Ottocento - Finestre sull'Arte

Donne in arte a Livorno tra Ottocento e Novecento. L'allestimento del Museo Fattori

Donne in arte a Livorno tra Ottocento e Novecento. L'allestimento del Museo Fattori

Per una donna la professione di artista era molto rara tra Otto e Novecento perché ancora considerata “territorio” maschile; pittrici e scultrici sfidarono comunque le convenzioni dell'epoca in cui vissero per seguire tenacemente l...
Leggi tutto...
Il Museo di Crema mette in mostra l'intera Collezione Stramezzi con le opere dei depositi

Il Museo di Crema mette in mostra l'intera Collezione Stramezzi con le opere dei depositi

Dal 22 aprile al 18 giugno, la Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco inaugura la seconda edizione di Depositi esposti, rassegna con la quale il Museo di Crema, allineandosi a quanto già sperimentato da altre realtà museali...
Leggi tutto...
Napoli, a Palazzo Reale una mostra intorno alla Flagellazione di Caravaggio

Napoli, a Palazzo Reale una mostra intorno alla Flagellazione di Caravaggio

L'unica opera di Caravaggio del Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli si sposta di qualche chilometro e raggiunge Palazzo Reale dove, dal 16 marzo al 9 maggio, è in programma la mostra Dialoghi intorno...
Leggi tutto...
Il Bacio di Klimt, l'idillio a cui si abbandonano teneramente due innamorati

Il Bacio di Klimt, l'idillio a cui si abbandonano teneramente due innamorati

Tra i baci più belli della storia dell'arte è certamente quello che Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918) ha raffigurato nel dipinto oggi conservato alla Österreichische Galerie Belvedere, nelle collezioni del Belved...
Leggi tutto...

Le Fiandre puntano su James Ensor, in occasione del 75° anniversario della scomparsa

Per il 2023 le Fiandre puntano su James Ensor (Ostenda, 1860 - 1949, il più importante rappresentante del simbolismo belga e uno dei padri del modernismo, in occasione dei settancinque anni dalla sua scomparsa. VisitFlanders si impegna infatti...
Leggi tutto...
La Galleria d'Arte Moderna di Genova: tra battaglie risorgimentali, paesaggi e divisionismo

La Galleria d'Arte Moderna di Genova: tra battaglie risorgimentali, paesaggi e divisionismo

Genova conserva uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa, nel suo groviglio di caruggi e piazze custodisce i simboli del potere e i tesori del suo passato da Repubblica marinara. Non solo, le Strade Nuove e il sistema dei Pal...
Leggi tutto...
Dal Neoclassicismo al Romanticismo: alla GAM di Milano una mostra su Pompeo Marchesi

Dal Neoclassicismo al Romanticismo: alla GAM di Milano una mostra su Pompeo Marchesi

Milano ricorda uno dei suoi più grandi scultori, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783 – Milano, 1858) con la mostra Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista, in programma dal 1° marzo al 18 giugno 2023 alla GAM - Ga...
Leggi tutto...
Come un amore tragico fu reso in pittura: l'Ofelia di John Everett Millais

Come un amore tragico fu reso in pittura: l'Ofelia di John Everett Millais

Tra i capolavori preraffaelliti, l'Ofelia di John Everett Millais (Southampton, 1829 – Londra, 1896) della Tate Britain è a parere di chi scrive quello maggiormente inquietante, poiché raffigura una giovane e bella fanciulla, eleg...
Leggi tutto...

123...38Pagina 1 di 38






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020