Neoclassicismo - Finestre sull'Arte

A Bologna una mostra per riscoprire Carlotta Gargalli, talentuosa artista neoclassica

A Bologna una mostra per riscoprire Carlotta Gargalli, talentuosa artista neoclassica

Il Museo Ottocento Bologna dà il via a una serie di mostre monografiche sulle pittrici emiliane e comincia da una figura quasi dimenticata, quella di Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 - Roma, 1840), talentuosa artista neoclassica che, dal 31 ot...
Leggi tutto...
Le Tre Grazie di Antonio Canova: bellezza e sensualità

Le Tre Grazie di Antonio Canova: bellezza e sensualità

Simbolo di grazia, bellezza e sensualità, il gruppo scultoreo delle Tre Grazie di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) è considerato tra i più raffinati capolavori dell'arte di tutti i tempi. Le tre figure femmin...
Leggi tutto...
Dal Neoclassicismo al Romanticismo: alla GAM di Milano una mostra su Pompeo Marchesi

Dal Neoclassicismo al Romanticismo: alla GAM di Milano una mostra su Pompeo Marchesi

Milano ricorda uno dei suoi più grandi scultori, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783 – Milano, 1858) con la mostra Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista, in programma dal 1° marzo al 18 giugno 2023 alla GAM - Ga...
Leggi tutto...
Il rapporto tra Canova e il potere in mostra a Possagno

Il rapporto tra Canova e il potere in mostra a Possagno

Ricercato e ammirato su scala internazionale, Antonio Canova (Possagno, 1757–Venezia, 1822) ebbe come committenti le personalità più influenti dell’Europa a lui contemporanea: sovrani, pontefici e nobili provenienti dalle di...
Leggi tutto...
A Roma una mostra su Antonio Canova principe dell'Accademia di San Luca

A Roma una mostra su Antonio Canova principe dell'Accademia di San Luca

Canova. L’ultimo principe è il titolo della mostra che a Roma l’Accademia Nazionale di San Luca, nel quadro delle celebrazioni per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822), dedica allo sc...
Leggi tutto...
Milano, una mostra su Antonio Canova alla Galleria Carlo Orsi

Milano, una mostra su Antonio Canova alla Galleria Carlo Orsi

Dal 1° al 22 dicembre, la Galleria Carlo Orsi di Milano apre, nella sua sede di via Bagutta 14, la mostra Capolavori di Canova. Un omaggio nel bicentenario della morte, a cura di Fernando Mazzocca. Una mostra-dossier dedicata ad Antonio Canova (P...
Leggi tutto...
Bassano del Grappa, grande mostra su Canova per i 200 anni della scomparsa. Dall'Inghilterra la Maddalena giacente

Bassano del Grappa, grande mostra su Canova per i 200 anni della scomparsa. Dall'Inghilterra la Maddalena giacente

Dal 15 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 il Museo Civico di Bassano del Grappa presenta la mostra Io, Canova. Genio europeo, in occasione dei duecento anni dalla scomparsa del celebre artista. L'ampia esposizione, curata da Giuseppe Pavanello e Mario ...
Leggi tutto...
Perugia dedica una mostra ad Antonio Canova per il bicentenario della sua scomparsa, in due sedi

Perugia dedica una mostra ad Antonio Canova per il bicentenario della sua scomparsa, in due sedi

Dal 6 luglio all'1 novembre 2022, nelle sedi di Palazzo Baldeschi al Corso e il MUSA Museo dell'Accademia di Belle Arti a Perugia, sarà allestita la mostra Al tempo di Canova. Un itinerario umbro, a cura di Stefania Petrillo e organizzata dall...
Leggi tutto...

123...6Pagina 1 di 6






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020