Rinascimento - Finestre sull'Arte

Torino, alla Biblioteca Reale in mostra tutti i disegni di Leonardo

Torino, alla Biblioteca Reale in mostra tutti i disegni di Leonardo

Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, la Biblioteca Reale di Torino offre al pubblico un'occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l'opera di Leonardo da Vinci attraverso i suoi disegni, il suo taccuino dedicato al volo degli uccelli e altre rari...
Leggi tutto...
Alla Galleria dell'Accademia di Firenze un pomeriggio di studio dedicato al Perugino

Alla Galleria dell'Accademia di Firenze un pomeriggio di studio dedicato al Perugino

La Galleria dell'Accademia di Firenze partecipa alle celebrazioni ufficiali per i cinquecento anni dalla scomparsa di Pietro Vannucci, detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa - Fontignano, 1523), di cui conserva la Pala di Vallombrosa...
Leggi tutto...
Finestre sull'Arte presenta una web-serie sul Perugino, con Jacopo Veneziani

Finestre sull'Arte presenta una web-serie sul Perugino, con Jacopo Veneziani

Sono terminate a Perugia e dintorni le riprese di Pillole di Perugino, la web-serie dedicata a Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1445 circa – Fontignano, 1523), a cura della redazione di Finestre sull’Arte con l...
Leggi tutto...

Ferrara grande capitale del Rinascimento. Com'è la mostra su Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa

Contro le semplificazioni d'una vulgata scolastica che tende spesso a banalizzare le vicende del Quattrocento a Ferrara, inducendo a ritenerle quasi una sorta d'emanazione vernacolare d'un più ampio "Rinascimento" centrato sulla Toscana, ci si...
Leggi tutto...

Alla Galleria Nazionale dell'Umbria la grande mostra sul Perugino, “il meglio maestro d'Italia”

In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa, la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia celebra dal 4 marzo all'11 giugno 2023 Pietro Vannucci, detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa - Fontignano, 1523), con una grande mostra...
Leggi tutto...
Mantova, visite guidate sulle tracce di Isabella d'Este a Palazzo Ducale

Mantova, visite guidate sulle tracce di Isabella d'Este a Palazzo Ducale

Dal 24 febbraio al 1° aprile 2023 il Palazzo Ducale di Mantova organizza tutti i venerdì e i sabato visite guidate per scoprire i luoghi di Isabella d'Este (Ferrara, 1474 – Mantova, 1539), la celebre marchesa. Colta collezionista, m...
Leggi tutto...
A Cortona un'importante mostra su Luca Signorelli a 500 anni dalla scomparsa

A Cortona un'importante mostra su Luca Signorelli a 500 anni dalla scomparsa

In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Luca Signorelli (Cortona, 1445 circa – 1523), dal 23 giugno all’8 ottobre 2023 la città di Cortona ricorda il suo più illustre pittore con la mostra Signorelli 500. Maestr...
Leggi tutto...
Milano, arriva la Crocifissione di Masaccio in trasferta da Capodimonte

Milano, arriva la Crocifissione di Masaccio in trasferta da Capodimonte

Dal 22 febbraio al 7 maggio 2023, il Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano ospita uno dei più importanti capolavori di Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 – Roma, 1428), artista che ha rivoluzionato la storia dell...
Leggi tutto...

123...44Pagina 1 di 44






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020