Dal 5 maggio al 5 novembre 2022, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno propone la seconda mostra del 2022 degli Anniversari Canoviani, iniziativa che celebra i 200 anni dalla morte del genio del Neoclassicismo, il grande Antonio Canova (Poss...
Leggi tutto...
Importante acquisizione per le Gallerie degli Uffizi: al museo arriva infatti un raro marmo realizzato dallo scultore ottocentesco toscano Giacomo Giovanni Papini (Firenze, attivo nella seconda metà del XIX secolo), sfuggente artista di cui sa...
Leggi tutto...
“Quel matto d'un Cominetti che in giovinezza nessun savio avrebbe voluto per amico” Quell'artista “che si è disperso nelle pagine oscure di giornaletti del tempo, che nessuna rivista d’arte ha tramandato”....
Leggi tutto...
Un importante dipinto di Vincent van Gogh, Pioppi vicino a Neunen (De Populierenlaan bij Nuenen), sarà restaurato con i fondi concessi da The European Fine Art Foundation (TEFAF) nell'ambito del programma TEFAF Museum Restoration Fund (TMRF), ...
Leggi tutto...
Tutti gli ulivi di Vincent van Gogh in una sola mostra: è Van Gogh and the Olive Groves, mostra aperta lo scorso 9 marzo e che rimarrà visitabile fino al 12 giugno al Van Gogh Museum di Amsterdam, a cura di Nienke Bakker e Nicole R. Mye...
Leggi tutto...
La prima mostra monografica dedicata a Giuseppe Bezzuoli (Firenze, 1784 - 1855): si è aperta nelle sale della Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti a Firenze ed è in programma dal 29 marzo al 5 giugno. La mostra, dedicata a uno dei...
Leggi tutto...
Dal 19 marzo al 26 giugno il Palazzo Fondi di Napoli ospiterà la mostra multimediale Van Gogh - Multimedia e la stanza segreta.
La mostra multimediale prende in esame, attraverso proiezioni su diversi grandi monitor, la vita e le opere del ma...
Leggi tutto...
Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto il Piccio (Montegrino Valtravaglia, 1804 - Cremona, 1874) autore tra i più sperimentali dell’Ottocento, dall’11 marzo al 12 giugno 2022, in Accadem...
Leggi tutto...