Nell'estate milanese torna nel cortile del Castello Sforzesco la ricca rassegna di musica, teatro, danza e incontri


Torna Estate al Castello, l’appuntamento culturale che da tredici edizioni anima, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, l’estate milanese con una ricca proposta di musica, teatro, cinema, danza e incontri.

Torna Estate al Castello, l’appuntamento culturale che da tredici edizioni anima l’estate milanese con una ricca proposta di musica, teatro, cinema, danza e incontri. Dal 10 giugno a settembre, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico all’aperto capace di accogliere fino a 2.300 spettatori.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, sotto la guida dell’assessore Tommaso Sacchi e con la direzione artistica di Federico Russo, la rassegna propone oltre 70 eventi (tra cui molti a ingresso gratuito e altri a prezzo calmierato) pensati per valorizzare uno dei luoghi più suggestivi della città, tra grandi nomi dello spettacolo e nuove voci della scena culturale.

Ad aprire il programma sarà, il 10 giugno, Alessandro Barbero, protagonista di un talk culturale dedicato alla Battaglia di Legnano, primo atto ufficiale di una stagione che spazierà tra musica, comicità, cinema, parole, danza e teatro.

Tra gli artisti in cartellone: Alice, Almamegretta, Andrew Bird, Frida Bollani Magoni e il Maestro Enrico Intra, Stefano Bollani, Paolo Buonvino, Anna Castiglia, Chiello, Benjamin Clementine, Dente, Eugenio Finardi, Isabella Ragonese con Rodrigo d’Erasmo, Cristiano Godano, Meg, Nada, The Sisters of Mercy, Michela Giraud e Niccolò Fabi insieme con Daniele Silvestri e Max Gazzé, Samuel. Accanto a loro, anche protagonisti della scena letteraria, filosofica e comica come Drusilla Foer, Alessandro D’Avenia, Massimo Recalcati, Umberto Galimberti, Stefano Massini e Gianluca Gotto, per citarne alcuni.

La rassegna si avvale di numerose collaborazioni, che rendono il cartellone ancora più articolato: dal Festival della Bellezza, presente con quattro spettacoli speciali, alle realtà teatrali milanesi come il Teatro Carcano, il Franco Parenti, le Manifatture Teatrali Milanesi, Spazio Tertulliano ETS, TAM Danza, la Compagnia Corrado D’Elia, fino all’Orchestra Verdi del Conservatorio e all’Orchestra Sinfonica di Milano.

Uno speciale accordo è il gemellaggio culturale Milano–Sanremo, che si realizza attraverso un progetto jazz ideato dal Maestro Enrico Intra, con protagonista la giovane Frida Magoni Bollani.

Ampio spazio anche al cinema all’aperto: dal 1° al 29 agosto, grazie alla collaborazione con Cineteca Milano e con il sostegno della Fondazione AEM, il Cortile delle Armi ospiterà 25 serate dedicate alla settima arte, con proiezioni in pellicola 35mm e digitale, accompagnate da dibattiti, giochi e attività speciali. La rassegna cinematografica comprende grandi classici, cult, restauri e film girati a Milano o ambientati in castelli. Il programma prevede un palinsesto tematico articolato in minirassegne: Film e granita, CineCastelli, Film extraterrestri, Sogni in 35mm, Italian Masterpieces, Grandi colonne sonore, I grandi maestri, Città da cinema e La commedia dei Milanesi. La chiusura sarà affidata a una proiezione speciale de Il monello di Chaplin, in un’inedita edizione con sottotitoli in latino.

Il 17 settembre, sarà Apple Music, in collaborazione con Today at Apple, a salutare l’estate con una performance speciale nell’anfiteatro di Apple Piazza Liberty di artisti emergenti e affermati del panorama musicale italiano che si esibiranno in live set esclusivi.

L’edizione 2025 si distinguerà anche per una serie di azioni concrete per migliorare l’accessibilità e l’inclusione. La platea principale è stata riorganizzata per offrire 21 posti riservati a persone con disabilità (erano 5 nell’edizione precedente), distribuiti secondo una logistica più inclusiva. In parallelo, è prevista una formazione dedicata per il personale di accoglienza, per rispondere alle esigenze di ogni spettatore.

Media partner dell’iniziativa saranno Radio Deejay e il gruppo Gedi.

“Estate al Castello è molto più di una rassegna: è una festa continua che accompagna l’estate dei milanesi e dei sempre più numerosi turisti che visitano la nostra città”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi. “Anche quest’anno abbiamo costruito un programma capace di parlare a pubblici diversi, con l’obiettivo di unire intrattenimento e riflessione, leggerezza e profondità. Il debutto con Alessandro Barbero e un cartellone che attraversa musica, cinema, teatro, danza e parola rappresentano al meglio questa visione dinamica e legata al ricco tessuto urbano e umano della città”.

“Estate al Castello è un sogno a cielo aperto, nel cuore di Milano. Vogliamo che ogni serata sia un’esperienza, non solo uno spettacolo: musica, parole, tutto in un luogo unico, storico e suggestivo come il Castello Sforzesco”, ha affermato Federico Russo, direttore artistico della rassegna. “Il nostro obiettivo è permettere al pubblico di vivere l’estate in città grazie ad una infinita scelta di show, con leggerezza, gusto e tanta curiosità”.

Nell'estate milanese torna nel cortile del Castello Sforzesco la ricca rassegna di musica, teatro, danza e incontri
Nell'estate milanese torna nel cortile del Castello Sforzesco la ricca rassegna di musica, teatro, danza e incontri


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte