La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Angelico nel tempo, un ciclo di incontri che accompagna la grande mostra Beato Angelico (visitabile fino al 25 gennaio 2026) con un articolato programma di approfondimenti dedicato alla figura e all’eredità del pittore. Il progetto intreccia storia dell’arte, restauro, teologia e interpretazioni contemporanee, proponendo un viaggio attraverso i luoghi più significativi della vita e dell’opera di Fra’ Giovanni da Fiesole. Studiosi, restauratori, filosofi e artisti si confronteranno sulla sua attualità e sul valore universale della sua visione spirituale e artistica. Tutti gli incontri si svolgono in italiano e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il ciclo si apre martedì 4 novembre alle ore 17.00 al Museo di San Marco, nel Refettorio, con un incontro che vede la partecipazione di Carl Brandon Strehlke, Angelo Tartuferi e Paolo Bolpagni dal titolo Angelico 1955. La mostra e il critofilm “Stile dell’Angelico” di Ragghianti. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Ragghianti di Lucca.
Martedì 11 novembre, alle ore 17.00, l’Opificio delle Pietre Dure ospita la presentazione del restauro del Trittico francescano, con Angelo Tartuferi, Caterina Toso e Marina Ginanni.
Domenica 23 novembre, alle ore 17.00, presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, Carl Brandon Strehlke terrà la conferenza L’Annuncio in Angelico.
Martedì 25 novembre, alle ore 16.30, nella Basilica di Santa Maria Novella (ingresso dalla facciata), Andrea De Marchi approfondirà il tema Da Guido di Pietro a Fra Giovanni da Fiesole: gli anni di Santa Maria Novella.
Mercoledì 3 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala del Basolato a Fiesole, Carl Brandon Strehlke e Federico Tiezzi dialogheranno sul video ritratto di Fra’ Giovanni da Fiesole dell’Ordine de’ Frati Predicatori.
Il ciclo si conclude sabato 13 dicembre alle ore 17.30, nella sala conferenze dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento a Palazzo Strozzi, con Adriano Sofri, che terrà la conferenza L’Umanesimo di Angelico.
Nell’immagine: Beato Angelico, Giudizio universale (1425-1428 circa; tempera e oro su tavola, 109 x 212,5 cm; Firenze, Museo di San Marco, inv. 1890 n. 8505). Foto: Su concessione del Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei nazionali Toscana - Museo di San Marco
![]() |
Angelico nel tempo, al via un ciclo di incontri per approfondire il Beato Angelico |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.