle approvazioni previste dalla normativa in materia di conservazione, con particolare attenzione agli aspetti legati alla protezione del patrimonio storico e alla corretta esecuzione degli interventi. Il percorso avviato mira a creare una cornice di intervento unitaria per un’operazione complessa che coinvolge diversi livelli amministrativi e competenze tecniche specifiche.

La Torre dei Conti. Foto: Kevin McGill
La Torre dei Conti. Foto: Kevin McGill

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte