Toscana - Finestre sull'Arte

La Torre di Pisa compie 850 anni. Al via i festeggiamenti che dureranno un anno intero

La Torre di Pisa compie 850 anni. Al via i festeggiamenti che dureranno un anno intero

La Torre di Pisa compie 850 anni: era il 9 agosto 1173 quando la prima pietra del Campanile del Duomo di Pisa, ovvero la Torre, venne posata. E per festeggiare questo importante anniversario, l'Opera della Primaziale Pisana, l'ente no-profit nato per...
Leggi tutto...

Tutto Luca Signorelli in sole due sale. Com'è la mostra del cinquecentenario a Cortona

Settant'anni precisi separano la prima mostra monografica moderna su Luca Signorelli, quella che si tenne nel 1953 prima a Cortona e poi a Firenze a Palazzo Strozzi, dalla più recente, ovvero quella organizzata quest'anno per il cinquecentenar...
Leggi tutto...
A Scarperia e San Piero esposti i ritratti di famiglia dei Medici in Mugello

A Scarperia e San Piero esposti i ritratti di famiglia dei Medici in Mugello

Fino al 5 novembre 2023 nel Museo dei Ferri Taglienti a Scarperia e San Piero è in corso la mostra I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi, promossa nell’ambito del programma espositivo di Fonda...
Leggi tutto...
Arezzo, termina il restauro del San Lorenzo di Bartolomeo della Gatta

Arezzo, termina il restauro del San Lorenzo di Bartolomeo della Gatta

Importante restauro per il San Lorenzo affrescato da Bartolomeo della Gatta (Pietro di Antonio Dei; Firenze, 1448 – Arezzo, 1502) nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. Il restauro, finanziato dal Rotary Club Arezzo Est ed eseguito,...
Leggi tutto...
Aperture serali alla Galleria dell'Accademia di Firenze per tutta l'estate

Aperture serali alla Galleria dell'Accademia di Firenze per tutta l'estate

A partire dal 13 giugno fino al 31 ottobre 2023, la Galleria dell'Accademia di Firenze apre le sue porte al pubblico in orario serale: tutti i martedì sarà possibile visitare il museo fino alle 22 (ultimo ingresso ore 21.30) e tutti i g...
Leggi tutto...
A Siena, la Cattedrale scopre il suo pavimento a commesso marmoreo. Ecco le date

A Siena, la Cattedrale scopre il suo pavimento a commesso marmoreo. Ecco le date

La Cattedrale di Siena torna a scoprire il suo pavimento a commesso marmoreo, frutto di un complesso programma iconografico realizzato a partire dal Trecento fino all'Ottocento: è infatti il risultato di cinquecento anni; i cartoni preparatori...
Leggi tutto...
Le porte del Battistero di Firenze, il capolavoro di Lorenzo Ghiberti

Le porte del Battistero di Firenze, il capolavoro di Lorenzo Ghiberti

Il 23 novembre del 1403, Lorenzo Ghiberti (Pelago, 1378 - Firenze, 1455) firmava il contratto per la realizzazione della Porta nord del Battistero di San Giovanni a Firenze. Fu questo l’esito finale del concorso indetto nel 1401 dall’Arte...
Leggi tutto...
L'enigmatico Bacco di Caravaggio, il capolavoro giovanile agli Uffizi

L'enigmatico Bacco di Caravaggio, il capolavoro giovanile agli Uffizi

Oggi, il Bacco di Caravaggio (Michelangelo Merisi; Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610) è uno dei dipinti più famosi della storia dell'arte, uno di quelli per cui si fa apposta la coda per entrare agli Uffizi. Ma poco più di cent'a...
Leggi tutto...

123...19Pagina 1 di 19






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020