Dal 19 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate, in Svizzera, ospita la mostra ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830–1930, a cura di Elisabetta C...
Leggi tutto...
Il celebre Autoritratto di Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La-Tour-de-Peilz, 1877) noto come Le Désespéré (“L’uomo disperato”) si è rivelato oggi essere di proprietà dei Musei del Qatar: la n...
Leggi tutto...
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, le sale di Palazzo Blu a Pisa accolgono una delle mostre più attese della stagione culturale italiana. Si intitola BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impression...
Leggi tutto...
Lo scorso 17 settembre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha aperto al pubblico due nuove mostre che si inseriscono nel percorso della sezione permanente Domus, dedicata alla cultura dell’abitare nell’area vesuviana. Le esposizion...
Leggi tutto...
Roma accoglie un appuntamento importante nel calendario culturale cittadino: Castel Sant’Angelo ospita, dal 23 settembre 2025 al 15 febbraio 2026, la mostra Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo. L’inizia...
Leggi tutto...
Nel trecentenario della nascita di Thomas Patch (Exeter, 1725 – Firenze, 1782), Firenze dedica all’artista inglese una mostra che indaga il suo rapporto con la città e la sua attività editoriale, rivelando un capitolo crucia...
Leggi tutto...
In occasione del quarantesimo anniversario dalla sua nascita nel 1985, l’Associazione Amici del Museo di Cremona annuncia la donazione al Museo Ala Ponzone del Ritratto della marchesa Rosalia Cavalcabò realizzato da Enrico Scuri (Bergamo...
Leggi tutto...
Inaugurata alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra Pellizza da Volpedo. I capolavori, aperta al pubblico dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026. A oltre un secolo dall’unica monografica milanese dedicata all’a...
Leggi tutto...