Quasi metà di quel ch’è conservato alla Pinacoteca di Brera si deve alle idee e al gusto d’un uomo, Andrea Appiani, che s’era ben irregimentato dentro all’apparato burocratico napoleonico. Fin da subito: gi&agrav...
Leggi tutto...
Si sarebbe potuta intitolare Les Italiens de Paris la mostra Belle Époque, attualmente in corso a Palazzo Blu di Pisa fino al 7 aprile 2026, e in effetti il sottotitolo recita "Pittori italiani a Parigi nell'età dell'Impressionismo". Pr...
Leggi tutto...
Dal 20 dicembre 2025 al 26 aprile 2026, i Musei nazionali di Lucca e il Museo Palazzo Galeotti di Pescia ospitano Il pittore del Re. Luigi Norfini nell’Italia del Risorgimento, prima grande monografica dedicata al pittore pesciatino Luigi Norfi...
Leggi tutto...
La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni presenta la sua collezione con la mostra Collezione d’arte. Da Signorelli a Burri, visitabile dal 12 dicembre 2025 al 1° marzo 2026 nelle sale di Palazzo Montani Leoni a Terni. L’espos...
Leggi tutto...
Passa per Genova la storia del divisionismo italiano. Passano per Genova le agitazioni sociali che si sarebbero poi riversate anche nelle arti. Passano per Genova i primi bollori simbolisti che animarono la pittura italiana nell’ultimo scorcio ...
Leggi tutto...
Il Museo Eremitani di Padova ospita dal 12 dicembre 2025 all’8 marzo 2026 la Collezione Centanini, parte del patrimonio artistico della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in occasione della mostra Raccogliere bellezza. Opere dell...
Leggi tutto...
Il disegno a gessetto e acquerello A House and Haystack at Flatford (Una casa e un covone di fieno a Flatford) di John Constable (East Bergholt, 1776 –Londra, 1837), appartenuto per quasi due secoli a familiari e amici stretti dell’artist...
Leggi tutto...
Il Cavallo colossale di Antonio Canova (Possano, 1757 - Venezia, 1822), una delle opere più rappresentative delle collezioni bassanesi, torna finalmente a mostrarsi nella sua interezza dopo oltre cinquant'anni trascorsi nei depositi dei M...
Leggi tutto...