Archeologia


1...363738Pagina 37 di 38

L'Anfiteatro di Volterra: le scoperte dello scavo archeologico più sbalorditivo del 2020

L'Anfiteatro di Volterra: le scoperte dello scavo archeologico più sbalorditivo del 2020

Nell'archeologia, il 2020 sarà ricordato probabilmente come l'anno dell'Anfiteatro di Volterra: quest'anno, infatti, la campagna di scavo dell'importantissimo sito archeologico scoperto appena cinque anni fa è ripresa con vigore dando alla luce e...
Leggi tutto...
Campi Flegrei, scoperto un bel mosaico “marino” del III secolo nelle acque del Lacus Baianus

Campi Flegrei, scoperto un bel mosaico “marino” del III secolo nelle acque del Lacus Baianus

Importante scoperta al Parco Archeologico dei Campi Flegrei: l'istituto ha infatti comunicato che è stato rinvenuto un mosaico del III secolo dopo Cristo, a tema marittimo, dallo scavo in corso in un nuovo settore del parco dislocato lungo il ...
Leggi tutto...
Francia, archeologo di 38 anni decifra l'elamita lineare, una scrittura di 4.000 anni fa

Francia, archeologo di 38 anni decifra l'elamita lineare, una scrittura di 4.000 anni fa

Importante scoperta arriva dalla Francia, dove l'archeologo 38enne François Desset ha dichiarato di essere riuscito a decifrare la scrittura lineare del regno di Elam, un sistema di scrittura adoperato quattromila anni fa presso la civilt&agra...
Leggi tutto...
Pompei, ecco com'era un antico bar. Finito lo scavo del termopolio scoperto nel 2019

Pompei, ecco com'era un antico bar. Finito lo scavo del termopolio scoperto nel 2019

A Pompei si avviano verso la conclusione i lavori sugli affreschi del termopolio, la "tavola calda" dell'antica città, che sono riemersi nel marzo 2019: lo scorso anno la struttura commerciale era stata indagata solo parzialmente nell'ambito d...
Leggi tutto...
Via alla ricostruzione dell'arena del Colosseo. Franceschini: “una grande idea”

Via alla ricostruzione dell'arena del Colosseo. Franceschini: “una grande idea”

Roma, parte ufficialmente la gara per il nuovo Colosseo, o meglio: per l'Arena del Colosseo. Il bando di Invitalia per la ricostruzione dell'arena dell'Anfiteatro Flavio dove un tempo i gladiatori si davano battaglia è stato lanciato stam...
Leggi tutto...
Inghilterra, importante scoperta: un mosaico romano del V secolo potrebbe riscrivere la storia

Inghilterra, importante scoperta: un mosaico romano del V secolo potrebbe riscrivere la storia

In Inghilterra è stata fatta una scoperta che potrebbe in parte riscrivere la storia della Gran Bretagna dopo la fine del dominio romano: in una villa romana nel Gloucestershire (per la precisione nell'area dei Cotswolds, nel villaggio di Ched...
Leggi tutto...
Roma, emerge una nuova porzione dei Fori Imperiali, con importanti scoperte

Roma, emerge una nuova porzione dei Fori Imperiali, con importanti scoperte

A Roma si è concluso lo scavo archeologico di via Alessandrina e le ricerche degli archeologi hanno portato alla luce una nuova porzione dei Fori Imperiali, con alcuni ritrovamenti, come una testa di età imperiale identificata con il dio Dionis...
Leggi tutto...
Nazaret, archeologo britannico: “secondo gli antichi questo edificio era la casa di Gesù”

Nazaret, archeologo britannico: “secondo gli antichi questo edificio era la casa di Gesù”

Non siamo certi che i resti di quell'edificio antico a Nazaret, Israele, siano proprio la casa in cui abitò il giovane Gesù, ma ci sono almeno buone probabilità che si tratti della casa che anticamente era ritenuta tale. Sono que...
Leggi tutto...
Sicilia: ritrovati nel mare di Gela dei reperti greci del VI secolo a.C.

Sicilia: ritrovati nel mare di Gela dei reperti greci del VI secolo a.C.

Sono stati rinvenuti dei nuovi reperti archeologici nel mare di Gela. Si tratta di oggetti dell'antica Grecia risalenti al VI secolo a.C. che comprendono un kotyle e uno skyphos, tipiche coppe greche da bevanda con due anse orizzontali: l'una con vas...
Leggi tutto...
Importante scoperta archeologica nelle Marche: rinvenuto un guerriero di età picena

Importante scoperta archeologica nelle Marche: rinvenuto un guerriero di età picena

A Sirolo, in provincia di Ancona, sul monte Conero, durante alcune indagin irecenti è stata ritrovata una tomba gentilizia di età picena, con sepoltura a inumazione, all'interno della quale sono stati rinvenuti i resti di un guerriero. ...
Leggi tutto...
Vandalizzato sito archeologico nel Finistère. Inrap: “Un atto di stupidità anonimo”

Vandalizzato sito archeologico nel Finistère. Inrap: “Un atto di stupidità anonimo”

Vandalizzato un sito archeologico nel Finistère: si tratta della necropoli di Plougonvelin, in Bretagna, in cui negli anni Novanta era stata scoperta la presenza di una serie di sepolture risalenti all'età del Bronzo, e attualmente gli ...
Leggi tutto...
Va per funghi e torna con una spada dell'età del bronzo: è successo in Repubblica Ceca

Va per funghi e torna con una spada dell'età del bronzo: è successo in Repubblica Ceca

Un cercatore di funghi in Moravia (Repubblica Ceca), Roman Novák, partito probabilmente per cercare un bel cesto di porcini, è riuscito a trovare di molto meglio: sotto alcune pietre si è infatti imbattuto in una spada e in un'as...
Leggi tutto...
Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana emergono i resti di due vittime dell'eruzione

Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana emergono i resti di due vittime dell'eruzione

A Pompei, dagli scavi in corso in località Civita Giuliana (circa 700 metri a nord-ovest dalla città, nell'area della villa suburbana dove nel 2017 erano stati rinvenuti i resti di tre cavalli), sono stati rinvenuti gli scheletri di due...
Leggi tutto...
Egitto, scoperti oltre cento sarcofagi risalenti a 2500 anni fa. A Saqqara un vero tesoro

Egitto, scoperti oltre cento sarcofagi risalenti a 2500 anni fa. A Saqqara un vero tesoro

Nello stesso sito dove erano stati rinvenuti recentemente sessanta sarcofagi risalenti a 2500 anni fa, nella necropoli di Saqqara vicino alla piramide di Djoser, ne sono stati scoperti oltre cento, inviolati e sigillati. Un vero tesoro dell'antico Eg...
Leggi tutto...
Esposto al Museo delle Navi Antiche di Pisa il carro celeste di Populonia

Esposto al Museo delle Navi Antiche di Pisa il carro celeste di Populonia

Fino all'1 novembre 2020 è possibile vedere esposto presso il Museo delle Navi Antiche di Pisa il carro "Celeste" di Popolunia: un carro cerimoniale etrusco proveniente dall'area archeologica di San Cerbone a Populonia.  Fu scoperto nel ...
Leggi tutto...
Valle dei Templi, gli scavi fanno emergere novità sul Santuario e sul Tempio D

Valle dei Templi, gli scavi fanno emergere novità sul Santuario e sul Tempio D

Si è appena conclusa la prima campagna di scavi condotta nella Valle dei Templi dalla Scuola Normale Superiore di Pisa: importanti rinvenimenti emersi aprono nuovi scenari sulle fasi architettoniche, storiche e archeologiche del Santuario...
Leggi tutto...

1...363738Pagina 37 di 38



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte