Un viaggio tra archeologia e cultura pop, con i fumetti come filo conduttore per raccontare gli etruschi, una delle civiltà più affascinanti dell’antichità. Fino al 31 dicembre 2025, il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona di Cetona (Arezzo) ospita la mostra Avventure a fumetti nel mondo degli Etruschi, inaugurata sabato 26 luglio, curata da Giulio Paolucci e Maria Teresa Cuda, e destinata ad accompagnare il pubblico per tutta la seconda parte dell’anno.
L’esposizione nasce a poco più di un anno dalla chiusura di Lucy. Sogno di un’evoluzione, mostra curata da Comicon che aveva riscosso ampi consensi, confermando l’interesse del museo per il linguaggio dell’illustrazione come strumento di divulgazione. Con questa nuova iniziativa, il disegno e la narrazione grafica tornano protagonisti, questa volta con un focus sull’universo etrusco.
Il cuore della rassegna è costituito da una preziosa collezione privata di albi e volumi illustrati, concessa dai proprietari, che documenta come gli Etruschi siano stati rappresentati nei fumetti lungo quasi un secolo di produzione editoriale. Dai primi esempi degli anni Trenta del Novecento fino alle pubblicazioni contemporanee, la mostra mette in dialogo archeologia e immaginario popolare, offrendo uno sguardo inedito e coinvolgente.
Non mancano figure celebri della narrativa disegnata: Topolino, Alix, Martin Mystère, Java e Mister No sono solo alcuni degli eroi e antieroi che, nel corso del tempo, hanno incontrato e reinterpretato il mondo etrusco nelle loro avventure. Attraverso le loro storie, l’antica civiltà italiana viene riletta in chiave narrativa, ironica e talvolta fantastica, dimostrando come il fumetto sia capace di rinnovare continuamente il rapporto con il passato.
Il percorso espositivo si sviluppa in due sezioni principali all’interno del museo. La prima propone pannelli con riproduzioni delle tavole più significative, selezionate per il loro valore artistico e per la capacità di raccontare gli Etruschi attraverso linguaggi differenti. La seconda offre invece un’esperienza interattiva: grazie a dispositivi mobili, i visitatori possono sfogliare digitalmente altre storie illustrate, ampliando così l’esplorazione oltre i materiali fisicamente esposti. A completare la mostra, un piccolo catalogo con testi divulgativi che approfondiscono il tema e contestualizzano le opere presentate.
L’iniziativa si colloca nel quadro più ampio delle celebrazioni per i quarant’anni del Progetto Etruschi 85/25, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con enti e istituzioni locali. Questo progetto, avviato a metà degli anni Ottanta, fu determinante per la valorizzazione del patrimonio etrusco e per la nascita o il rinnovamento di numerosi musei archeologici. Pur non essendo al centro del percorso permanente del Museo Civico di Cetona, le testimonianze etrusche rappresentano una componente significativa del contesto regionale, motivo per cui la città ha aderito con entusiasmo all’iniziativa.
La mostra non si limita a celebrare l’universo etrusco, ma riafferma la vocazione del museo a utilizzare il linguaggio illustrato come forma di comunicazione immediata e accessibile. In tal senso, Avventure a fumetti nel mondo degli Etruschi si inserisce in un percorso espositivo che a Cetona ha già visto altre iniziative dedicate al disegno e all’illustrazione, come Grandi mammiferi del Quaternario di Alessandro Mangione nel 1999 o Disegnare l’archeologia. La preistoria nelle illustrazioni di Mauro Cutrona nel 2011. Più recentemente, la mostra su Lucy aveva ribadito questa attenzione, sottolineando come il disegno possa rappresentare un ponte efficace tra passato e presente.
Con la nuova esposizione, il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona prosegue quindi una linea coerente, offrendo strumenti originali per avvicinare il pubblico alla storia antica. Attraverso i fumetti, gli Etruschi vengono restituiti in una veste inusuale, vicina alla sensibilità contemporanea. È un approccio che punta a coinvolgere un pubblico trasversale: bambini e famiglie, appassionati di fumetto, studiosi e curiosi possono trovare motivi di interesse e chiavi di lettura diverse, unite dal comune denominatore della narrazione grafica.
| Titolo mostra | Avventure a fumetti nel mondo degli Etruschi | Città | Cetona | Sede | Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona | Date | Dal 26/07/2025 al 31/12/2025 | Curatori | Giulio Paolucci, Maria Teresa Cuda | Temi | Arte etrusca, fumetto, Etruschi, Fumetti |
La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERPer inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.