Ottocento - Finestre sull'Arte

123...64Pagina 1 di 64




Al Louvre una grande mostra su Jacques-Louis David, il pittore della rivoluzione e di Napoleon

Al Louvre una grande mostra su Jacques-Louis David, il pittore della rivoluzione e di Napoleon

A Parigi, il Louvre ha in programma una grande mostra dedicata a Jacques-Louis David (Parigi, 1748 – Bruxelles, 1825), grande pittore associato al movimento neoclassico, il principale della Francia napoleonica. Curata da Sébastien Allard...
Leggi tutto...
Livorno, per i 200 anni di Giovanni Fattori una grande mostra con oltre 200 opere

Livorno, per i 200 anni di Giovanni Fattori una grande mostra con oltre 200 opere

Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Livorno si prepara a celebrare uno dei suoi figli più illustri con un evento culturale di grande portata. Dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026,...
Leggi tutto...
A Carrara una mostra sul gioco nell'arte lungo 100 anni

A Carrara una mostra sul gioco nell'arte lungo 100 anni

A partire da sabato 28 giugno e fino a domenica 26 ottobre 2025, Palazzo Cucchiari a Carrara apre le porte a una mostra dedicata al gioco nell’arte tra il 1850 e il 1950: si intitola In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1...
Leggi tutto...
A Bassano del Grappa una grande mostra ripercorre l'arte di Giovanni Segantini

A Bassano del Grappa una grande mostra ripercorre l'arte di Giovanni Segantini

I Musei Civici di Bassano del Grappa accoglieranno dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 la grande mostra Giovanni Segantini che intende celebrare la vita e l'opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano. Curata da Niccolò D'...
Leggi tutto...
Firenze, due opere di Borrani e Ussi arricchiscono la Galleria dell'Accademia

Firenze, due opere di Borrani e Ussi arricchiscono la Galleria dell'Accademia

La Galleria dell’Accademia di Firenze rinnova parte del proprio allestimento espositivo con due opere dell’Ottocento toscano: La Galleria dei quadri antichi di Odoardo Borrani (Pisa, 1833 – Firenze, 1905) e Interno con odalisca di&n...
Leggi tutto...
Antiche fonti termali in Trentino: la mostra su Tito Chini e il termalismo storico a Castel Caldes

Antiche fonti termali in Trentino: la mostra su Tito Chini e il termalismo storico a Castel Caldes

Dal 20 giugno al 2 novembre 2025 Castel Caldes, in Trentino, ospita la mostra Antiche fonti. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino, un’esposizione dedicata a uno dei fenomeni storici e sociali più significativi per la regione: il ...
Leggi tutto...
Gli Uffizi si mettono in Riga: 74 opere da Palazzo Pitti in trasferta in Lettonia

Gli Uffizi si mettono in Riga: 74 opere da Palazzo Pitti in trasferta in Lettonia

Quattro mesi di trasferta baltica per i capolavori dell’Ottocento di Palazzo Pitti: dal 5 luglio al 30 novembre 2025, la Grande Sala delle Esposizioni del Museo Nazionale d’Arte Lettone a Riga (Lettonia) ospita infatti una mostra, Luce da...
Leggi tutto...
Una mostra riscopre Aleardo Kutufà: un viaggio tra simbolismo e sogno del Medioevo

Una mostra riscopre Aleardo Kutufà: un viaggio tra simbolismo e sogno del Medioevo

La Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti accoglie fino al 7 agosto 2025 una mostra destinata a gettare nuova luce su una figura complessa e ancora poco esplorata del panorama artistico e letterario del primo Novecento liv...
Leggi tutto...

123...64Pagina 1 di 64






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte