La Libertà che guida il popolo, massimo capolavoro di Eugène Delacroix conservato al Louvre, sarà restaurato. Il dipinto è stato rimosso dalla parete del museo parigino per un intervento di restauro che durerà, seco...
Leggi tutto...
È stato ritrovato il dipinto di Vincent van Gogh rubato nel marzo 2020 presso il Singer Laren Museum di Laren, in Olanda, ma di proprietà del Groninger Museum di Groninga, che lo aveva concesso in prestito per una mostra. L’opera,...
Leggi tutto...
Villa Carlotta a Tremezzo, sul lago di Como, celebra i duecento anni di uno dei suoi capolavori, l'Ultimo bacio tra Romeo e Giulietta di Francesco Hayez, realizzato nel 1823, con una settimana di iniziative tutte dedicate all'opera. Dall'11 al 17 set...
Leggi tutto...
Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 la Reggia di Venaria accoglierà la mostra Turner. Paesaggi della Mitologia, a cura della storica dell’arte inglese Anne Lyles, proseguendo così la prestigiosa collaborazione con la Tate UK do...
Leggi tutto...
Una mostra sui macchiaioli a Gubbio: dal 4 novembre 2023 al 3 marzo 2024, le Logge dei Tiratori della città umbra accolgono la rassegna I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia, nuova tappa di un progetto espositivo che a i...
Leggi tutto...
Vincent van Gogh è stato un pittore mosso esclusivamente dal suo sentimento, come alcune mostre scadenti ci hanno raccontato, e come la vulgata lo dipinge? Per niente: Van Gogh era un artista molto aggiornato, era un avido lettore, conosceva l...
Leggi tutto...
Mercoledì 6 settembre il Museo Ottocento Bologna, aperto nell'aprile 2023 con sede in piazza San Michele 4/C, davanti a Corte Isolani, esporrà al pubblico il dipinto Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi, prestato i mesi scorsi al Mart di R...
Leggi tutto...
Raramente si trovano, nella pittura di metà Ottocento, dipinti pregni d’un erotismo immediato, quasi sfrontato, come quello che intride il Tritone e Nereide di Max Klinger, il dipinto più celebre dell’artista tedesco, opera ...
Leggi tutto...