Dal 3 dicembre 2025 torna a Palazzo Marino la tradizionale mostra di Natale, l’appuntamento ormai consueto che ogni anno offre a milanesi e visitatori un’esposizione gratuita, ospitata nella Sala Alessi, il prestigioso salone di rappresentanza del Comune di Milano. Fino all’11 gennaio 2026, il pubblico potrà ammirare uno dei più straordinari capolavori del Rinascimento italiano: il Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli, un’opera quattrocentesca che solo raramente ha lasciato la chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino a Macerata, sua sede originaria: nei suoi oltre cinque secoli di storia, il polittico è stato spostato solo tre volte (Ancona 1950, Fermo 1951 e Venezia 1961).
L’opera, datata intorno al 1490, è composta da dieci tavole con una predella raffigurante Cristo benedicente tra i dodici apostoli. Al centro, la Vergine con il Bambino evoca il Mistero natalizio. È l’unica opera realizzata insieme dai due fratelli Crivelli: avviato da Carlo, che interruppe il lavoro per motivi sconosciuti, l’altare fu completato successivamente dal fratello minore.
La mostra, promossa e prodotta dal Comune di Milano, dall’Arcidiocesi di Fermo e da Intesa Sanpaolo, è un progetto realizzato da Palazzo Reale e Gallerie d’Italia, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di Monte San Martino, e realizzato da Civita Mostre e Musei con il sostegno di Rinascente. A cura di Giovanni Morale e Marcello Smarrelli, l’esposizione si inserisce nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Il catalogo ufficiale, che comprende saggi introduttivi, approfondimenti e schede dedicate alle opere, è pubblicato da Allemandi. Ingresso libero con visite guidate gratuite.
Anche quest’anno, la mostra si accompagna all’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi. Dal 13 dicembre al 4 gennaio sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite in circa venti siti distribuiti nei nove Municipi cittadini, un’iniziativa pensata per valorizzare borghi, chiese, santuari, abbazie e oratori e scoprire opere legate alla Natività, all’Adorazione dei Magi e alla Sacra Famiglia, dal Medioevo al Novecento.
Orari di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).
Chiusure anticipate – aperture posticipate: 7 dicembre chiusura ore 12.00 (ultimo ingresso alle ore 11.30), 24 e 31 dicembre 2025 chiusura ore 18.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).
Festività: 8, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio aperti dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.30); 25 dicembre aperti dalle 14.30 alle ore 18.30 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.