Montepulciano celebra la figura del lucumone etrusco Porsenna. E la sua Testa torna esposta dopo 500 anni


Al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano una mostra dedicata alla figura del lucumone etrusco Porsenna. Dopo cinque secoli torna esposta la Testa che Sansovino realizzò agli inizi del Cinquecento. 

Dal 10 luglio 2025 al 6 gennaio 2026 il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita la mostra Porsenna tra storia e leggenda, dedicata alla figura del lucumone etrusco, celebrato nelle fonti storiche, reinterpretato nelle arti e protagonista di riscritture identitarie che attraversano i secoli. L’esposizione vuole esplorarne la fortuna antica e moderna.

La Testa del re Porsenna torna esposta

In occasione della mostra viene esposta dopo cinque secoli l’opera che Andrea Sansovino realizzò agli inizi del Cinquecento per celebrare le origini di Montepulciano: un’imponente scultura in terracotta raffigurante il re Porsenna, probabilmente commissionata tra il 1518 e il 1528. Di questa figura monumentale, alta circa tre metri, resta oggi soltanto la testa, riprodotta per la prima volta nel 1641 nel frontespizio della Storia della Città di Montepulciano di Spinello Benci, oggi conservata presso la Biblioteca Comunale.

Andrea Sansovino, scultore di raffinata sensibilità cresciuto nella Firenze di Lorenzo il Magnifico e attivo tra Roma e Loreto, scelse consapevolmente la terracotta come omaggio alla tradizione etrusca e al linguaggio dell’antichità. Il volto del lucumone, dall’espressione fiera e solenne, è impreziosito da una corona radiata che richiama le iconografie imperiali di epoca adrianea e antonina, mentre la resa realistica dei tratti ricorda le sculture della Santa Casa di Loreto. La Testa del Re Porsenna rappresenta un simbolo emblematico della riscoperta della civiltà etrusca, considerata, in epoca rinascimentale, l’origine nobile e antica della stirpe medicea. Proprio attraverso questa leggendaria discendenza, i Medici si sentivano legittimati a dominare il territorio toscano.

Nel 1641, Spinello Benci, segretario del principe Giovan Carlo de’ Medici, nella Storia della Città di Montepulciano, racconta che il re Porsenna, dopo la distruzione della città di Chiusi, si sarebbe rifugiato sul “mons Mercurii”, dove nacque l’urbe ribattezzata Mons Politicus, ovvero Montepulciano.

Nelle sue Vite, Giorgio Vasari scrisse: “e [fece Andrea] di terra una figura grande per Monte Puliciano, cioè un re Porsenna, che era cosa singulare…”. Pochi decenni dopo la stesura di queste parole, l’opera andò distrutta e anche della testa se ne perse ogni traccia fino al 1836. Oggi, grazie alla disponibilità dei proprietari, la Testa del re Porsenna può tornare a essere visibile in modo permanente proprio nella sua Montepulciano.

Tra archeologia e mito umanistico

Una ricca sezione documentaria accompagna il pubblico nella ricostruzione storica e mitica della figura di Porsenna. Autori come Tito Livio, Plinio e Tacito ne celebrano le imprese militari, i trattati di pace, e soprattutto l’esistenza di un grandioso mausoleo-labirinto fatto costruire dal re nella sua città.

È però tra il Quattrocento e il Cinquecento che la figura di Porsenna conosce una rinnovata vitalità. Testi umanistici come il De gestis Porsenne regis Etruscorum di Leonardo di Piero Dati, umanista vicino a Pio II, consolidano la figura del lucumone, attribuendogli la fondazione leggendaria di Montepulciano. Questo legame tra mito e identità cittadina è al centro della Storia della Città di Montepulciano di Spinello Benci (1641), che affianca la testa del re allo stemma della città, celebrandolo come “fundator” della comunità poliziana.

La mostra rientra nel programma Progetto Etruschi 85/25, promosso dalla Regione Toscana e organizzato dalla Fondazione Musei Senesi in collaborazione con l’Associazione dei Musei e dei Parchi Archeologici della Toscana. L’iniziativa è realizzata insieme al Comune di Montepulciano, al Museo Civico Pinacoteca Crociani e alla Pro Loco di Montepulciano.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra Porsenna tra storia e leggenda
CittàMontepulciano
SedeMuseo Civico Pinacoteca Crociani
DateDal 10/07/2025 al 06/01/2026
TemiRinascimento, Toscana, Etruschi

Montepulciano celebra la figura del lucumone etrusco Porsenna. E la sua Testa torna esposta dopo 500 anni
Montepulciano celebra la figura del lucumone etrusco Porsenna. E la sua Testa torna esposta dopo 500 anni


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte