AB Arte Base, il progetto di elementi di storia dell'arte di Finestre sull'Arte. Articoli sui grandi artisti e sui grandi movimenti con tutte le basi per cominciare a conoscerli. La storia dell'arte dall'ABC.
Coordinamento del progetto: Federico Giannini - Ilaria Baratta
Testi di: Ilaria Baratta, Andrea Derni, Federico Giannini, Gabriele Giannini, Cristina Principale, Mirsada Shmidra, Luca Suppressa, Valentina Vadilonga, Arianna Vallarino
L’Art Nouveau è uno stile artistico decorativo di portata internazionale, sviluppatosi dalle Secessioni e diffusosi su larga scala in Europa e negli Stati Uniti tra la fine del XIX e il primo decennio del XX secolo. È stato un ten...
Leggi tutto...
Le Secessioni furono movimenti internazionali di scissione dall’arte ufficiale che caratterizzarono il panorama artistico mitteleuropeo alla fine del XIX e inizio del XX secolo. Sorte in reazione al conservatorismo delle istituzioni artistiche ...
Leggi tutto...
Con il termine “Macchiaioli” si indica il folto gruppo di pittori toscani che, poco dopo la seconda metà del XIX secolo, propose un’arte completamente nuova, di rottura nei confronti della pittura storica e accademica che dom...
Leggi tutto...
Franco Angeli, il cui vero nome era Giuseppe (Roma, 1935 – 1988), pittore autodidatta, è stato uno dei principali esponenti della Scuola di Piazza del Popolo, insieme, tra gli altri, a Mario Schifano e Tano Festa. L’arte di Angeli ...
Leggi tutto...
Filippo de Pisis (Luigi Filippo Tibertelli de Pisis; Ferrara, 1896 – Milano, 1956), inizialmente dedito alla carriera da scrittore e autore di diversi saggi a tema artistico e in particolare sulla pittura metafisica di cui era particolarmente a...
Leggi tutto...
Il Futurismo è stato un movimento artistico nato a Milano agli inizi del XX secolo, ed è considerato il più importante, se non l’unico, movimento d’avanguardia italiano del primo Novecento. Venne Ideato e fon...
Leggi tutto...
Aligi Sassu (Milano, 1912 – Pollença, 2000), tra i maggiori artisti del secondo Novecento in Italia, ha fatto del colore la sua firma inconfondibile, utilizzandolo per portare sulla tela un punto di vista personale sulla realtà e ...
Leggi tutto...
Marcel Duchamp (Henri-Robert-Marcel Duchamp; Blainville-Crevon, 1887 – Neuilly-sur-Seine, 1968), pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense, viene considerato uno degli artisti più influenti e importanti del XX se...
Leggi tutto...
Piero Guccione (Scicli, 1935 – Modica, 2018), pittore, incisore e illustratore, è stato definito dal critico d’arte Vittorio Sgarbi il maggior pittore italiano degli ultimi cinquant’anni anni con le seguenti parole: “Do...
Leggi tutto...
Renato Mambor (Roma, 1936 – 2014) è stato un pittore, scultore, fotografo, attore e regista teatrale, tra i maggiori nomi dell’arte d’avanguardia e sperimentale in Italia, sin dalla fine degli anni Cinquanta e in particolare ...
Leggi tutto...
Il termine Street Art comprende le forme d’arte realizzate in luoghi pubblici che normalmente non sono preposti alla realizzazione di opere, ad esempio muri, strade e piazze. Le prime opere della Street Art vengono fatte generalmente risalire a...
Leggi tutto...
Vittore Carpaccio, detto talvolta anche Vittorio (Venezia, 1465 circa – Capodistria, 1526), è stato uno dei massimi pittori veneziani del Rinascimento. Particolarmente legato alla sua città, Venezia, Carpaccio divenne celebre per ...
Leggi tutto...
Marc Chagall (nato Moishe Segal in ebraico e Mark Zacharovič Šagal in russo; Lëzna, 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 1985), è stato un pittore russo naturalizzato francese, tra i più noti del Novecento. Costretto a las...
Leggi tutto...
Pietro Annigoni (Milano, 1910 – Firenze, 1988), artista tra i maggiori dell’Italia di metà Novecento, appartenente al gruppo dei “pittori moderni della realtà”, grande ritrattista, ha saputo rappresentare...
Leggi tutto...
Luigi Carlo Filippo Russolo (Portogruaro, 1885 – Laveno-Mombello, 1947), pittore, compositore ed inventore di strumenti musicali, è stato uno dei principali esponenti del futurismo: il suo nome compare tra i firmatari del Manif...
Leggi tutto...
Tamara de Lempicka, nata Maria Gurwik-Górska (Varsavia, 1898 – Cuernavaca, 1980), è stata una pittrice polacca, icona degli sfavillanti e sfrenati lussi degli anni Venti a Parigi, dove approdò da San Pietroburgo in ...
Leggi tutto...