“Canova, Hayez, Cicognara. L'ultima gloria di Venezia” per i 200 anni delle Gallerie dell'Accademia di Venezia


Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia la mostra ’Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia’ per festeggiare i duecento anni del museo.

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, il 29 Settembre, è stata inaugurata la mostra “Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia”, che si protrarrà fino al 2 Aprile 2018.

Curata da Paola Marini, Fernando Mazzocca e Roberto De Feo, la mostra onora un momento speciale della storia artistica di Venezia: il ritorno da Parigi dei quattro cavalli di San Marco, opera simbolo della città, che diede inizio alla stagione di rilancio culturale iniziata nel 1815.

L’evento festeggia anche i bicentenario dall’inaugurazione delle prime cinque sale delle Gallerie, avvenuta il 10 Agosto 1817.

Furono proprio Antonio Canova, Francesco Hayez e Leopoldo Cicognara il fulcro di questa rinascita artistica: Canova (Possano, 1757 - Venezia, 1822), scultore e autore di sculture come "Amore e Psiche" (il cui originale oggi si trova al museo del Louvre), e “Le Grazie”, Hayez (Venezia, 1791 - 1882), celebrato pittore e massimo esponente del romanticismo, autore del famosissimo "Bacio", e Cicognara (Ferrara, 1767 - Venezia, 1834), storico dell’arte che pubblicò libri come "Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia al secolo di Napoleone" e "Omaggio delle provincie Venete alla maestà di Carolina Augusta". I tre, assieme, lavorarono affinché a Venezia sorgesse un museo di portata internazionale che potesse al contempo valorizzare il patrimonio storico-artistico della città.

Il percorso dell’esposizione inizia al piano terra e si espande ai piani superiori, attraverso più 130 opere articolate in 10 sezioni tematiche: disegni, dipinti, sculture e libri tutti esposti per testimoniare il lavoro che queste tre figure avevano svolto. Degni di nota i manufatti inviati nel 1818 a Vienna per il matrimonio dell’imperatore Francesco I, che tornano a Venezia dopo due secoli e che sono per gran parte inediti.


“Il risveglio culturale di Venezia che venne promosso nell’Ottocento da Canova, Hayez e Cicognara”, si legge nella presentazione della mostra, “è oggi ripreso nell’importante programma di iniziative portate avanti dal museo con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di generosi comitati privati: rilevanti arricchimenti del patrimonio, grazie ad  acquisizioni di dipinti e di disegni; grandi restauri come l’avvio del restauro del primo piano del museo, quello del ciclo delle Storie di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio finanziato da Save Venice, di cui saranno presentati i primi due teleri e uno speciale accordo con Borsa italiana finalizzato a questo scopo; il Museo come luogo di formazione grazie alla collaborazione con il Servizio Civile Nazionale e con il progetto “Generazione Cultura”; il Museo visibile e accessibile attraverso l’implementazione della comunicazione, dell’utilizzo dei social networks e l’aggiornamento dei canali digitali; il Museo amato, aperto e collaborativo con partners e stakeholders, anche tramite lo studio dei visitatori e l’audience development; il rinnovo del patto fondativo tra Museo e Accademia di Belle Arti, con lo sviluppo di iniziative congiunte, quali l’organizzazione di un convegno su Leopoldo Cicognara e di una mostra sui disegni di Giacomo Quarenghi”.

Gli orari: il lunedì dalle 8:15 alle 14, dal martedì alla domenica dalle 8:15 alle 19:15. Info e prenotazioni allo 041 5200345. Dettagli su www.gallerieaccademia.it e www.mostrabicentenariogallerie.it.

Immagine: Francesco Hayez, Rinaldo e Armida (1813; olio su tela,
198 x 295 cm; Venezia, Gallerie dell’Accademia)

La mostra è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo insieme alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Organizzazione e comunicazione Catalogo edito da d

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraCanova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia
CittàVenezia
SedeGallerie dell’Accademia
DateNessuna data disponibile
ArtistiAntonio Canova, Francesco Hayez, Leopoldo Cicognara
CuratoriFernando Mazzocca, Paola Marini, Roberto De Feo
TemiFrancesco Hayez, Antonio Canova, Leopoldo Cicognara

“Canova, Hayez, Cicognara. L'ultima gloria di Venezia” per i 200 anni delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
“Canova, Hayez, Cicognara. L'ultima gloria di Venezia” per i 200 anni delle Gallerie dell'Accademia di Venezia


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte