Sentiment of Beauty ODV sarà protagonista di Lucca Orientando 2025 con due momenti di dialogo dedicati all’arte e alla sua comunicazione. L’associazione lucchese organizza tavole rotonde che si terranno nelle giornate del 14 e 15 novembre presso la Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca (in Piazza del Collegio 13), con l’obiettivo di offrire a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, insegnanti e famiglie strumenti di conoscenza e approfondimento sulle professioni legate all’arte e sulle istituzioni culturali del territorio.
Il primo incontro, in programma venerdì 14 novembre alle ore 10.00, si intitola Comunicare l’arte: giornalismo, critica d’arte, intelligenza artificiale e sarà moderato da Marco Carminati. Interverranno Arianna Baldoni, critica d’arte ed editorialista del mensile Arte; Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti e promotore delle pubblicazioni Critica d’arte e LUK; Raul Gabriel, artista ed editorialista del quotidiano L’Avvenire; Federico Giannini, direttore della rivista Finestre sull’Arte; e Francesca Anita Gigli, content creator di Likeitalians. Al termine della tavola rotonda verrà proiettato il video VIVO, w0rm$ series, 4’32” (2021) di Raul Gabriel. L’incontro intende approfondire i linguaggi contemporanei della comunicazione artistica, esplorando strumenti tradizionali e innovazioni legate all’intelligenza artificiale.
Sabato 15 novembre, sempre alle ore 10.00, si terrà la seconda tavola rotonda dal titolo Musei: luoghi di cultura, identità e aggregazione, sempre moderata da Marco Carminati. La giornata inizierà con la lectio magistralis La leggenda del museo polveroso di Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. A seguire, interverranno Maria Luisa Beconcini, presidente del Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci; Luisa Berretti, direttrice del Museo Nazionale di Villa Guinigi e del Museo Nazionale di Palazzo Mansi; Simonetta Bigongiari, direttrice del Museo-casa natale di Giacomo Puccini; Frank Boehm, direttore del Museo Mitoraj di Pietrasanta; Francesco Niccoli, responsabile della segreteria scientifica del Complesso museale e archeologico della Cattedrale di Lucca; e Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana. Anche in questo caso, l’incontro si concluderà con la proiezione del video di Raul Gabriel. La discussione sarà incentrata sul ruolo dei musei come luoghi di identità culturale, patrimonio collettivo e punti di aggregazione per il territorio.
Gli eventi sono stati ideati e promossi da Sentiment of Beauty ODV e realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Banca Generali Private – Paolo Tacchi, e del Real Collegio di Lucca, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti. Il supporto didattico di ANISA, sezione Lucca, e il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Lucca completano l’organizzazione, con Oxequa come media partner.
Lucca Orientando è un evento promosso dal Comune di Lucca, in qualità di ente capofila della Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Piana di Lucca, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa-Carrara e la Provincia di Lucca. La manifestazione ha l’obiettivo di sostenere i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso scolastico, universitario e professionale, offrendo informazioni e opportunità concrete di orientamento. Sentiment of Beauty ODV, organizzazione senza scopo di lucro operante nell’ambito culturale, mira a sensibilizzare studenti e giovani all’arte e alla cultura, promuovendo esperienze di conoscenza delle opere, dei musei e delle istituzioni locali. La missione dell’associazione comprende la valorizzazione dell’arte contemporanea e tradizionale, la promozione della creatività e della partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale, nonché la diffusione della consapevolezza sull’ambiente e il territorio, nella prospettiva di stimolare un sentimento di bellezza e contribuire allo sviluppo formativo e culturale dei cittadini di domani.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.