Neoclassicismo - Finestre sull'Arte

123...8Pagina 1 di 8




Gusto neoclassico: l’Album Cicognara in mostra a Ca’ Rezzonico, Venezia

Gusto neoclassico: l’Album Cicognara in mostra a Ca’ Rezzonico, Venezia

Dal 26 settembre 2025 al 12 gennaio 2026, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano ospita la mostra Gusto neoclassico. L’Album Cicognara, curata da Alberto Craievich. L’esposizione presenta al pubblico un volume eccezion...
Leggi tutto...
A Venezia esposto integralmente dopo 50 anni l'Album Cicognara, preziosa testimonianza del Neoclassicismo italiano

A Venezia esposto integralmente dopo 50 anni l'Album Cicognara, preziosa testimonianza del Neoclassicismo italiano

Per la prima volta, a distanza di cinquant’anni dalla mostra Venezia nell’età di Canova in cui venne presentato al grande pubblico nel 1978 l'Album Cicognara, viene esposto di nuovo nella sua interezza quell'album che è stat...
Leggi tutto...
Gallerie d'Italia: fotografia, l'età napoleonica e le donne nella Napoli spagnola nelle prossime mostre

Gallerie d'Italia: fotografia, l'età napoleonica e le donne nella Napoli spagnola nelle prossime mostre

Intesa Sanpaolo, che nel primo semestre del 2025 ha registrato 420.000 visitatori nelle quattro sedi museali delle Gallerie d’Italia, tra Milano, Napoli, Torino e Vicenza, annuncia una stagione autunnale ricca di appuntamenti espositivi nell&rs...
Leggi tutto...
Al Louvre una grande mostra su Jacques-Louis David, il pittore della rivoluzione e di Napoleon

Al Louvre una grande mostra su Jacques-Louis David, il pittore della rivoluzione e di Napoleon

A Parigi, il Louvre ha in programma una grande mostra dedicata a Jacques-Louis David (Parigi, 1748 – Bruxelles, 1825), grande pittore associato al movimento neoclassico, il principale della Francia napoleonica. Curata da Sébastien Allard...
Leggi tutto...
Sant'Antonio dei Portoghesi a Roma: frastuono di marmi colorati e immagini di morte

Sant'Antonio dei Portoghesi a Roma: frastuono di marmi colorati e immagini di morte

C’è un’opera di Canova, in mezzo ai marmi colorati della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma. Non s’annovera, certo, tra i suoi capolavori, tanto meno s’elenca tra le sue opere più note, e i pi&ugr...
Leggi tutto...
Riallestita la prima sala della Pinacoteca di Brera con i 12 busti di Canova restaurati da Banca Ifis

Riallestita la prima sala della Pinacoteca di Brera con i 12 busti di Canova restaurati da Banca Ifis

Dal 16 maggio 2025 la Pinacoteca di Brera, nella Sala 1, area introduttiva alla narrazione delle collezioni museali e de "La grande Brera, ha allestito la mostra La bellezza e l’ideale. La collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggia...
Leggi tutto...
Canova e la nascita della scultura moderna: a Possagno in mostra il Teseo sul Minotauro

Canova e la nascita della scultura moderna: a Possagno in mostra il Teseo sul Minotauro

Dal 23 marzo al 21 giugno 2025, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno accoglie una mostra-dossier dedicata a uno dei capolavori della scultura neoclassica: Teseo sul Minotauro, opera giovanile di Antonio Canova (Possagno, 1757 - Venezia, 182...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Tosio Martinengo accoglie le opere di Gigola e Bezzuoli

La Pinacoteca Tosio Martinengo accoglie le opere di Gigola e Bezzuoli

A meno di un mese dalla chiusura della grande mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512 – 1552, la Pinacoteca Tosio Martinengo riparte dall'11 marzo 2025 con una nuova proposta espositiva che valorizza l'arte antica, gr...
Leggi tutto...

123...8Pagina 1 di 8






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte