Dal 22 maggio al 25 settembre 2022 il Museo della Battaglia e di Anghiari accoglie la mostra Il Papa Guerriero Giuliano della Rovere e gli uomini d'arme di Anghiari che intende raccontare la permanenza di papa Giulio II nella città toscana. La...
Leggi tutto...
Apre a Verona, al Palazzo della Gran Guardia, proprio di fronte all'Arena, la grande mostra Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese, dedicata a uno dei maggiori protagonisti del Rinascimento veronese, Giovan Francesco Caroto (Verona, 1480 - 1555 cir...
Leggi tutto...
Era il 22 luglio 1882 quando la Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze aprì al pubblico, concepita appositamente dall’architetto Emilio de Fabris per custodire e preservare dalle intemperie il David di Michelangelo, collo...
Leggi tutto...
Importante scoperta a Prato, dove è riemersa una lettera riguardante Donatello che era andata perduta nel XIX secolo. La missiva è stata presentata lo scorso 5 maggio all'Archivio di Stato di Prato, alla presenza di Diana Marta Toccafon...
Leggi tutto...
L'arte di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1490 circa - Venezia, 1576) è al centro di una piccola mostra focus alla Galleria Borghese a Roma: dal 14 giugno al 18 settembre 2022 il museo presenta infatti la mostra Tiziano. Dialoghi di Natura ...
Leggi tutto...
S'intitola Nel segno di Raffaello. Disegni del Rinascimento italiano dalle collezioni della Biblioteca Reale la mostra che, dal 29 aprile al 17 luglio 2022, presso la Biblioteca Reale di Torino, espone un prezioso nucleo di 26 disegni italiani cinque...
Leggi tutto...
Seicento anni dopo l'esecuzione del Trittico di San Giovenale di Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 - Roma, 1428), il capolavoro del grande artista, iniziatore del Rinascimento in pittura, viene esposto da oggi, 23 aprile 2022, per la prima volta ...
Leggi tutto...
È ben strano che un pittore del Rinascimento raffiguri il Cristo risorto non in piedi, in posizione trionfale, alto e imperioso nella sua gloria divina, ma seduto, in una posa che si potrebbe dire quotidiana, quasi umile. Eppure &egra...
Leggi tutto...