Il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro accoglie dal 19 settembre al 2 novembre 2025 la mostra Ilaria Turba. I pani del desiderio, a cura di Elisabetta Masala.
Un gesto tanto antico quanto universale – impastare e modellare il pane – diventa materia d’arte e di relazione nel progetto partecipativo I pani del desiderio di Ilaria Turba. Nei suoi pani, infatti, non ci sono solo farina, acqua e lievito: a prender forma sono anche sogni, memorie e aspirazioni condivise. L’artista rilegge il valore simbolico e comunitario dei pani rituali mediterranei, trasformandolo in un atto creativo e collettivo, in grado di generare ascolto ed empatia.
La mostra al MAN rappresenta la fase conclusiva di un lungo percorso tra luoghi, comunità e desideri. Dopo anni di incontri e scambi, l’artista restituisce il senso profondo di un’esperienza condivisa e trasformativa. Il progetto ha è preso avvio nel 2018 nei quartieri nord di Marsiglia, durante la sua collaborazione con il teatro nazionale LE ZEF, dove ha attivato laboratori partecipativi che hanno dato vita a oltre cento pani-scultura, ciascuno modellato a partire dai desideri dei partecipanti. Dal 2022 il progetto è diventato un viaggio attraverso l’Italia: da Milano a Fontecchio, da Firenze a Castiglione delle Stiviere, fino al borgo medievale di Ghesc in Piemonte.
L’ultima tappa italiana si svolge a Villaurbana, in provincia di Oristano, nell’ambito del programma AR/S – Arte Condivisa promosso dalla Fondazione di Sardegna. Qui, terra strettamente legata alla tradizione del pane rituale, il progetto trova il suo compimento simbolico: un ritorno alle radici, alla materia e ai gesti che uniscono. Nel bosco di S’Arangiu Aresti, durante una festa collettiva, le storie di ciascun pane sono state condivise prima di essere consegnate al fuoco in un rito di trasformazione. Come nei rituali arcaici, la loro metamorfosi non segna una fine, ma una rinascita: la cenere nera e brillante diventa metafora dei desideri che, perdendo forma, si fondono tra loro. “Le forme che spariscono rimangono nel ricordo, nelle tracce, nei racconti che ancora si possono tramandare. Non sono scomparse, sono solo ritornate alla loro essenza, che è la stessa dei desideri da cui tutto ha avuto inizio”, spiega l’artista.
La mostra I pani del desiderio ripercorre l’intero itinerario, invitando il pubblico a compiere un viaggio simbolico da Marsiglia alla Sardegna. Le opere, molte delle quali inedite, trasformano il museo in uno spazio di relazione e di cura, un luogo dove il gesto semplice e universale diventa strumento di condivisione e immaginazione collettiva.
L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
L’artista visiva Ilaria Turba sviluppa progetti interdisciplinari, partecipativi e relazionali che coinvolgono comunità, gruppi e territori, spesso in contesti complessi. Le sue opere nascono dal dialogo diretto con le persone, accogliendo voci, azioni e stimoli dei partecipanti, e si concretizzano in installazioni, performance, opere nello spazio pubblico, libri d’artista e momenti di festa collettiva. Un tratto distintivo della sua ricerca è il costante rapporto con archivi pubblici e privati.
Nel 2020 ha vinto la nona edizione dell’Italian Council e ha presentato i suoi lavori in istituzioni e festival internazionali, tra cui: Mucem e LE ZEF di Marsiglia, Manifesta13, Centre Pompidou di Parigi, Rencontres d’Arles, MAXXI L’Aquila, Festival Trajectoires di Nantes, Fondazione Prada, Castello di Rivoli, Brooklyn Children’s Museum di New York, Triennale Milano, Festival Animac in Catalunya, Museo Fotografia Contemporanea di Milano, Festival Filosofia di Modena e Fotografia Europea a Reggio Emilia.
Titolo mostra | I pani del desiderio | Città | Nuoro | Sede | MAN - Museo d'Arte di Nuoro | Date | Dal 19/09/2025 al 02/11/2025 | Artisti | Ilaria Turba | Curatori | Elisabetta Masala | Temi | Sardegna |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.