La Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato CortonAntiquaria torna a svolgersi, come da tradizione consolidata, dal 23 agosto al 7 settembre 2025 nel centro storico di Cortona, ospitata all’interno dell’ex convento di Sant’Agos...
Leggi tutto...
Dal 28 giugno al 5 ottobre 2025, il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC) ospita la mostra Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica, a cura di Francesco Zimei, docente di Music...
Leggi tutto...
Dal 30 marzo al 4 maggio 2025, il MAEC di Cortona ospita la mostra-dossier Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle Collezione dell’Accademia Etrusca di Cortona, dove per la prima volta il celebre bronzetto...
Leggi tutto...
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Gino Severini (Cortona, 1883 – Parigi, 1966), tra i massimi innovatori dell’arte del Novecento, grazie al progetto Gino Severini a Cortona. Un artista internazionale nella sua città. ...
Leggi tutto...
Il mestiere delle armi, la mostra in due sedi che, a Cortona, analizza la storia delle armi dal tardo Medioevo al Settecento, sarà visitabile dal 24 agosto all'8 settembre 2024, ed è curata da Sergio Angori, Paolo Bruschetti e Paol...
Leggi tutto...
Apre al pubblico dal 24 agosto all'8 settembre 2024 la sessantaduesima edizione della mostra di antiquariato di Cortonantiquaria presso il Centro Convegni Sant'Agostino di Arezzo. Promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione ...
Leggi tutto...
In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Luca Signorelli (Cortona, 1445 circa – 1523), dal 23 giugno all’8 ottobre 2023 la città di Cortona ricorda il suo più illustre pittore con la mostra Signorelli 500. Maestr...
Leggi tutto...
I primi sessant’anni di Cortonantiquaria: apre il 20 agosto al Centro Convegni Sant'Agostino la manifestazione che integra storia, documento, arte e artigianato, con opere provenienti dall’Italia e dal mondo, a testimoniare la molteplicit...
Leggi tutto...