Alla Biblioteca Nazionale Braidense si terranno due incontri dedicati a Fernanda Wittgens, la prima donna a dirigere la Pinacoteca di Brera, nonché grande critica e storica dell’arte, nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Il primo...
Leggi tutto...
Dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 la Fondazione Prada, nella sua sede milanese, ospita la mostra Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition, presentata da Fondazione Prada in collaborazione con Universal Pictures International Italy, in occ...
Leggi tutto...
Grazie a una donazione di 800mila euro da parte di Investindustrial Foundation sarà possibile avviare una radicale trasformazione del percorso di accesso al Cenacolo Vinciano, rendendo l'esperienza di visita molto più agevole e completa...
Leggi tutto...
Sono state approvate le linee di indirizzo per l'adesione di Milano alla Fédération européenne des cités napoléniennes, la Federazione europea delle città napoleoniche. La Fondazione europea Città napo...
Leggi tutto...
Due giovani di diciotto e vent'anni (francesi secondo le indiscrezioni) si sono arrampicati questa mattina, all'aba, sulla guglia maggiore del Duomo di Milano, quella su cui spicca la famosa Madonnina. Una volta notati e richiamati, i due sono scesi ...
Leggi tutto...
Vandalizzata da tre writers la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano: è accaduto lunedì 7 agosto intorno alle ore 22.30. I tre, col volto coperto e vestiti di nero, si sono arrampicati fino al frontone dell'arco e l'hanno imbrattato co...
Leggi tutto...
A Milano, dal 16 maggio al 3 settembre 2023, la Pinacoteca di Brera ospita una nuova tappa dei “Dialoghi”, la serie di mostre-focus con cui il museo mette opere della sua collezione a confronto con ospiti: si tratta, in particolare, della...
Leggi tutto...
È stato presentato in Sala Alessi a Palazzo Marino, alla presenza delle istituzioni, delle associazioni e dei comitati dei familiari delle vittime, il memoriale alle vittime della Strategia della Tensione, le stragi compiute tra il 1969 (piazz...
Leggi tutto...