“Breathtaking” di Fabrizio Ferri inaugura Casa Sanlorenzo a Venezia


Apre a Venezia la nuova sede culturale di Sanlorenzo con la mostra “Breathtaking” di Fabrizio Ferri. L’installazione, dedicata all’inquinamento marino, include il ritratto inedito di Sting e accoglie 13 icone sospese in plastica. Aperta fino al 23 novembre.

A Venezia apre le porte oggi, 2 settembre, il nuovo spazio Casa Sanlorenzo, hub artistico voluto dal marchio di yachting Sanlorenzo, presentato in primavera e ideato come luogo di incontro tra design, dialogo e sostenibilità. La sede esordisce con Breathtaking, l’installazione di Fabrizio Ferri (Roma, 1952) che arriva in laguna arricchita da un elemento inedito: il ritratto del musicista e attivista Sting. La mostra, promossa da Sanlorenzo Arts, sarà visitabile fino a domenica 23 novembre e rappresenta la prima iniziativa ufficiale di un programma culturale che lega la tradizione nautica del marchio alla riflessione artistica e ambientale.

Casa Sanlorenzo si trova in una villa degli anni Quaranta, restaurata e affacciata sulla Basilica di Santa Maria della Salute. L’intervento architettonico porta la firma di Piero Lissoni, direttore artistico di Sanlorenzo, che ha immaginato uno spazio espositivo capace di unire estetica e impegno. L’accesso è garantito da un ponte pedonale inaugurato nel 2008, il primo costruito a Venezia nel terzo millennio, a sottolineare simbolicamente il ruolo di passaggio verso una nuova stagione culturale per il marchio.

Breathtaking si concentra sul tema dell’inquinamento marino, con particolare attenzione alle plastiche e alle microplastiche che compromettono gli ecosistemi oceanici. Le opere di Ferri propongono tredici ritratti di figure iconiche sospese in involucri di plastica, metafora del soffocamento silenzioso dei mari. Il visitatore si trova davanti immagini di forte impatto, che evocano la fragilità della vita e l’urgenza di affrontare la questione ambientale. A Milano, la mostra aveva attirato oltre 40.000 persone in sole quattro settimane.

Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni

A Venezia l’installazione presenta per la prima volta il ritratto di Sting, aggiunto ai dodici già noti, tra cui Willem Dafoe, Helena Christensen, Misty Copeland, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon e Naomi Watts. L’attore Willem Dafoe, il cui volto compare tra le opere, ha partecipato all’inaugurazione veneziana, che si è svolta in concomitanza con la Biennale di Architettura e il Festival del Cinema. La presenza di nomi di rilievo del cinema e dell’arte ha confermato la volontà di Sanlorenzo di trasformare la mostra in un crocevia internazionale di creatività e consapevolezza.

L’allestimento ideato da Ferri propone un percorso immersivo. Al centro della sala si trova una grande bara di vetro riempita con acqua di mare, simbolo della vulnerabilità degli ecosistemi acquatici. Intorno, su una parete nera, sono collocate le tredici fotografie trafitte da chiodi di ferro grezzo. A rendere l’esperienza ancora più intensa è il contributo di Marina Abramović, che ha suggerito l’uso di cuffie insonorizzanti per riprodurre l’assenza di suoni tipica degli abissi. In questo modo il silenzio diventa parte integrante della narrazione artistica, trasportando i visitatori in una dimensione sospesa.

La mostra è curata da Geraldina Polverelli Ferri e Cristiano Seganfreddo, realizzata fotograficamente a New York da Polverelli Ferri e prodotta in Italia con il supporto di Nobile Agency. La collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sostegno di Credem Euromobiliare Private Banking hanno permesso di concretizzare il progetto, confermando la dimensione corale dell’iniziativa.

Breathtaking mira a consolidare la missione di Sanlorenzo Arts, piattaforma culturale nata per promuovere l’incontro tra arte contemporanea, design e mare. Casa Sanlorenzo, con la sua apertura, non vuole essere solo una galleria ma un laboratorio creativo e uno spazio di riflessione su temi urgenti come la sostenibilità e la responsabilità collettiva. L’azienda ribadisce così la volontà di essere protagonista di un dialogo culturale che va oltre la nautica, abbracciando la bellezza come strumento di consapevolezza. La mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica dalle 11 alle 19, con ingresso libero nei giorni previsti.

Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni
Fabrizio Ferri, Breathtaking. Foto: Ugo Carmeni

Dichiarazioni

“Non molto tempo fa”, dichiara Fabrizio Ferri, “ho visto alcune inquietanti fotografie di un delfino e di una foca soffocati da sacchetti di plastica. Guardando queste immagini ho acquisito una nuova consapevolezza: la forza letale della contaminazione dei mari e degli oceani che causiamo con la plastica e le microplastiche non uccide solo gli oceani, stiamo uccidendo noi stessi. Per condividere questa consapevolezza, ho concepito questa installazione, Breathtaking, e ho scattato una serie di drammatici ritratti di famosi talenti internazionali come se fossero asfissiati dalla plastica, e il cui impegno nel progetto è stato immediato e sentito. Ciascuna delle stampe in grande formato sarà appesa su una parete nera, trafitta da due chiodi in ferro battuto forgiati a mano. Lo spettatore sarà immerso all’interno di questa installazione, al centro della quale sarà collocata una bara di vetro trasparente riempita d’acqua”.

“Casa Sanlorenzo è una naturale estensione della nostra filosofia, dove bellezza e responsabilità vanno di pari passo”, afferma Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo. “Con Breathtaking, apriamo le nostre porte non solo all’arte, ma a un dialogo più profondo sul futuro dei nostri oceani. Questa non è solo un’installazione. È una dichiarazione di intenti”.

Note sull’artista

Nato a Roma nel 1952, Fabrizio Ferri ha iniziato la carriera come fotoreporter, per poi affermarsi come fotografo di moda a Londra e New York. Ha collaborato con testate come Vogue, Harper’s Bazaar, Elle e Vanity Fair, e ha firmato campagne per marchi come Bulgari, Gucci, Ferrari, Dolce & Gabbana e Valentino. Ha immortalato volti celebri, da Isabella Rossellini a Naomi Watts, da Madonna a Beyoncé. Nel 2022 ha diretto Portrait of the Queen, film presentato al Festival del Cinema di Roma e distribuito in oltre mille sale in tutto il mondo.

Oltre alla carriera fotografica, Ferri si è distinto come imprenditore con la fondazione di Industria Superstudio a Milano e New York e con la creazione del marchio Eataly. Ha dato vita anche all’Università dell’Immagine, istituto dedicato allo studio della percezione sensoriale. L’impegno filantropico lo ha visto protagonista di progetti come “Stop Think Give”, realizzato con Bulgari e Save the Children, che ha raccolto oltre dieci milioni di dollari per l’istruzione nei paesi più poveri. Ha inoltre sostenuto la Pediatric AIDS Foundation, contribuendo alla ricerca sull’HIV pediatrico. Nel 2025 ha pubblicato con Rizzoli il suo primo libro, Fin Qui.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraFabrizio Ferri. Breathtaking
CittàVenezia
SedeCasa Sanlorenzo
DateDal 02/09/2025 al 23/11/2025
ArtistiFabrizio Ferri
CuratoriCristiano Seganfreddo, Geraldina Polverelli Ferri
TemiFotografia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte