Un inno alla luce: si potrebbe definire così, riprendendo una felice immagine di Domenico Tumiati, la Danza delle Ore di Gaetano Previati. Uno dei suoi capolavori più poetici, più misteriosi, più elevati, più lumino...
Leggi tutto...
Poco più di quarant’anni orsono le sale di Palazzo RealeaMilano ospitavano la celebre mostra L'altra metà dell'avanguardia 1919-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, che costituisce una tappa fon...
Leggi tutto...
“Il simbolo illustrativo dell’uomo nella sua organizzazione familiare e sociale è il gregge”, ha scritto Folco Portinari. “Il gregge è il popolo, sia che gli si voglia conferire un segno negativo che positivo&rdq...
Leggi tutto...
Nel gergo della pesca, si chiamano “bilance” quelle grandi reti quadrate che vengono fissate a lunghi pali forniti di carrucole, e quindi calate in un fiume o nel mare: s’aspetta qualche momento, e poi si tirano su, cercando d&r...
Leggi tutto...
Pochi momenti dell’anno sono malinconici come l’ultima settimana d’ottobre, quando finisce l’ora legale e il buio cala d’improvviso, vorace, come una cortina rapida e pesante, che spegne quasi di colpo le luci ross...
Leggi tutto...
Sul finire dell'Ottocento, negli ambienti intellettuali della Boemia, allora parte dell'Impero austroungarico, si diffuse un vivo interesse per le tematiche del mistero, dell'orrore, delle scienze ermetiche, del misticismo cristiano e di quello o...
Leggi tutto...
È una delle opere di Edgar Degas (Parigi, 1834 – 1917) più fotografate al mondo. In effetti, della Piccola ballerina di quattordici anni esistono ventisei esemplari, i più famosi custoditi al Musée d'Orsay, a...
Leggi tutto...
Il più ricco e abbondante di tutti gli album di disegni di Francisco de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 1746 - Bordeaux, 1828): è il Cuaderno C, che lo storico dell'arte Enrique Lafuente Ferrari definì "il più personale" e un'opera che "rispecchia...
Leggi tutto...