Arte digitale e nuove realtà: Pisa riflette sul futuro della creatività con Unframed


Al Museo della Grafica di Pisa, l’8 ottobre un incontro esplora l’evoluzione dell’arte digitale dalle origini alle più recenti sperimentazioni immersive, con studiosi e professionisti internazionali. L’appuntamento si inserisce nel programma di “Unframed – Verso una nuova realtà”, mostra aperta fino al 12 ottobre.

L’arte digitale, dalle prime sperimentazioni pionieristiche fino alle più recenti applicazioni interattive, è oggi al centro di un ampio dibattito che attraversa il mondo dell’arte, della tecnologia e della società. L’8 ottobre alle ore 16.00, il Museo della Grafica di Pisa ospita un incontro pubblico dedicato proprio a questa evoluzione, un’occasione per analizzare i profondi cambiamenti che hanno segnato il rapporto tra creatività e innovazione e per riflettere su come i linguaggi digitali stiano ridefinendo il panorama culturale contemporaneo. L’iniziativa si inserisce nel programma di Unframed – Verso una nuova realtà, la mostra di arte digitale ospitata al Bastione del Parlascio (Pisa) e visitabile fino al 12 ottobre 2025. Curata da Claudio Francesconi e promossa da EstOvestEst – APS affiliata ACSI con il patrocinio del Comune di Pisa, la rassegna nasce nel cuore di un territorio che fu laboratorio di idee per Leonardo da Vinci e prosegue idealmente quel dialogo tra arte e scienza che il genio rinascimentale rese eterno. In un’epoca segnata dall’espansione dell’intelligenza artificiale e dall’uso crescente dei linguaggi algoritmici, Unframed esplora il rapporto tra umano e digitale, tra percezione e simulazione, tra materia e dato.

UNFRAMED significa letteralmente senza cornice”, spiega il curatore Claudio Francesconi, “e descrive perfettamente il nuovo orizzonte dell’arte contemporanea, dove l’opera digitale non è più confinata nello spazio fisico ma si muove nel tempo e nello spazio, dialogando con chi la osserva. L’arte digitale si propaga oggi come un’onda capace di attraversare continenti, oltrepassando barriere geografiche, etniche e linguistiche. Un’arte senza corpo, ma spesso in dialogo con scienza e tecnologia, che sa manifestarsi in forme sorprendenti e coinvolgenti. Con la mostra Unframed abbiamo voluto raccontare una tappa significativa di questo percorso ormai pluridecennale; con l’incontro al Museo della Grafica ci proponiamo di approfondirne i temi insieme a interlocutori di riconosciuta autorevolezza.”

UNFRAMED è un progetto corale che unisce cultura, ricerca e territorio”, dichiara Elisa Debernardi, presidente di EstOvestEst APS. “Solo lavorando insieme Pisa può crescere come città d’arte e scienza, aprendo nuove opportunità turistiche e internazionali”.

La mostra Unframed ospitata al Bastione del Parlascio a Pisa
La mostra Unframed ospitata al Bastione del Parlascio a Pisa
La mostra Unframed ospitata al Bastione del Parlascio a Pisa
La mostra Unframed ospitata al Bastione del Parlascio a Pisa

Il percorso espositivo vede la partecipazione di artisti italiani e internazionali, tra cui Nicola Villa, Owen McAteer(Irlanda), Katie Morris (Scozia), Pablo Alpe (Spagna), A. L. Crego (Spagna) e Matteo Mandelli, autore della performance inaugurale The Contact. L’esposizione si propone dunque come un terreno di riflessione sul futuro dell’arte e sul potenziale dei nuovi strumenti tecnologici di ampliare la percezione e trasformare l’esperienza estetica in un dialogo continuo tra scienza e poesia.

L’incontro dell’8 ottobre intende approfondire proprio questi temi, ripercorrendo le tappe cruciali che hanno segnato l’ingresso del digitale nel panorama artistico e analizzando le prospettive aperte dalle tecnologie emergenti. Dalle prime sperimentazioni, spesso considerate marginali dal sistema dell’arte, fino al riconoscimento attuale di pratiche e linguaggi digitali, il dibattito cercherà di delineare come software, reti e interattività abbiano ridefinito i confini della creazione artistica. Un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo delle istituzioni e dei musei, chiamati oggi a confrontarsi con le sfide della conservazione delle opere digitali e con la valorizzazione di nuovi formati. Saranno analizzati anche gli effetti delle iniziative digitali sul territorio, con riflessioni sulle opportunità economiche e turistiche legate all’arte tecnologica e sulle potenzialità di attrazione e sviluppo per le città. Pisa, con la sua tradizione scientifica e culturale e la presenza di università e centri di ricerca di eccellenza, si propone come contesto ideale per trasformare la ricerca artistica in valore condiviso e per immaginare nuovi modelli di collaborazione tra accademie, istituzioni e mondo produttivo.

Il programma dell’incontro prevede numerosi interventi che affronteranno il tema da prospettive differenti. A introdurre e coordinare i lavori sarà Alessandro Tosi, docente all’Università di Pisa e direttore del Museo della Grafica. Tra i relatori figurano Elisa Debernardi, sinologa e presidente dell’Associazione EstovestEst, che ha prodotto l’evento Unframed; Claudio Francesconi, direttore di Futura Art Gallery e curatore della mostra; Alessandro Romanini, docente di Teoria della percezione e psicologia della forma e di Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo all’Accademia di Belle Arti di Carrara; Serena Tabacchi, curatrice e co-fondatrice del MoCDA – Museo d’Arte Contemporanea Digitale di Londra; Vincenzo Napolano, responsabile della comunicazione di EGO – European Gravitational Observatory; Zhang Wenchao, research fellow all’Institute of Sci-Tech Arts e docente e direttore di Arte e tecnologia alla School of Design della Central Academy of Fine Arts (CAFA); Lin Cunzheng, vice-preside della School of Design della CAFA; Pietro Alex Marra, coordinatore del triennio di Nuove tecnologie dell’arte e docente di Digital video e Sistemi interattivi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze; e Federico Bucalossi, tutor e docente in Applicazioni digitali e Computer graphics presso la stessa Accademia.

La mostra Unframed ospitata al Bastione del Parlascio a Pisa
La mostra Unframed ospitata al Bastione del Parlascio a Pisa

Il confronto sarà inoltre occasione per interrogarsi sul rapporto tra estetica e società, sulle implicazioni delle tecnologie pervasive e sul ruolo dell’arte transmediale in un contesto in cui il digitale non rappresenta più un elemento esterno, ma una dimensione quotidiana. La città di Pisa, grazie alla sua vocazione per la ricerca e all’interconnessione tra discipline umanistiche e scientifiche, si propone come laboratorio ideale per sviluppare nuove metodologie e sperimentare forme di collaborazione capaci di unire sapere artistico e innovazione tecnologica.

In questo quadro, un ruolo importante è stato svolto anche dall’evento collaterale Arte, Tecnologia e nuove Percezioni, organizzato il 24 settembre 2025 presso il Centro Congressi Palatodisco di San Giuliano Terme. Promosso da EstOvestEst – APS affiliata ACSI e patrocinato dal Comune di Pisa, l’incontro ha riunito istituzioni, imprese e mondo accademico in un dialogo collettivo che ha sottolineato l’importanza della collaborazione per la crescita e la competitività del territorio. L’appuntamento ha rappresentato un ulteriore momento di riflessione sulle potenzialità dell’arte digitale come strumento di innovazione e sviluppo, rafforzando il legame tra ricerca e comunità e mostrando come la sinergia tra saperi differenti possa generare nuove prospettive culturali ed economiche. Sostenuto da OEOItalia e dalla Italian Chinese Business Association, e patrocinato dalla Central Academy of Fine Arts (CAFA) e dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, l’incontro del Museo della Grafica rappresenta un momento di approfondimento sul presente e sul futuro dell’arte nell’era digitale. Un dialogo che guarda alle prospettive aperte da un’arte senza cornici, in continua trasformazione e sempre più intrecciata con le sfide del mondo contemporaneo.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte