Quali sono gli oggetti che consentono di capire la complessità, la spiritualità e la raffinatezza del popolo etrusco? In breve: è possibile stilare un elenco di dieci oggetti per capire gli etruschi? Ci abbiamo provato. Urne cine...
Leggi tutto...
La Toscana conserva alcune delle testimonianze più affascinanti della civiltà etrusca, che fiorì tra il IX e il I secolo a.C. prima di essere assorbita da Roma. Viaggiare sulle tracce degli Etruschi significa immergersi in un tem...
Leggi tutto...
Si può solo immaginare il senso di sbigottimento che, quel 15 novembre del 1553, gli aretini provarono quando si diffuse la notizia del ritrovamento di quello splendido bronzo etrusco che oggi conosciamo come la Chimera di Arezzo. E ancor pi&u...
Leggi tutto...
Può accadere che una civiltà antica venga riscoperta secoli dopo e acquisti improvvisamente grande popolarità. È quello che è successo agli Etruschi nel corso del tempo. Nel XVI secolo, in Toscana emersero grandi to...
Leggi tutto...
Montepulciano celebra il mito e la storia del lucumone etrusco Porsenna con la mostra Porsenna tra storia e leggenda, ospitata dal 10 luglio 2025 al 6 gennaio 2026 nel Museo Civico Pinacoteca Crociani. L’esposizione si inserisce nel calendario ...
Leggi tutto...
Castellina in Chianti ospita fino al 6 gennaio 2026, nelle sale del Museo Archeologico del Chianti, la mostra Archeologia salvata: i primi Etruschi a Fonterutoli, un percorso che restituisce al pubblico reperti di straordinario valore recuperati da u...
Leggi tutto...
Un viaggio tra archeologia e cultura pop, con i fumetti come filo conduttore per raccontare gli etruschi, una delle civiltà più affascinanti dell’antichità. Fino al 31 dicembre 2025, il Museo Civico per la Preistoria del Mo...
Leggi tutto...
Dal 10 luglio 2025 al 6 gennaio 2026 il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita la mostra Porsenna tra storia e leggenda, dedicata alla figura del lucumone etrusco, celebrato nelle fonti storiche, reinterpretato nelle arti e protagon...
Leggi tutto...