Fotografia e pittura si incontrano nella personale di Edoardo Romagnoli a Milano


Dal 20 novembre 2025 al 9 gennaio 2026, la galleria Still Fotografia di Milano ospita “Edoardo Romagnoli. Autobiografia di un fotografo”, una personale che raccoglie oltre trenta opere dell’artista milanese, esplorando il rapporto tra pittura, fotografia e memoria.

Dal 20 novembre 2025 al 9 gennaio 2026, la galleria Still Fotografia di Milano presenta Edoardo Romagnoli. Autobiografia di un fotografo, una mostra personale che raccoglie più di trenta opere dell’artista milanese Edoardo Romagnoli (Milano, 1952), noto per la sua capacità di coniugare la fotografia con un linguaggio pittorico. L’esposizione propone un percorso che attraversa le principali fasi della carriera di Romagnoli, evidenziando la relazione tra memoria, emozione e sperimentazione tecnica. La mostra si articola tra scatti della serie Luna e Fiori, realizzati senza alcun intervento di Photoshop nelle prime fasi del lavoro, e racconta la traiettoria artistica di Romagnoli dagli esordi pittorici negli anni Settanta. In quel periodo l’artista fu guidato dalla madre, pittrice, che influenzò la sua formazione e l’approccio alla composizione visiva. Con il tempo, Romagnoli ha sviluppato uno stile fotografico capace di fondere l’immediatezza del gesto pittorico con la precisione della fotografia, creando un dialogo costante tra movimento e immobilità, memoria e attualità, tecnica ed emozione.

“Alla fine degli anni Ottanta mi sono accorto che potevo dipingere con la macchina fotografica”, dice Edoardo Romagnoli. “Spesso andavo in terrazzo di notte e fotografavo la luna, ho provato a muovere la macchina fotografica e ho ottenuto degli orizzonti, poi muovevo ancora e cercavo di ottenere ciò che la mia mente disegnava. Dopo ripetuti episodi di perdita di equilibrio dovuti alla sindrome di Ménière, mi sono imposto di mantenere saldo il soggetto (la luna) senza muovere la camera. In questa direzione ho scattato per mesi mettendo a dura prova il mio istinto di dipingere con la macchina fotografica. Lo sfondo del mare in movimento, ripreso con tempi lunghi, ha dipinto per me. Il risultato è il lavoro Provare a fermare l’immagine, presente in mostra”.

Tra le tappe fondamentali della sua carriera, le opere di Romagnoli sono state esposte a Il Diaframma di Lanfranco Colombo, e al Peggy Guggenheim Museum di Venezia. Le esperienze hanno contribuito a consolidare la sua ricerca, caratterizzata da un equilibrio tra rigore formale e sperimentazione cromatica. Negli ultimi anni, l’artista ha introdotto elementi di post produzione nei nuovi scatti della serie Fiori, esplorando tonalità e colori volutamente insoliti e talvolta improbabili, in grado di restituire una dimensione emotiva intensa e originale. I nuovi lavori trovano la loro cornice in elementi storici lasciati dal nonno, Giuseppe Palanti, pittore e docente all’Accademia di Brera, creando un contrasto temporale e stilistico tra modernità e tradizione. La mostra, oltre a offrire una panoramica completa del lavoro di Romagnoli, testimonia anche la capacità dell’artista di rinnovarsi senza perdere il legame con la propria formazione e con la tradizione familiare. Attraverso l’uso attento del colore, la selezione dei soggetti e la cura delle cornici storiche, ogni opera diventa un documento della riflessione continua dell’autore sul rapporto tra fotografia e pittura, tra sperimentazione e continuità, tra passato e presente.

Edoardo Romagnoli, Luna_5311 (2023; stampa su carta Baryta 325 gr, 100 x 116 cm, Ex 1/7 + p.d.a.)
Edoardo Romagnoli, Luna_5311 (2023; stampa su carta Baryta 325 gr, 100 x 116 cm, Ex 1/7 + p.d.a.)
Edoardo Romagnoli, Primule in corsa_9656 (2007; stampa su carta Fine Art, Hahnehmuele, 100 x 70 cm, Ex 2/10 + p.d.a.)
Edoardo Romagnoli, Primule in corsa_9656 (2007; stampa su carta Fine Art, Hahnehmuele, 100 x 70 cm, Ex 2/10 + p.d.a.)
Edoardo Romagnoli, Luna_7941_Les Dames Anglaises (2020; stampa su carta Baryta 325 gr, 30 x 30 cm, Ex 2/7 + p.d.a (con vetro))
Edoardo Romagnoli, Luna_7941_Les Dames Anglaises (2020; stampa su carta Baryta 325 gr, 30 x 30 cm, Ex 2/7 + p.d.a (con vetro))

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraEdoardo Romagnoli. Autobiografia di un fotografo
CittàMilano
SedeStill Fotografia Milano
DateDal 20/11/2025 al 09/01/2026
ArtistiEdoardo Romagnoli
TemiArte contemporanea, Fotografia, Pittura

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte