Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, al secondo piano dei Musei Reali di Torino, ospita la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte. L’es...
Leggi tutto...
Dall’8 ottobre 2025 all'8 marzo 2026 Palazzo Bonaparte a Roma accoglie la mostra Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, a cura di Elizabeth Brooke e Annamaria Bava, con la direzione scientifica di Francesca Villanti, prodotta e org...
Leggi tutto...
Dall’8 novembre 2025 al 14 aprile 2026 le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino accoglieranno la mostra Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio, curata da Annamaria Bava (Musei Reali di Torino) e Gelsomina Spione (Università di Tori...
Leggi tutto...
Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 lo Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda di Torino ospiterà la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte, a cura di Annam...
Leggi tutto...
Dal 17 aprile al 27 luglio 2025, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino accolgono l'esposizione dedicata alla rappresentazione della bellezza nell’arte, dall’epoca classica fino agli inizi del Novecento. La mostra Da Botticelli a Muc...
Leggi tutto...
Dal 6 marzo al 31 agosto 2025, Castel Sant’Angelo apre le porte a L’arte dei Papi. Da Perugino a Barocci, una mostra dedicata alla pittura sacra italiana. Ideata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura, presieduto da Giuseppe Lepor...
Leggi tutto...
Alla figura di Cleopatra, celebre regina d’Egitto, donna di straordinario fascino e potere, le cui vicende hanno ispirato illustri scrittori come William Shakespeare, Théophile Gautier e George Bernard Shaw, nonché numerosi artist...
Leggi tutto...
S’intitola Guercino. Il mestiere del pittore la mostra che i Musei Reali di Torino dedicano al Guercino (Giovanni Francesco Barbieri; Cento, 1591 – Bologna, 1666) e ospitano presso le Sale Chiablese dal 23 marzo al 28 luglio 2024. La most...
Leggi tutto...