Musica da vedere. A Forte dei Marmi una mostra ripercorre la carriera di Carlo Nangeroni


Un’ampia retrospettiva con ottanta opere tra il 1949 e il 1999, a Forte dei Marmi, ripercorre la carriera di Carlo Nangeroni, interessante astrattista italo-americano. 

Si svolge dal 7 agosto al 12 settembre 2021, al Forte Lorenese di Forte dei Marmi, la mostra Carlo Nangeroni. Abstraction: musica da vedere, retrospettiva su Carlo Nangeroni (Charles John Nangeroni; New York, 1922 - Milano, 2018) a cura di Valerio Dehò e realizzata in collaborazione con l’Archivio Carlo Nangeroni di Milano. Promossa dal Comune di Forte dei Marmi, l’esposizione presenta oltre ottanta opere di Carlo Nangeroni, pittore e scenografo statunitense di origine italiana, datate tra il 1949 e il 1999. A un importante nucleo di dipinti perlopiù acrilici, ma anche oli su tela e acquerelli, si aggiungono tre sculture, realizzate appositamente per l’esposizione su licenza dell’archivio e progetto dell’artista, collocate in Piazza Garibaldi.

Il percorso espositivo parte da un autoritratto del 1949, ancora declinato nel linguaggio figurativo, per arrivare all’astrazione della fine degli anni Novanta, documentando il passaggio stilistico e poetico decisivo nell’opera dell’autore. Allievo di Mauro Reggiani, uno dei padri dell’astrazione in Italia, Nangeroni ha sviluppato un proprio stile pittorico in cui il linguaggio musicale, con i suoi ritmi, le sue pause e le sue ripetizioni, ha rappresentato il modello di riferimento. La forma del cerchio è diventata essenziale in lui nel momento in cui alla fine degli anni Cinquanta ha cominciato ad abbandonare la figurazione e successivamente l’Informale e il colore, per una forma di astrazione costruita sulle cadenze e sulla reiterazione.

Nelle Mutazioni, nelle Interferenze, così come negli Elementi in movimento, di cui si ammirano alcuni esempi in mostra, quella che si vede rappresentata è la sua pittura in una visione minimale ma aperta al colore, alla variazione, alla creazione, come sviluppo di temi simili ai temi musicali. L’elemento circolare è stato adoperato come un modulo ripetuto in forme e sequenze sempre diverse, come note di un pentagramma visuale. “L’opera di Carlo Nangeroni”, spiega il curatore Valerio Dehò, “si è sviluppata con una straordinaria coerenza e capacità di articolare nel ritmo, nella composizione dell’opera e nella struttura visiva un proprio linguaggio in cui l’essenza della musica diventa qualcosa che sa emozionare attraverso lo sguardo”. Nonostante siano rintracciabili nel lavoro di Nangeroni consonanze con il mondo della ricerca artistica tra gli inizi degli anni Sessanta e la fine dei Settanta, la sua pittura si colloca in una prospettiva personale: “Non ho nulla da fondare, da edificare, per fare i miei quadri, mi lascio guidare dall’istinto”, ha scritto l’artista a proposito del proprio lavoro.

Le ragioni del suo approccio particolare nel sistema variegato dell’arte di quegli anni consistono nella sua capacità di partecipare al mondo artistico senza alcuna forma di coinvolgimento “ideologico” o di gruppo. Allo stesso modo, da un punto di vista formale, sembra voler evitare forme schematiche nel processo di formazione delle sue opere. Lo spazio delle sue tele o delle straordinarie carte ad acquerello è rigoroso, come un pentagramma nel quale possono agitarsi molecole visive. Con altri artisti attivi negli anni Sessanta e Settanta soprattutto in ambito lombardo, condivide anche certe scelte formali, ma non rinuncia mai alla creazione come processo di scoperta e d’invenzione libera da condizionamenti ideologici. Fino agli anni Novanta limita l’uso del colore per dare valore e forza alle strutture visive e ai ritmi musicali.

Accompagna la mostra un volume edito da NFC Edizioni, con testo critico di Valerio Dehò.

Carlo Nangeroni nasce a New York nel 1922, da famiglia di emigranti lombardi. Ritorna a Milano durante gli anni dell’adolescenza, dove frequenta la Scuola d’Arte di Brera dove è allievo di Mauro Reggiani. Ristabilitosi a New York nel 1946, frequenta lo studio dello scultore Alexander Archipenko, ed entra in contatto con i protagonisti dell’Action painting come Willem de Kooning e Franz Kline. La sua prima esposizione personale è del ‘49 alla New York Circulating Gallery of Paintings. In quegli anni dipinge con orientamento astratto espressionista e si occupa di scenografia e allestimenti per opere teatrali. Negli anni ’50 comincia ad esporre in collettive e a lavorare a una serie di opere quasi monocrome e lieve rilievo. Nel 1958 collabora alla realizzazione di un progetto pubblicitario dal titolo The Chrisalis di Salvador Dalì per una casa farmaceutica che produceva i primi tranquillanti. Lo stesso anno torna a Milano per potersi dedicare esclusivamente alla pittura, e dove incontra artisti come Piero Manzoni, Lucio Fontana ed Emilio Scanavino. Comincia a esporre in mostre personali. Nel ‘65, nel ‘73 e nell’‘86 è invitato alla Quadriennale di Roma e nel ‘72 partecipa alla Biennale di Venezia per la grafica. Dagli anni ‘80 sperimenta un cromatismo iridescente per mezzo di accostamenti di linee colorate. Fino al 2004 è docente presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Sue opere si trovano in collezioni negli Stati Uniti (tra cui nella collezione d’arte contemporanea della New York University), in Francia, Germania, Svizzera e Italia, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Torino.

Per tutte le informazioni, potete visitare il sito visitforte.com.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraCarlo Nangeroni. Abstraction: musica da vedere
CittàForte dei Marmi
SedeForte Lorenese
DateDal 07/08/2021 al 12/09/2021
ArtistiCarlo Nangeroni
CuratoriValerio Dehò
TemiArte contemporanea, Forte dei Marmi, Forte Lorenese, Carlo Nangeroni, Piazza Garibaldi

Musica da vedere. A Forte dei Marmi una mostra ripercorre la carriera di Carlo Nangeroni
Musica da vedere. A Forte dei Marmi una mostra ripercorre la carriera di Carlo Nangeroni


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Gioia di ber: il MIC di Faenza dedica una mostra agli usi e costumi del bere dall'antichità a oggi
Gioia di ber: il MIC di Faenza dedica una mostra agli usi e costumi del bere dall'antichità a oggi
Chagall. Colore e magia: ad Asti una retrospettiva con opere da collezioni private
Chagall. Colore e magia: ad Asti una retrospettiva con opere da collezioni private
E luce fu. A Cuneo le opere di Balla, Fontana, Eliasson e Leotta
E luce fu. A Cuneo le opere di Balla, Fontana, Eliasson e Leotta
Arrivano al Museo Piaggio i supereroi disegnati da Giovanni Timpano, da Batman a Green Hornet
Arrivano al Museo Piaggio i supereroi disegnati da Giovanni Timpano, da Batman a Green Hornet
A Pavia le fotografie di Zeng Yi sono in mostra al Castello Visconteo
A Pavia le fotografie di Zeng Yi sono in mostra al Castello Visconteo
Una grande monografica celebra il bicentenario della nascita di Vincenzo Vela
Una grande monografica celebra il bicentenario della nascita di Vincenzo Vela



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte