Dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia accoglieranno la mostra Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960, a cura di Monica Poggi in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, dedicata a una delle più celebri fotografe del Novecento.
Attraverso circa 150 scatti, l’esposizione ripercorre l’opera, la straordinaria esistenza e l’elevatissima qualità fotografica di Margaret Bourke-White, in grado di immortalare la complessità dell’esperienza umana sulle pagine delle più importanti riviste, superando limiti e stereotipi legati al genere.
Il tema centrale della sua ricerca, ovvero i cambiamenti del mondo, emerge chiaramente fin dalla copertina del primo numero della rivista LIFE, ma anche nei celebri ritratti di Stalin e Gandhi, nei reportage dedicati all’industria statunitense e nei servizi realizzati durante la seconda guerra mondiale in Unione Sovietica, Nord Africa, Italia e Germania, dove Margaret Bourke-White testimonia l’ingresso delle truppe americane a Berlino e documenta gli orrori dei campi di concentramento.
Dal 1957, a causa del morbo di Parkinson che la costringe a interrompere l’attività fotografica, Bourke-White si concentra sulla scrittura della propria autobiografia, Portrait of Myself, pubblicata nel 1963. Si spegnerà nel 1971, a causa delle complicazioni legate alla malattia.
Nel periodo della mostra, è previsto un ciclo di incontri aperti al pubblico con esperti del settore, per approfondire il cosiddetto Secolo americano: un insieme di fenomeni storici, culturali, ideologici, economici e sociali che hanno definito il Novecento e che continuano a influenzare in modo significativo la cultura e nelle vicende del presente.
Titolo mostra | Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960 | Città | Reggio Emilia | Sede | Chiostri di San Pietro | Date | Dal 25/10/2025 al 08/02/2026 | Artisti | Margaret Bourke-White | Curatori | Monica Poggi | Temi | Fotografia |