Palazzo Martinengo a Brescia ospiterà dal 24 gennaio al 14 giugno 2026 la mostra LIBERTY. L’arte dell’Italia moderna, interamente dedicata al Liberty, periodo artistico e culturale che caratterizzò il passaggio tra XIX e XX ...
Leggi tutto...
Dal 26 settembre al 25 ottobre 2025, il Sottotetto di Palazzo della Loggia a Brescia ospita la mostra personale di Marion Baruch, artista di respiro internazionale, nota per la sua ricerca nell’ambito della fiber art, della performance e dell&r...
Leggi tutto...
Nel 1975, nel suo Castello di Prinzendorf, Hermann Nitsch (Vienna, 1938 – Mistelbach, 2022) mise in scena l’Aktion n. 50: una performance in cui un uomo nudo e bendato evocava il sacrificio della Crocifissione, esponendo il corpo al dolor...
Leggi tutto...
Dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia accoglierà nelle sue sale espositive la mostra Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde, a cura di Gianni Papi, promossa da Comune di Brescia, ...
Leggi tutto...
Dal 30 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita l’antologica Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina 1953–2003, un omaggio a Guido Crepax (1933–2003), tra i più grandi fumettisti italia...
Leggi tutto...
La Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana a Brescia accoglie dal 14 giugno al 7 settembre 2025 la mostra TANTO DI TINTO. L’erotismo secondo Tinto Brass, dedicata a Tinto Brass, curata da Renato Corsini e Caterina Varzi, quest&rsq...
Leggi tutto...
Dal 30 maggio al 1° settembre 2025 il Museo Diocesano di Brescia apre le porte a HOMO VIATOR, una mostra concepita come una mappa artistica e spirituale per il Giubileo, che mette a confronto il passato con il presente per offrire una riflessione...
Leggi tutto...
Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il primo museo di arte urbana integrato nella rete metropolitana...
Leggi tutto...