Toscana - Finestre sull'Arte

123...27Pagina 1 di 27




Grosseto e la Maremma, la forza della terra

Grosseto e la Maremma, la forza della terra

In un suo articolo del 1948, Carlo Cassola aveva paragonato Grosseto a Kansas City: o meglio, il paragone era attribuito a un militare americano che durante la guerra era passato per la città toscana e aveva notato le somiglianze tra le due ci...
Leggi tutto...
Firenze, riapre il giardino di Villa La Quiete, capolavoro mediceo e scrigno di botanica settecentesca

Firenze, riapre il giardino di Villa La Quiete, capolavoro mediceo e scrigno di botanica settecentesca

Per la prima volta nella sua storia, il Giardino storico di Villa La Quiete apre le sue porte al pubblico. Un luogo segreto, prezioso scrigno settecentesco nascosto nel verde del quartiere di Castello, a Firenze, il giardino rappresenta una delle pi&...
Leggi tutto...
Uffizi, restaurato lo Stanzino delle Matematiche: un tesoro tra scienza, arte e storia ritrovato

Uffizi, restaurato lo Stanzino delle Matematiche: un tesoro tra scienza, arte e storia ritrovato

Agli Uffizi riapre finalmente al pubblico lo Stanzino delle Matematiche, un piccolo ambiente ad altissimo valore simbolico e storico, completamente restaurato e restituito al suo significato originario. Situato accanto alla celebre Tribuna del Buonta...
Leggi tutto...
Livorno e il mare, una storia millenaria che comincia dagli etruschi

Livorno e il mare, una storia millenaria che comincia dagli etruschi

Se esiste un luogo in cui il mare non è solo un confine geografico, ma un'anima che ne ha modellato la storia e lo fa vivere, quel luogo è la provincia di Livorno. Qui, il mare non è solo un elemento del paesaggio, ma una compone...
Leggi tutto...
Eugenio Cecconi, pittore della Maremma, in mostra a Forte dei Marmi

Eugenio Cecconi, pittore della Maremma, in mostra a Forte dei Marmi

A Forte dei Marmi, dal 31 maggio al 9 novembre 2025, prende vita una delle più importanti retrospettive dedicate a Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 – Firenze, 1903) pittore amico dei Macchiaioli e testimone autentico di una Toscana fatta d...
Leggi tutto...
Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

C’è un filo che attraversa i secoli e lega Pisa e tutto il suo territorio a un concetto chiave della modernità: l’innovazione. Non si tratta di un caso né di un fenomeno recente: Pisa è sempre stata, fin da tem...
Leggi tutto...
Importante acquisto per il Museo Nazionale di Arezzo: arriva capolavoro del Poppi

Importante acquisto per il Museo Nazionale di Arezzo: arriva capolavoro del Poppi

Un importante tassello della pittura manierista toscana torna nel cuore della sua terra d’origine. Da oggi il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo può vantare nelle sue collezioni una preziosa opera di Francesco Mor...
Leggi tutto...
Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

“Basta salire sulle montagne, in Apuania, e il paesaggio stesso si presta a essere scenario di visioni. Che poi già il marmo è un brulichio di vite marine, sedimenti carbonatici prodotti in quelle che furono scogliere coralline. Q...
Leggi tutto...

123...27Pagina 1 di 27






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte