Fantozzi in mostra a Bologna: libri, film e memorabilia dell’antieroe italiano


La Earth Foundation inaugura “Fantozzi!!! Una mostra pazzesca” a Bologna. La mostra, a cura di Luca Bochicchio e Guido Andrea Pautasso, propone libri, locandine, fotobuste, memorabilia e film legati al celebre ragionier Ugo Fantozzi, aperta gratuitamente fino al 29 marzo 2026.

La Earth Foundation ha inaugurato a Bologna Fantozzi!!! Una mostra pazzesca, esposizione dedicata al celebre personaggio letterario e cinematografico Ugo Fantozzi. La mostra, a cura di Luca Bochicchio, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Verona, e Guido Andrea Pautasso, studioso delle avanguardie artistiche e culturali del Novecento, sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 16 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 negli spazi espositivi di Grand Tour Italia. L’anteprima stampa si svolgerà giovedì 16 ottobre alle 11.00, mentre l’apertura al pubblico è prevista per le 18.00 della stessa giornata, seguita da un incontro con i curatori alle ore 19.00. L’iniziativa rappresenta il primo progetto espositivo dedicato esclusivamente a Fantozzi, considerato l’ultima maschera della commedia italiana dopo Totò, e intende offrire un percorso approfondito sulla figura dell’antieroe social-pop ideato da Paolo Villaggio.

Il ragionier Fantozzi ha debuttato nel libro omonimo del 1971 e, quattro anni più tardi, ha preso vita sul grande schermo, dando origine a una serie di undici film divenuti parte della storia del cinema italiano. La mostra si propone di ricostruire le origini del personaggio attraverso documenti, immagini originali, libri e materiali cinematografici, permettendo al visitatore di comprendere la genesi e l’evoluzione di uno dei protagonisti più noti della cultura popolare italiana. Il percorso espositivo include oltre cento locandine e manifesti cinematografici d’epoca, fotobuste, riviste, fumetti, dischi, audiocassette, brochure e fotografie. Questi materiali provengono in larga parte dalla collezione personale di Guido Andrea Pautasso e costituiscono un archivio unico per lo studio e la comprensione del fenomeno Fantozzi. Tra gli elementi più importanti figura anche la proiezione del film La corazzata Potëmkin del regista russo Sergej M. Ėjzenštejn (1925), da cui il Ragioniere ha mutuato una delle battute più celebri e citate della sua storia.

Manifesto originale del film Fantozzi (1975; Collezione Guido Andrea Pautasso)
Manifesto originale del film Fantozzi (1975; Collezione Guido Andrea Pautasso)
La ballata di Fantozzi (1975; colonna sonora, 45 giri EMI, parole di Paolo Villaggio; Collezione Guido Andrea Pautasso)
La ballata di Fantozzi (1975; colonna sonora, 45 giri EMI, parole di Paolo Villaggio; Collezione Guido Andrea Pautasso)

La mostra prevede un programma di eventi collaterali pensati per approfondire l’impatto culturale e sociale del personaggio. Sono previsti incontri serali con personalità del mondo della cultura, presentazioni di saggi dedicati a Fantozzi e attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Il primo incontro si terrà nella serata inaugurale del 16 ottobre, alle ore 19.00, con la partecipazione dei curatori Bochicchio e Pautasso.

A completare l’iniziativa è la pubblicazione del volume Fantozzi!!! Un mito italiano, edito da Edizioni E.ART.H. Il libro raccoglie saggi tematici dei curatori e di altri studiosi, tra cui Alessio Lasta, Marco Senaldi, Irene Stucchi e Sara Tongiani, e costituisce un supporto critico e documentale al percorso espositivo. La pubblicazione affronta il tema della figura di Fantozzi come maschera della commedia italiana e analizza il suo ruolo nella cultura popolare e cinematografica del Novecento.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraFantozzi!!! Una mostra pazzesca
CittàBologna
SedeGrand Tour Italia
DateDal 16/10/2025 al 29/03/2026
CuratoriGuido Andrea Pautasso, Luca Bochicchio
TemiNovecento, Arte e cinema, Paolo Villaggio

Fantozzi in mostra a Bologna: libri, film e memorabilia dell’antieroe italiano
Fantozzi in mostra a Bologna: libri, film e memorabilia dell’antieroe italiano


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte