Arte in tv questa settimana: mosaici, Borromini, Lascaux e capolavori perduti


Da Rai Storia a Sky Arte, una settimana di programmi tra pittura, architettura e archeologia. Dai mosaici romani al genio di Borromini, dalle sfide tecnologiche di Lascaux alle indagini sui capolavori perduti, fino ai ritratti di Picasso, Hopper, Tiziano e Ghirlandaio.

Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte propongono una settimana ricca di appuntamenti dedicati alle arti visive. Dai mosaici paleocristiani all’architettura barocca di Borromini, dal laboratorio digitale di Lascaux alle ricerche sui capolavori scomparsi, fino ai grandi maestri da Picasso a Tiziano.

Su Rai Storia, la rubrica Iconologie quotidiane dedica la settimana a un nuovo percorso tra arte e architettura. Lunedì 8 settembre, dalle 14:05 alle 14:15, l’appuntamento è con Arte e colore di Johannes Itten. Martedì 9 settembre, alla stessa ora, sarà protagonista Le origini dell’iperrealismo europeo. Mercoledì 10 settembre, dalle 15:55 alle 16:05, lo sguardo si sposterà a Roma per raccontare I Mosaici del Mausoleo di Santa Costanza. Giovedì 11 settembre, dalle 14:05 alle 14:15, verrà presentato Il torchio mistico. Venerdì 12 settembre, sempre dalle 14:05 alle 14:15, la puntata sarà dedicata a Il concetto di origine nel libro di pittura di Leonardo. Infine, sabato 13 settembre, dalle 13:55 alle 14:05, il viaggio si concluderà con Sant’Ivo alla Sapienza di Francesco Borromini.

Su Rai 5, giovedì 11 settembre dalle 19:30 alle 20:25, andrà in onda Lascaux IV, una sfida tecnologica, un documentario che racconta la creazione del clone digitale delle celebri grotte di Lascaux. Sabato 13 settembre, dalle 22:55 alle 23:00, sarà invece la volta di Iconologie quotidiane, con una puntata dedicata a Domenico Ghirlandaio.

Su Sky Arte la settimana si apre lunedì 8 settembre con un ricco palinsesto. La mattina, dalle 08:40 alle 09:10, va in onda Le fotografe (S1 Ep4). A seguire, spazio all’archeologia con Art Raiders – Caccia ai tombaroli: il primo episodio alle 11:30 e il secondo alle 12:15. Dalle 13:05 alle 14:20 viene proposto Emilio Isgrò, Autocurriculum, seguito da Arte Povera – Appunti per la storia in onda dalle 14:20 alle 16:00. Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 18:35, spazio al documentario Il racconto di Milano. Dai borghi alla città dalla città ai quartieri. La prima serata è invece dedicata a Il mistero dei capolavori perduti: il secondo episodio alle 21:15, il sesto alle 22:05 e il quinto alle 23:00.

Martedì 9 settembre la notte si apre con due appuntamenti de Il mistero dei capolavori perduti (Ep2 alle 00:40 e Ep6 alle 01:45). In mattinata torna la serie Le fotografe con gli episodi della seconda stagione (Ep1 alle 06:15 ed Ep2 alle 06:45) e con l’Ep5 della prima stagione alle 08:10. A metà mattina spazio a Art Raiders – Caccia ai tombaroli (Ep2 alle 10:55 e Ep3 alle 11:45). Nel primo pomeriggio tornano Il mistero dei capolavori perduti (Ep2 alle 13:25), L’urlo di Munch – Il grande furto dalle 14:15 alle 15:50 e Il Caravaggio perduto dalle 15:50 alle 17:15. Dalle 17:15 alle 18:40 l’attenzione è su Lucio Amelio, mentre la prima serata propone Design. Aspettando il futuro dalle 21:15 alle 23:10.

Mercoledì 10 settembre la programmazione notturna propone Design. Aspettando il futuro dalle 00:25 alle 02:15. La mattina si apre con Jago. The Rock Star (06:55 – 07:25), seguito da Mimmo Jodice: Napoli Metafisica (07:25 – 07:55) e dall’episodio 6 di Le fotografe (07:55 – 08:25). In tarda mattinata spazio a Art Raiders – Caccia ai tombaroli (Ep3 alle 10:50 e Ep4 alle 11:40). Nel pomeriggio tornano Design. Aspettando il futuro (13:50 – 15:40) e Basilico – L’infinito è là in fondo (15:40 – 16:50).

Giovedì 11 settembre si apre con Le fotografe (S2 Ep2 alle 06:10, S2 Ep3 alle 06:35 e S1 Ep7 alle 08:00). Alle 09:00 va in onda Manierismo. L’arte più pazza del mondo (Ep1). La tarda mattinata è dedicata a I nazisti e l’arte rubata con l’Ep1 alle 11:40 e l’Ep2 alle 12:30. In prima serata, dalle 19:30 alle 21:15, va in onda Picasso – Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo, seguito da Hopper: una storia d’amore americana (21:15 – 23:00) e ancora da Picasso – Un ribelle a Parigi (23:00 – 00:35).

Venerdì 12 settembre la notte propone Hopper: una storia d’amore americana (00:35 – 02:15). Al mattino spazio a Le fotografe (S2 Ep3 alle 06:00 e S1 Ep8 alle 07:25). Alle 08:35 torna Manierismo. L’arte più pazza del mondo (Ep2). In tarda mattinata prosegue I nazisti e l’arte rubata con gli episodi 2 e 3 (11:20 e 12:05). Nel primo pomeriggio viene trasmesso Picasso – Un ribelle a Parigi (12:50 – 14:30), seguito da Hopper: una storia d’amore americana (14:30 – 16:10).

Sabato 13 settembre la mattina inizia con Le fotografe (S2 Ep4 alle 06:10), seguito da Manierismo. L’arte più pazza del mondo (S1 Ep3, 08:40 – 09:35). A chiudere la settimana arriva Tiziano. L’impero del colore in onda dalle 10:35 alle 12:15.

La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, Roma. Foto: Ministero della Cultura - Direzione Generale Archivi
La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, Roma. Foto: Ministero della Cultura - Direzione Generale Archivi


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte