A Siracusa, capolavori di Antonello da Messina in dialogo con le opere fotografiche di Marco Delogu


La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa si apre nuovamente all’arte contemporanea con la mostra "Antonello da Messina. Marco Delogu". In dialogo alcune delle più celebri opere del maestro del Rinascimento con gli scatti del fotografo romano. 

Dal 18 aprile al 30 settembre 2025, la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa si apre nuovamente all’arte contemporanea con la mostra Antonello da Messina. Marco Delogu, che intende mettere in relazione alcune delle più celebri opere del maestro del Rinascimento con gli scatti del fotografo romano, in un confronto visivo e concettuale tra due epoche.

Marco Delogu presenta cinque lavori fotografici pensati in dialogo con altrettanti capolavori di Antonello da Messina, artista noto per il suo magistrale uso della luce e per l’intensità dei ritratti. Ispirandosi proprio all’uso della luce, al rigore compositivo e alla forza espressiva delle opere del pittore, Delogu realizza immagini in bianco e nero dal forte impatto visivo, utilizzando fuoco selettivo e tagli precisi con l’intento di creare una visione nuova dei soggetti ritratti da Antonello da Messina e una visione percettiva innovativa.

Marco Delogu, L’Annunciata di Antonello da Messina di Palazzo Abatellis a Palermo
Marco Delogu, L’Annunciata di Antonello da Messina di Palazzo Abatellis a Palermo

Promossa e organizzata da Civita Sicilia, l’esposizione si inserisce nel contesto del museo, che conserva, tra gli altri, il capolavoro dell’Annunciazione di Antonello da Messina e dove il visitatore ha occasione di sperimentare un’inedita contaminazione tra fotografia artistica e patrimonio storico, muovendosi tra capolavori antichi e interpretazioni contemporanee. Il percorso espositivo vuole offrire tre livelli di lettura dell’opera di Antonello da Messina: quello originario della pittura quattrocentesca, quello della rilettura fotografica, e infine quello dell’attualità, che riflette sull’eredità artistica e sulla nostra percezione dell’immagine.

Fotografo, editore e curatore, Delogu ha indagato e trasfigurato ognuno dei cinque capolavori di Antonello da Messina in un incontro che attraversa secoli. Il progetto sviluppa un gioco di sguardi su quattro livelli: il soggetto, il pittore, il fotografo e l’osservatore. A questi “ri-ritratti” si aggiungono sei opere fotografiche che amplificano ulteriormente il dialogo tra passato e presente, rivelando ciò che si nasconde negli sguardi degli altri.

Marco Delogu, Cristo alla colonna di Antonello da Messina del Museo del Louvre di Parigi
Marco Delogu, Cristo alla colonna di Antonello da Messina del Museo del Louvre di Parigi

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraAntonello da Messina. Marco Delogu
CittàSiracusa
SedeGalleria regionale Palazzo Bellomo
DateDal 18/04/2025 al 30/09/2025
ArtistiAntonello da Messina, Marco Delogu
TemiRinascimento, Fotografia, Sicilia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte