Il mese di settembre a Siena si apre con un evento che unisce spiritualità, storia e bellezza. Si chiama Prima Lux e propone un’esperienza del tutto particolare: assistere al sorgere del sole dai punti panoramici più affascinanti della città. Un’occasione che, nel mese della transizione tra estate e autunno, invita abitanti e visitatori a scoprire Siena in una veste inedita, fatta di silenzi, luci delicate e atmosfere sospese.
L’iniziativa è promossa dall’Opera della Metropolitana di Siena e da Palazzo delle Papesse, con l’organizzazione di Opera Laboratori. Si svolgerà tutti i sabati di settembre, in quattro date distinte: il 6 e il 13 settembre con inizio alle ore 5:45, il 20 e il 27 settembre con partenza alle ore 6. Le visite sono a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria, e verranno annullate solo in caso di pioggia.
I luoghi scelti per queste aperture straordinarie non sono casuali. Il primo è il panorama dal Facciatone, una delle vedute più spettacolari della città, situata all’interno del complesso monumentale del Duomo. Il Facciatone è ciò che resta del grandioso progetto del Duomo nuovo, rimasto incompiuto nel XIV secolo. Dalla sua sommità, oggi accessibile al pubblico, si gode una visione a 360 gradi su Siena e il suo territorio. Il secondo luogo è l’altana di Palazzo delle Papesse, storico edificio rinascimentale situato nel cuore della città. Oltre a essere un centro espositivo, il palazzo è noto per aver ospitato Galileo Galilei, che proprio da qui studiò il cielo, la luna e le sue fasi. La scelta di questo punto di osservazione carica l’esperienza di una valenza simbolica: chi partecipa a Prima Lux ripercorre, idealmente, lo sguardo del grande scienziato toscano e, come lui, attende in silenzio l’arrivo della luce.
Il format dell’evento prevede un momento di raccolta prima dell’alba, con l’accesso ai due panorami selezionati ancora immersi nel buio della notte. I visitatori saliranno lentamente, quando il cielo sarà ancora punteggiato di stelle o appena velato da una tenue foschia. Con l’arrivo dell’alba, i primi raggi di sole illumineranno la città, restituendone contorni, colori e prospettive, in uno spettacolo naturale che si rinnova ogni giorno. A rendere ancora più piacevole l’esperienza ci sarà una colazione servita presso la caffetteria Bistrot di Palazzo delle Papesse. Un momento conviviale, ma anche l’occasione per condividere impressioni, emozioni e riflessioni con gli altri partecipanti.
Prima Lux si presenta quindi non solo come un evento culturale o turistico, ma come un’esperienza personale che intende mettere al centro la storia dei luoghi e il valore della lentezza attraverso il gesto di svegliarsi prima dell’aurora, salire in silenzio verso un punto alto, aspettare insieme l’arrivo della luce e accoglierla con calma e consapevolezza. L’evento è pensato per un pubblico eterogeneo: cittadini curiosi, appassionati d’arte e cultura, visitatori in cerca di esperienze fuori dall’ordinario, ma anche fotografi e amanti della natura. Non è richiesto alcun equipaggiamento particolare, se non la puntualità e l’abitudine a svegliarsi presto. L’unica condizione, imposta dall’organizzazione, è la prenotazione anticipata, dato il numero limitato di partecipanti ammessi per ogni data. Per iscriversi è necessario contattare il numero 0577 286300 (attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle 17) oppure scrivere una mail a experience@dearguests.com.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.