Il 10 gennaio del 1799 l'Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi lasciava il piccolo oratorio di Sant'Ansano in Castelvecchio a Siena, noto anche come la chiesa delle Carceri di Sant'Ansano, e partiva alla volta di Firenze, dove avrebbe raggiun...
Leggi tutto...
Nuova e importante acquisizione per la Pinacoteca Nazionale di Siena. La collezione del museo toscano si arricchisce infatti di una rilevante opera giovanile di Domenico Beccafumi raffigurante la Madonna con Bambino e san Giovannino, un olio su tavol...
Leggi tutto...
Una delle descrizioni più belle, più evocative e più celebri della Deposizione del Rosso Fiorentino, il capolavoro di Giovanni Battista di Jacopo (Firenze, 1494 - Fontainebleau, 1540) custodito alla Pinacoteca Civica di Volterra,...
Leggi tutto...
C'è un primato che si deve riconoscere alla Pala di Santa Lucia dei Magnoli, meglio nota, più semplicemente, come la "Pala dei Magnoli", il capolavoro di Domenico Veneziano (Venezia, 1410 circa – Firenze, 1461) conservato agli Uff...
Leggi tutto...
Un dipinto entrato nell'immaginario collettivo, copiato e riprodotto, fonte continua d'ispirazione anche al di là dell'arte, oggetto di mille parodie: si può senza ombra di dubbio affermare che la Dama con l'ermellino di Leonardo da Vin...
Leggi tutto...
È l’alba d’un mattino sereno nelle campagne attorno a Firenze, e nella calma che avvolge le colline attorno alla città, un pittore si ferma davanti a un piccolo rivo solitario per fissare velocemente la scena che vede davant...
Leggi tutto...
"Ecco un libro di fede, ecco un trattato di amore, composto da un candido e fervidissimo spirito, da un esegete entusiastico a cui l'opera d'arte non appare se non come la religione fatta sensibile sotto una forma vivente": son queste le parole con c...
Leggi tutto...
Un anno e mezzo dopo la nascita del progetto Uffizi Diffusi, è tempo di bilancio: quante altre sedi avrà il progetto? In che modo continuerà? Il prossimo anno ci sarà inoltre il primo ritorno di un’opera degli Uffizi...
Leggi tutto...