A Cortona un'importante mostra su Luca Signorelli a 500 anni dalla scomparsa


Dal 23 giugno all’8 ottobre 2023, il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona dedica una grande mostra a Luca Signorelli per i cinquecento anni dalla scomparsa, con numerosi prestiti internazionali.

In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Luca Signorelli (Cortona, 1445 circa – 1523), dal 23 giugno all’8 ottobre 2023 la città di Cortona ricorda il suo più illustre pittore con la mostra Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona. La mostra riunisce nella città di Luca, dopo settant’anni dall’ultima occasione espositiva, una trentina di opere dell’artista provenienti da prestigiosi musei italiani ed esteri, compresi importanti prestiti da collezioni private e da oltreoceano, e sarà un’utile occasione per ricollocare ulteriormente Luca da Cortona tra i grandi artisti del tempo, alla luce anche degli studi degli ultimi anni.

Promossa dal Comune di Cortona e dall’Accademia Etrusca di Cortona, sotto l’egida del Comitato Nazionale per le celebrazioni istituito dal MIC, organizzata da Villaggio Globale International e curata da Tom Henry, professore emerito all’Università di Kent e già Direttore della Scuola di Studi Classici e Rinascimentali dell’Università inglese a Roma, l’esposizione si concentra sulla produzione pittorica di Luca Signorelli con l’obiettivo di ripercorrere la carriera dell’artista, rendendo evidente la forza del suo colorismo, la portata e l’originalità della sue invenzioni tanto ammirate da Vasari, la potenza narrativa delle opere e la capacità che egli ebbe di andare oltre i suoi contemporanei, divenendo “un faro per i grandi del Rinascimento”. A rendere difficile la visione d’insieme del percorso di Signorelli è stata soprattutto la dispersione dei lavori dell’artista cortonese in tanti luoghi e siti,in Italia e all’estero, a partire dagli stupefacenti cicli di affreschi che lo hanno reso famoso.

Dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze al Museo Nazionale Capodimonte di Napoli, dalla Fondation Jacquemart-André di Parigi alla National Gallery di Londra, dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto alla Pinacoteca Comunale di Sansepolcro o ancora dalla National Gallery of Irland di Dublino all’High Museum of Art di Atlanta, i dipinti in mostra sono stati selezionati in base all’altissimo livello qualitativo e appaiono rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli, a cominciare da una delle primissime opere ancora sotto l’influenza e il magistero di Piero della Francesca, proveniente da collezione privata di New York.

Diverse le novità annunciate che l’esposizione proporrà tra cui, a titolo di anticipazione: la ricomposizione per quanto ancora possibile della Pala di Matelica, realizzata nel 1504-1505 per la chiesa di Sant’Agostino a Matelica, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo; quindi la presenza di due preziosi pannelli con la Nascita e Il miracolo di San Nicola (1508 – 1510 circa), per la prima volta di ritorno in Italia dagli Stati Uniti d’America (Atlanta); e ancora il ricongiungimento, mai riuscito in epoca moderna, della tavola centrale del Polittico della chiesa di Santa Lucia a Montepulciano, raffigurante la Madonna e il Bambino in trono, con la relativa predella, composta da tre pannelli in prestito dagli Uffizi di Firenze, in cui Signorelli mostra tutta la sua vena narrativa. Del resto, potere d’immaginazione e invenzione visiva sono qualità rare riconosciute al grande artista già dal contemporaneo, cortigiano, pittore e poeta Giovanni Santi che, con un termine di solito riservato alle arti liberali, definì il Cortonese “d’ingegno e spirito pelegrino” a sottolinearne il vivace intelletto; ma anche dal sommo biografo Vasari che, oltre che per Filippino Lippi, solo per Signorelli fece esplicito riferimento alla capacità immaginifica in un artista del Quattrocento, ricordando gli affreschi del Duomo di Orvieto. Signorelli, scrive Vasari, è “quella persona, che col fondamento del disegno, e delli ignudi particolarmente, e con la grazia della invenzione e disposizione delle istorie, aperse alla maggior parte degli artefici la via all’ultima perfezzione dell’arte”.

La mostra si integra con gli Itinerari di Signorelli (in città, in particolare al Museo Diocesano e nella chiesa di San Niccolò, e nelle località tosco umbre custodi di importanti testimonianze del Maestro), voluti e promossi dagli organizzatori come momento fondamentale di completamento dell’esposizione, tramite accordi e collaborazioni attivate con i comuni e le Istituzioni interessate. Una rete importante che darà vita a un percorso di valorizzazione territoriale del grande pittore rinascimentale, con Cortona come centro, destinato a permanere nel tempo grazie a una guida specifica che affianca il catalogo della mostra (entrambi editi da Skira), mappe, agevolazioni e molto altro. La mostra sarà altresì accompagnata da un denso programma di eventi di accompagnamento, previsti fin dal prossimo marzo – conferenze, concerti, lectio ecc - legati a Signorelli e al contesto storico e culturale in cui egli visse e operò, in un Italia centrale animata dai fermenti del passaggio tra XV e XVI secolo.

Luca Signorelli, Vergine con il Bambino, circondata da Santi (Tondo Signorelli) (1510/1515; tempera su tavola; Cortona, MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona)
Luca Signorelli, Vergine con il Bambino, circondata da Santi (Tondo Signorelli) (1510/1515; tempera su tavola; Cortona, MAEC - Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona)
Luca Signorelli, Madonna col Bambino e san Giovannino (1491-94; olio su tavola; Parigi, Musée Jacquemart-André)
Luca Signorelli, Madonna col Bambino e san Giovannino (1491-94; olio su tavola; Parigi, Musée Jacquemart-André)
Luca Signorelli, Comunione degli Apostoli (1512; olio su tavola; Cortona, Museo Diocesano)
Luca Signorelli, Comunione degli Apostoli (1512; olio su tavola; Cortona, Museo Diocesano)
Luca Signorelli, Annunciazione (1491; olio su tavola; Volterra, Pinacoteca Civica)
Luca Signorelli, Annunciazione (1491; olio su tavola; Volterra, Pinacoteca Civica)
Luca Signorelli, Cristo in casa di Simone il Fariseo (1488-89; olio su tavola; Dublino, National Gallery of Ireland)
Luca Signorelli, Cristo in casa di Simone il Fariseo (1488-89; olio su tavola; Dublino, National Gallery of Ireland)
Luca Signorelli, Santa Maria Maddalena (1504; tavola/ pittura a olio; Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo)
Luca Signorelli, Santa Maria Maddalena (1504; tavola/ pittura a olio; Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo)
Luca Signorelli, Vergine col Bambino (1492-96 circa; olio su tavola; Montepulciano, Chiesa di Santa Lucia)
Luca Signorelli, Vergine col Bambino (1492-96 circa; olio su tavola; Montepulciano, Chiesa di Santa Lucia)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraSignorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia
CittàCortona
SedeMAEC - Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
DateDal 23/06/2023 al 08/10/2023
ArtistiLuca Signorelli
CuratoriTom Henry
TemiRinascimento, Arte antica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Roma, la follia dell'arte contemporanea invade gli spazi del Chiostro del Bramante
Roma, la follia dell'arte contemporanea invade gli spazi del Chiostro del Bramante
Il nuovo progetto di Alterazioni Video, sulle rovine dell'incompiuto Palasport di Nuoro
Il nuovo progetto di Alterazioni Video, sulle rovine dell'incompiuto Palasport di Nuoro
Alla Galleria Nazionale delle Marche gli arazzi raffaelleschi ricreano gli affreschi delle Stanze Vaticane
Alla Galleria Nazionale delle Marche gli arazzi raffaelleschi ricreano gli affreschi delle Stanze Vaticane
I tessuti di luce di Daniel Buren illuminano Bergamo, per la prima volta in Italia
I tessuti di luce di Daniel Buren illuminano Bergamo, per la prima volta in Italia
Torino, Sguardi plurali: scatti sui temi della migrazione Project Room di CAMERA
Torino, Sguardi plurali: scatti sui temi della migrazione Project Room di CAMERA
Roma, alla Casa del Cinema una mostra di Francesco Zavattari sull'indagine nel cinema
Roma, alla Casa del Cinema una mostra di Francesco Zavattari sull'indagine nel cinema



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte