Arte e tecnologia - Finestre sull'Arte

123...3Pagina 1 di 3




Arte digitale e nuove realtà: Pisa riflette sul futuro della creatività con Unframed

Arte digitale e nuove realtà: Pisa riflette sul futuro della creatività con Unframed

L’arte digitale, dalle prime sperimentazioni pionieristiche fino alle più recenti applicazioni interattive, è oggi al centro di un ampio dibattito che attraversa il mondo dell’arte, della tecnologia e della società. L...
Leggi tutto...
Videomapping e storia: a Villa Giulia (Roma) l’esperienza “La macchina del tempio”

Videomapping e storia: a Villa Giulia (Roma) l’esperienza “La macchina del tempio”

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) via a La macchina del tempio, un innovativo progetto di videoproiezioni artistiche pensato per offrire al pubblico un’esperienza multisensoriale capace di intrecciare storia, arte e tecnolo...
Leggi tutto...
Visioni quantiche e sogni elettrici in due mostre alle OGR Torino

Visioni quantiche e sogni elettrici in due mostre alle OGR Torino

Torino si prepara a ospitare una stagione espositiva dedicata al dialogo tra arte e tecnologia con due nuove mostre internazionali che occuperanno gli spazi delle OGR, l’hub culturale della Fondazione CRT. Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026,...
Leggi tutto...
Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Scorrendo Instagram o Tik Tok, si nota una tendenza ormai dilagante: quella di voler semplificare, di rendere tutto più facile, anche lo studio: sono molti infatti i content creator che si sono votati alla semplificazione di materie scolastich...
Leggi tutto...
Perché sui social è quasi impossibile trovare critica d'arte?

Perché sui social è quasi impossibile trovare critica d'arte?

L’ormai sparuto, macilento, disossato drappello di destinatari di prodotti culturali ai quali interessa ancora conoscere una prospettiva argomentata e, possibilmente, valutativa sulle cose che vedono, avrà sicuramente notato che, negli u...
Leggi tutto...
L'IA riporta in vita D'Annunzio: l'ologramma del Vate al Vittoriale interagirà coi visitatori

L'IA riporta in vita D'Annunzio: l'ologramma del Vate al Vittoriale interagirà coi visitatori

Il 3 maggio 2025 il Vittoriale degli Italiani celebra una data simbolica: i cinquant'anni dall'apertura al pubblico della Prioria, la casa di Gabriele d'Annunzio, con una giornata evento intitolata La cultura è la più luminosa delle arm...
Leggi tutto...
La metamorfosi della creazione e della percezione nelle nuove tecnologie dell'arte

La metamorfosi della creazione e della percezione nelle nuove tecnologie dell'arte

Questo testo riguarda il legame tra arte e tecnologia. E parlo della tecnologia che permette davvero la creazione artistica. La tecnologia come protagonista, compagna e, allo stesso tempo, strumento indispensabile nel processo creativo degli artisti ...
Leggi tutto...
Roma, il Tempio di Vibia Sabina e Adriano accoglierà il pubblico con un robot umanoide

Roma, il Tempio di Vibia Sabina e Adriano accoglierà il pubblico con un robot umanoide

La Pubblica Amministrazione italiana compie un passo avanti nel campo dell’innovazione con l’introduzione di ADRIANO, il primo robot dipendente di un ente pubblico. Il progetto, interamente italiano, è stato sviluppato grazie alla ...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte