A Lugano la mostra che mette a confronto Morandi con artisti moderni e contemporanei


Dal 20 settembre al 13 dicembre 2025, la galleria Repetto ospita, nella sua sede di Lugano, una mostra dedicata a Giorgio Morandi. L’esposizione presenta circa trenta opere dell’artista bolognese e le affianca a lavori di artisti moderni e contemporanei che ne indagano la poetica da molteplici prospettive.

Dal 20 settembre al 13 dicembre 2025 la Repetto Gallery ospita nella sua sede di Lugano la mostra Giorgio Morandi and Beyond che invita a riflettere sull’opera del pittore bolognese Giorgio Morandi, presentando al pubblico una selezione di sue opere affiancate a lavori di artisti moderni e contemporanei. La rassegna propone un confronto diretto e articolato tra la produzione di Morandi e quella di una serie di figure artistiche che, attraverso diversi linguaggi e approcci, dialogano con la sua poetica.

Sono circa trenta le opere di Morandi esposte, tra cui una decina di dipinti che spaziano dai paesaggi alle nature morte fino ai fiori, rappresentativi delle sue diverse fasi creative. Accanto a questi, la mostra presenta dieci disegni e dieci acqueforti realizzati dall’artista tra il 1915 e il 1963, offrendo così un ampio spettro della sua attività artistica e della sua evoluzione stilistica.

Giorgio Morandi, Natura morta (1962; olio su tela, 30,7 x  30,5 cm) Su concessione di Vitart Fine Arts S.A., Lugano ©ProLitteris, Zürich, 2025
Giorgio Morandi, Natura morta (1962; olio su tela, 30,7 x 30,5 cm) Su concessione di Vitart Fine Arts S.A., Lugano ©ProLitteris, Zürich, 2025

Il termine Beyond (Oltre) nel titolo dell’esposizione richiama l’intenzione curatoriale di andare oltre la figura di Morandi, esplorando le relazioni che la sua opera intrattiene con quella di altri artisti selezionati in collaborazione con la galleria. L’obiettivo è mettere in luce qualità e suggestioni che emergono dal confronto tra l’universo morandiano e le interpretazioni contemporanee o moderne di temi e linguaggi vicini o complementari.

La selezione degli artisti invitati a partecipare alla mostra comprende nomi di rilievo della scena artistica italiana e internazionale: Pier Paolo Calzolari, Gianni Caravaggio, Peter Dreher, Luigi Ghirri, David Hockney, Gianfranco Ferroni, Osvaldo Licini, Ben Nicholson, Salvo, Sean Scully e Franco Vimercati. Ciascuno di questi autori contribuisce a costruire un dialogo che si sviluppa su più livelli, in grado di restituire una lettura complessa e articolata dell’influenza di Morandi e delle declinazioni della sua poetica nel corso del Novecento e oltre.

Informazioni sulla mostra

CittàLugano
SedeRepetto Gallery
DateDal 20/09/2025 al 13/12/2025
ArtistiGiorgio Morandi, Artisti vari
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte