di Redazione , scritto il 28/10/2018, 23:59:50
Categorie: News Focus / Argomenti: Ottocento - Arte contemporanea - Neoclassicismo - Arte antica
A Carrara, dal 27 ottobre al 14 dicembre 2018, è in corso la mostra 'Uguali Disuguali' a cura di Nicola Ricci e Gilberto Pellizzola. Nell'articolo una selezione di immagini delle opere esposte.
Si è aperta a Carrara, nelle sale di Palazzo Binelli, la mostra Uguali Disuguali che, fino al 14 dicembre 2018, mette in dialogo grandi artisti del presente con i maestri dell’arte neoclassica e ottocentesca, come Benedetto Cacciatori, Carlo Fontana, Wilhelm Bissen, Fidardo Landi e molti altri (ovvero gli scultori autori delle opere che fanno parte della collezione di Palazzo Binelli). Il titolo Uguali Disuguali fa proprio riferimento al dialogo tra le opere antiche e quelle contemporanee. La rassegna, curata da Nicola Ricci in collaborazione con Gilberto Pellizzola, espone opere di diciannove artisti ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 con ingresso libero. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla segnalazione della mostra su Finestre sull’Arte, e di seguito pubblichiamo le immagini di alcune delle opere contemporanee in mostra.
 |
Sala della mostra Uguali Disuguali |
 |
Sala della mostra Uguali Disuguali |
 |
Antonio Trotta, La Novia (1989-1990; cristallo e fusione in argento, 81 x 91 x 68 cm)
|
 |
Santiago Sierra, NO (2009; legno dipinto, 100 x 150 x 22 cm, esemplare 1/7)
|
 |
Nicola Carrino, Decostruttivo (2013; tecnica mista, 21,5 x 30,5 cm)
|
 |
Luigi Mainolfi (2008; terracotta policroma, 58 x 55 cm)
|
 |
Luciano Massari, Silent Lands (2013; carta, 138 x 138 cm)
|
 |
Giuseppe Uncini, Senza titolo (1987; cemento e laminato in legno, 45,5 x 28 x 10,5 cm)
|
 |
Michelangelo Pistoletto, Libro (1990-1992; alluminio dipinto, 77 x 60 x 73 cm)
|
 |
CCH, “La vue 24 Mai 1748 - VOTRE TRÈS HUMBLE SU JET” (2017; ferrno verniciato, marmo di Belgio, lenti e ottiche, 110 x 71 x 81 cm)
|
 |
Luigi Ontani, Gentiluomo nella foresta (1979; fotografia, 46 x 70 cm)
|
 |
Michele Chiossi, Lily of Florence (2012; marmo statuario, acciaio e neon, 67 x 59 x 10 cm)
|
 |
Vittorio Corsini, Prato blu (1998; vetro, legno e ceramica, 100 x 100 x 35 cm)
|

Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita! Niente spam, una sola
uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!
La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER