Rinascimento - Finestre sull'Arte

123...74Pagina 1 di 74




Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

È stato scoperto soltanto in anni recenti che il David di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi; Firenze, 1386 – 1466) un tempo, quando la scultura in bronzo era conservata nelle collezioni dei Medici nel loro palazzo di Via...
Leggi tutto...
Firenze, una grande mostra sul Beato Angelico a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Firenze, una grande mostra sul Beato Angelico a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze rende omaggio a fra’ Giovanni da Fiesole, universalmente noto come Beato Angelico, con una grande mostra articolata tra due sedi: Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. L’esposizione, in...
Leggi tutto...
Storia di Lucrezia, lo stupro che cambiò radicalmente la politica dell'antica Roma

Storia di Lucrezia, lo stupro che cambiò radicalmente la politica dell'antica Roma

Quella di Lucrezia è una storia tragica. È una storia di stupro nell'antica Roma, ma anche di onore violato. Ed è una vicenda che finisce in tragedia perché è così forte la vergogna al pensiero di essere ingi...
Leggi tutto...
Fiesole, torna visibile la Crocifissione del Beato Angelico dopo un importante restauro

Fiesole, torna visibile la Crocifissione del Beato Angelico dopo un importante restauro

Dopo un lungo e delicato intervento conservativo, la Crocifissione del Beato Angelico è tornata finalmente visibile nel Convento di San Domenico a Fiesole (Firenze). L’opera, di straordinaria importanza artistica e spirituale, è s...
Leggi tutto...
A Palazzo Barberini si presenta il libro sul “Giovane ignudo” di Correggio

A Palazzo Barberini si presenta il libro sul “Giovane ignudo” di Correggio

Venerdì 13 giugno 2025, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze al secondo piano di Palazzo Barberini a Roma, si terrà la presentazione del volume Correggio: il Giovane ignudo dalle collezioni Este, Sforza e Barberini. Studi e ricerche, a...
Leggi tutto...
Slovacchia, scene da terzo mondo! Il ministero requisisce opera attribuita a Donatello con un'azione da film

Slovacchia, scene da terzo mondo! Il ministero requisisce opera attribuita a Donatello con un'azione da film

Ricordate il busto attribuito a Donatello, spuntato qualche mese fa in Slovacchia, esposto al Museo Spiš di Levoča e di cui si è parlato per qualche tempo anche da noi? Ebbene, a fine dello scorso maggio lo ste...
Leggi tutto...
Cremona e Piacenza riscoprono il Malosso. Com'è la doppia mostra su Giovanni Battista Trotti

Cremona e Piacenza riscoprono il Malosso. Com'è la doppia mostra su Giovanni Battista Trotti

Nuvole gonfie, piene, finte, morbide, da toccare. Pieghe che paiono di metallo bagnato. Volti d’avorio, leggermente arrossati, delicati, espressivi. È il Malosso artista facilmente riconoscibile, e probabilmente si deve anche a questa su...
Leggi tutto...
Al Museo Diocesano di Cremona la prima monografica dedicata a Boccaccio Boccaccino, a 500 anni dalla scomparsa

Al Museo Diocesano di Cremona la prima monografica dedicata a Boccaccio Boccaccino, a 500 anni dalla scomparsa

In occasione del 500° anniversario della scomparsa di Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525), il Museo Diocesano di Cremona presenta la prima monografica dedicata all’artista, in programma dal 10 ott...
Leggi tutto...

123...74Pagina 1 di 74






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte