Toscana - Finestre sull'Arte

123...32Pagina 1 di 32




Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

La grande mostra del 2025 sul Beato Angelico a Firenze (Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026) ha avuto, tra gli altri, il merito d’offrire al pubblico, nella prima sala di Palazzo Strozzi, una sorta di ...
Leggi tutto...
Paolo Gioli torna a Volterra: un dialogo tra volto, tempo e memoria etrusca

Paolo Gioli torna a Volterra: un dialogo tra volto, tempo e memoria etrusca

Fino all’11 gennaio 2026, il Museo Etrusco Guarnacci di Volterra ospita Gli sposi riflessi. Paolo Gioli a Volterra, un progetto espositivo che riporta idealmente l’artista Paolo Gioli (Sarzano, 1942 – Lendinara, 2022) nella citt&agr...
Leggi tutto...
La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

Si può solo immaginare il senso di sbigottimento che, quel 15 novembre del 1553, gli aretini provarono quando si diffuse la notizia del ritrovamento di quello splendido bronzo etrusco che oggi conosciamo come la Chimera di Arezzo. E ancor pi&u...
Leggi tutto...
Tutte le contraddizioni del Beato Angelico. Com'è la mostra di Palazzo Strozzi e San Marco

Tutte le contraddizioni del Beato Angelico. Com'è la mostra di Palazzo Strozzi e San Marco

È lecito ritenere che John Ruskin non avesse colto il paradosso insito nel complimento che aveva voluto rivolgere al Beato Angelico, quando scrisse che fra’ Giovanni da Fiesole formava una classe a sé stante, intendendo che &ldquo...
Leggi tutto...
Montepulciano dedica una mostra al leggendario re etrusco Porsenna

Montepulciano dedica una mostra al leggendario re etrusco Porsenna

Montepulciano celebra il mito e la storia del lucumone etrusco Porsenna con la mostra Porsenna tra storia e leggenda, ospitata dal 10 luglio 2025 al 6 gennaio 2026 nel Museo Civico Pinacoteca Crociani. L’esposizione si inserisce nel calendario ...
Leggi tutto...
Il Ministero della Cultura promette 500mila euro per salvare il Castello di Moneta

Il Ministero della Cultura promette 500mila euro per salvare il Castello di Moneta

500mila euro per salvare il Castello di Moneta a Carrara. È la somma promessa dal ministro della cultura Alessandro Giuli che si è recato ieri in visita nella città dei marmi. Il Castello di Moneta è uno dei monumenti pi&u...
Leggi tutto...
Archeologia salvata: nel Chianti in mostra reperti etruschi recuperati da scavi clandestini

Archeologia salvata: nel Chianti in mostra reperti etruschi recuperati da scavi clandestini

Castellina in Chianti ospita fino al 6 gennaio 2026, nelle sale del Museo Archeologico del Chianti, la mostra Archeologia salvata: i primi Etruschi a Fonterutoli, un percorso che restituisce al pubblico reperti di straordinario valore recuperati da u...
Leggi tutto...
Il Ponte del Diavolo sul Serchio: storia e leggenda di un capolavoro d'ingegneria medievale

Il Ponte del Diavolo sul Serchio: storia e leggenda di un capolavoro d'ingegneria medievale

Non esiste una guida della Garfagnana e della Media Valle del Serchio che eviti di citare uno dei suoi simboli più riconosciuti, il Ponte della Maddalena, noto a tutti come il Ponte del Diavolo, che da sempre incuriosisce i viaggiatori che tra...
Leggi tutto...

123...32Pagina 1 di 32






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte