Dal 5 ottobre 2023 al 5 maggio 2024 le stanze dell'Appartamento degli Ospiti al piano terra del Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, accoglieranno la mostra L'altra collezione. Storie e opere dai depositi della Galler...
Leggi tutto...
Alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino è in corso fino al 5 novembre 2023 la mostra Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto, a cura di Luca Molinari e Luigi Gallo. Una rilettura in chiave contemporanea del gioiello del...
Leggi tutto...
Dal 27 aprile al 5 novembre 2023 la Galleria Nazionale delle Marche presenta la mostra Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto, a cura di Luca Molinari Studio e Luigi Gallo. L'esposizione è pensata con un approccio non solo scienti...
Leggi tutto...
Ha aperto il 1° ottobre e rimarrà aperta al pubblico fino all'8 gennaio 2023 la mostra Arte e potere. In dialogo con Federico da Montefeltro allestita nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino. Curata da Vittorio Sgarbi, l'esp...
Leggi tutto...
Urbino celebra i seicento anni dalla nascita di Federico da Montefeltro (Gubbio, 1422 - Ferrara, 1482) con una mostra intitolata Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti, in programma dal 23 giugno al 9 ottobre 2022 ...
Leggi tutto...
A Urbino torna nuovamente visitabile il Vessillo di Manuele Notho Paleologo. Dopo essere stato, per diversi anni, nei depositi della Galleria Nazionale delle Marche e, a seguito di un delicato restauro, in occasione della Giornata Mondiale della...
Leggi tutto...
Anche la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino celebra i settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri e lo fa con una mostra particolare: intitolata Città di Dio. Città degli uomini. Architetture dantesche e utopie urbane, a c...
Leggi tutto...
Dopo la mostra Raffaello e Baldassare Castiglione, il Palazzo Ducale di Urbino dedica una nuova rassegna a un maestro del Rinascimento italiano, Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523): si tra...
Leggi tutto...