Finalmente il 2020 si è chiuso e il primo giorno del nuovo anno è stato festeggiato da un fatto culturale di rilievo e di buon augurio per il mondo dell’arte. Le Gallerie degli Uffizi hanno aperto il settecentesimo anniversario della mor...
Leggi tutto...
È difficile trovare un manuale di storia dell’arte che non riproduca la Sant’Anna Metterza, la tavola degli Uffizi realizzata, attorno al 1424, da Masaccio assieme a Masolino da Panicale. E rare sono anche le opere che ri...
Leggi tutto...
Poco più di quarant’anni orsono le sale di Palazzo RealeaMilano ospitavano la celebre mostra L'altra metà dell'avanguardia 1919-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, che costituisce una tappa fon...
Leggi tutto...
Nel gergo della pesca, si chiamano “bilance” quelle grandi reti quadrate che vengono fissate a lunghi pali forniti di carrucole, e quindi calate in un fiume o nel mare: s’aspetta qualche momento, e poi si tirano su, cercando d&r...
Leggi tutto...
La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma conserva un piccolo manufatto di gran valore per la devozione cattolica: è il Titulus Crucis, la tavoletta che secondo la tradizione fu affissa alla croce di Gesù in segno di scherno, e che lo iden...
Leggi tutto...
Due opere "sapientemente complementari": così la studiosa Cristina Acidini, tra i massimi esperti dell'arte di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564), definisce, nel catalogo della mostra Michelangelo divino artista (Genova, Palazzo...
Leggi tutto...
Esiste una precisa ragione, teologica e politica, che motiva la frequente presenza d’opere che hanno per protagonisti Tobia e il suo angelo in pressoché tutte le raccolte italiane che includano un cospicuo numero d’oggetti del ...
Leggi tutto...
Recentemente abbiamo assistito al dibattito pubblico nazionale e internazionale accentrarsi attorno alla messa in discussione del ruolo dei tradizionali monumenti, a seguito delle rivendicazioni del movimento Black Lives Matter. Alcune proteste s...
Leggi tutto...