Archeologia


1...363738...41Pagina 37 di 41

L'uomo di Neanderthal aveva abilità artistiche: lo rivela un osso inciso di 51000 anni fa

L'uomo di Neanderthal aveva abilità artistiche: lo rivela un osso inciso di 51000 anni fa

Probabilmente un osso di cervo gigante ritrovato all'ingresso della Grotta dell'Unicorno sulle montagne dell'Harz nel nord della Germania, risalente a 51000 anni fa e inciso finemente, è il primo esempio delle capacità artistiche dell'u...
Leggi tutto...
Sudan, scoperti i resti di un'imponente cattedrale: forse è la più grande dell'antica Nubia

Sudan, scoperti i resti di un'imponente cattedrale: forse è la più grande dell'antica Nubia

Importante scoperta archeologica in Sudan: un team polacco del Centrum Archeologii Śródziemnomorskiej (Centro di Archeologia del Mediterraneo) dell'Università di Varsavia ha infatti ritrovato, nel sito di Old Dongola, i resti di qu...
Leggi tutto...
Importante scoperta archeologica in Francia: trovati 4 edifici della cultura campaniforme

Importante scoperta archeologica in Francia: trovati 4 edifici della cultura campaniforme

In Francia, a Concarneau (Bretagna), l'INRAP, l'Istituto Nazionale per le Ricerche di Archeologia Preventiva, ha riportato alla luce alcune importanti strutture del periodo della "cultura campaniforme", ovvero della tarda età del rame (2.500-2...
Leggi tutto...
Nasce il Parco Archeo Natura a Fiavé, nel sito palafitticolo Patrimonio Unesco di 3500 anni fa

Nasce il Parco Archeo Natura a Fiavé, nel sito palafitticolo Patrimonio Unesco di 3500 anni fa

Inaugurato a Fiavé il nuovo Parco Archeo Natura per fare un tuffo nel passato in un villaggio palafitticolo di 3500 anni fa e immergersi nel mondo degli antenati dell'età del Bronzo. Il concept del percorso è stato elaborato da F...
Leggi tutto...
A Bacoli viene alla luce splendido mosaico colorato su volta delle Terme di Mercurio

A Bacoli viene alla luce splendido mosaico colorato su volta delle Terme di Mercurio

Nel corso di lavori di manutenzione nelle Terme di Mercurio di Bacoli, nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è stato rinvenuto e riportato alla luce uno splendido mosaico colorato. A darne annuncio è stato il sindaco Josi Gerardo De...
Leggi tutto...
Pontremoli, esposta al Museo delle Statue Stele la magnifica testa ritrovata a marzo

Pontremoli, esposta al Museo delle Statue Stele la magnifica testa ritrovata a marzo

La magnifica testa di statua stele ritrovata lo scorso marzo in un campo sul Monte Galletto nei pressi di Pontremoli entra adesso a far parte dell'esposizione permanente del Museo delle Statue Stele Lunigianesi del Castello del Piagnaro, l'istituto d...
Leggi tutto...
Piccola Pompei a Verona? No a confronti ridicoli. Il complesso “scoperto” era noto dal 2004

Piccola Pompei a Verona? No a confronti ridicoli. Il complesso “scoperto” era noto dal 2004

La "scoperta" della "piccola Pompei" di Verona rimbalzata sui quotidiani italiani e stranieri in questi giorni, e definita "spettacolare ritrovamento" dal sindaco Federico Sboarina? Si tratta di uno scavo sicuramente molto importante, ma è sta...
Leggi tutto...
Roma, rinvenuti i tre fusti di colonne romane sul fondo del Tevere

Roma, rinvenuti i tre fusti di colonne romane sul fondo del Tevere

A Roma sono stati trovati tre fusti di colonne romane adagiati sul fonto del Tevere. A scoprirli sono stati il Nucleo Carabinieri Subacquei di Roma, con la partecipazione dell'archeologa Alessandra Ghelli, neo-responsabile del Servizio Tutela del Pat...
Leggi tutto...
Israele, scoperta imponente basilica romana, è la più grande del paese. Sarà aperta al pubblico

Israele, scoperta imponente basilica romana, è la più grande del paese. Sarà aperta al pubblico

Importante scoperta archeologica in Israele, nel Parco Nazionale di Tel Ashkelon, parco costiero che si trova davanti alla città di Ashkelon, nel Negev occidentale: l'Autorità per le Antichità di Israele ha infatti comunicato il ...
Leggi tutto...
Segesta, scoperto edificio monumentale dell'agorà. La firma del finanziatore su un'antica statua

Segesta, scoperto edificio monumentale dell'agorà. La firma del finanziatore su un'antica statua

Nel corso dell'attività di scavo nel Parco Archeologico di Segesta, la Scuola Normale Superiore di Pisa ha rinvenuto un edificio monumentale nell'area del portico che chiudeva l'antica agorà. Dallo scorso 3 maggio l’équipe ...
Leggi tutto...
Il Museo Nazionale di Civitavecchia riapre esponendo il... Colosso di Rodi!

Il Museo Nazionale di Civitavecchia riapre esponendo il... Colosso di Rodi!

Riapre con allestimenti totalmente nuovi il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia. E questo lavoro di revisione cui sono stati sottoposti sia le sale sia i depositi ha riservato una sorpresa agli archeologi e al personale impegnato nell’a...
Leggi tutto...
Al via un ricco programma d'iniziative per valorizzare il sito archeologico di Gabii

Al via un ricco programma d'iniziative per valorizzare il sito archeologico di Gabii

Al fine di valorizzare il sito archeologico di Gabii, circa sessanta ettari immersi nella natura poco distante da Roma, dal 6 giugno prende il via l'iniziativa Gabiinsieme - Per una valorizzazione dell’area archeologica di Gabii: sette giornate...
Leggi tutto...
Importante scoperta a Fano: rinvenuti resti del Tempio della Fortuna. Da qui nacque il primo nucleo abitato

Importante scoperta a Fano: rinvenuti resti del Tempio della Fortuna. Da qui nacque il primo nucleo abitato

Nel corso degli scavi archeologici condotti dalla ditta AdArte Srl - Rimini, è stata rinvenuta ieri mattina nell'area dell'ex Filanda di Bosone di Fano, dove si trovano i resti del Teatro Romano, l'ala sinistra del criptoportico del Tempio del...
Leggi tutto...
Circeo, trovati resti di nove uomini di Neanderthal nell'importante sito di Grotta Guattari

Circeo, trovati resti di nove uomini di Neanderthal nell'importante sito di Grotta Guattari

Dalla Grotta Guattari di San Felice Circeo (Latina) sono arrivate nuove scoperte, a ottant'anni dalla scoperta del sito. Nel corso di ricerche della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina in collabora...
Leggi tutto...
Scoperto nei Sassi di Matera un edificio sacro con affresco del '500 sotterrato

Scoperto nei Sassi di Matera un edificio sacro con affresco del '500 sotterrato

Importante scoperta tra i Sassi di Matera: nell'area di Porta Pistola, tra gli antichi rioni Barisano e Caveoso, i lavori di riqualificazione di un edificio hanno riportato alla luce un piccolo edificio sacro che era sotterrato per tutta la sua altez...
Leggi tutto...
Un nuovo museo archeologico per la Val Camonica romana

Un nuovo museo archeologico per la Val Camonica romana

Nel centro storico di Cividate Camuno, in provincia di Brescia, aprirà dall'11 giugno 2021 il nuovo Museo Archeologico Nazionale della Val Camonica. Sarà il nuovo museo di riferimento per la Valle Camonica romana, tra le realtà p...
Leggi tutto...

1...363738...41Pagina 37 di 41



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte