Per il terzo anno consecutivo, la cripta di San Jacopo in Acquaviva torna a essere un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Livorno. Dal 27 giugno al 13 luglio 2025, il comitato il Gioiello dimenticato propone Sancta Sanctorum, person...
Leggi tutto...
Dal 3 giugno al 22 luglio 2025, la Galleria dell’Accademia di Firenze estende il proprio orario di apertura al pubblico in occasione dell'estate. Ogni martedì, il museo resterà accessibile fino alle ore 22, con ultimo ingresso all...
Leggi tutto...
Il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova (Venezia, 1725 – Duchcov, 1798) offre l’occasione per un’esposizione che unisce arte, letteratura e memoria storica tra Venezia e Napoli. È stata inaugurata nelle sale del Pa...
Leggi tutto...
La Tim Van Laere Gallery Rome ospita, dal 10 maggio al 5 luglio 2025, Couples, prima personale romana dell’artista di origini armene Armen Eloyan (Yerevan, 1966). Si tratta della quinta mostra di Eloyan con la galleria dal suo ingresso nel 2012...
Leggi tutto...
Sulla costa delle Fiandre, a Saint-Idesbald, sorge un museo che non si impone per sfarzo o monumentalità architettonica, ma conquista per la sua autenticità e la sua intimità: il Museo Paul Delvaux. Nato nel 1982 dalla volont&agr...
Leggi tutto...
Dal 17 maggio al 7 settembre 2025 MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino apre al pubblico Adapted Sceneries, la nuova mostra organizzata dal museo in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea), interamente dedicata alla pittura p...
Leggi tutto...
Chi è abituato a sfogliare le riviste d’arte sa bene che le riviste d’arte amano offrire al loro pubblico sguardi e analisi sotto forma di classifiche. I dieci migliori stand della fiera, i venti artisti da tener d’occhio, le...
Leggi tutto...
Uno dei più apprezzati pittori italiani contemporanei in mostra a Milano: Patrizio di Massimo (Jesi, 1983), artista autodidatta noto per la sua capacità di fondere iconografia classica e cultura visuale contemporanea, inaugura la sua pr...
Leggi tutto...