Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza compie un nuovo passo verso l’innovazione digitale con la conclusione di due importanti fasi del progetto MIC 4.0 – Dalla digitalizzazione alla fruizione. Un ponte tra il patrimonio storic...
Leggi tutto...
L’arte digitale, dalle prime sperimentazioni pionieristiche fino alle più recenti applicazioni interattive, è oggi al centro di un ampio dibattito che attraversa il mondo dell’arte, della tecnologia e della società. L...
Leggi tutto...
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) via a La macchina del tempio, un innovativo progetto di videoproiezioni artistiche pensato per offrire al pubblico un’esperienza multisensoriale capace di intrecciare storia, arte e tecnolo...
Leggi tutto...
Torino si prepara a ospitare una stagione espositiva dedicata al dialogo tra arte e tecnologia con due nuove mostre internazionali che occuperanno gli spazi delle OGR, l’hub culturale della Fondazione CRT. Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026,...
Leggi tutto...
Scorrendo Instagram o Tik Tok, si nota una tendenza ormai dilagante: quella di voler semplificare, di rendere tutto più facile, anche lo studio: sono molti infatti i content creator che si sono votati alla semplificazione di materie scolastich...
Leggi tutto...
Un passo nei giardini di Versailles, uno sguardo allo smartphone, e all’improvviso si è trasportati nel cuore di una festa reale del Seicento. È l’esperienza proposta da Dansez Versailles, progetto nato dalla collaborazione ...
Leggi tutto...
A partire dal 10 luglio, Firenze ospita una nuova esperienza culturale dedicata a uno dei capolavori assoluti del Rinascimento: la Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore progettata da Filippo Brunelleschi. Si intitola Brunelleschi’s Dom...
Leggi tutto...
La Biblioteca del Piffetti, esempio di ebanisteria barocca, torna visibile a Villa della Regina a Torino, il luogo per cui fu concepita nel XVIII secolo. Si tratta di una restituzione virtuale, resa possibile dalle tecnologie della realtà aume...
Leggi tutto...