È stata finalmente rivelata una delle più importanti scoperte di archeologia etrusca degli ultimi anni: si tratta dell'Ombra di San Gimignano, una meravigliosa e sorprendente statuetta votiva in bronzo rinvenuta nel 2010 nel territorio di San Gim...
Leggi tutto...
Roberto Paolini è un giovane ceramista (classe 1986) di Cerveteri, una delle principali città della dodecapoli etrusca. Da sempre appassionato di arte etrusca, che date le sue origini ha potuto conoscere, studiare e amare fin da bambino, Roberto ...
Leggi tutto...
Tra i più famosi sarcofagi etruschi è possibile annoverare sicuramente quelli conservati al Museum of Fine Arts di Boston. Si tratta di due capolavori che raffigurano altrettante coppie, sdraiate a letto, e colte in un momento d'affettuosa intimi...
Leggi tutto...
Entrando in un museo archeologico che abbia una sezione dedicata agli etruschi, è pressoché certo che si troveranno grandi vetrine colme di ceramiche d'ogni epoca, molte prodotte in Etruria, ma molte altre provenienti dalla Grecia: sono forse la ...
Leggi tutto...
Tra i personaggi che partecipano al banchetto raffigurato sulle pareti della Tomba degli Scudi a Tarquinia, è possibile osservare alcune eleganti signore che sfoggiano curatissime chiome bionde, che contrastano con le loro sopracciglia scure. Fig...
Leggi tutto...
Quando pensiamo allo stato della donna nelle civiltà antiche, nel nostro immaginario si profila la figura di una donna subalterna rispetto all'uomo, e il cui compito è soprattutto quello di curare le attività domestiche, o comunque di attendere a...
Leggi tutto...
Molti poeti e prosatori dell'antichità hanno celebrato gli splendori e i fasti dei banchetti degli etruschi. Un autore come Diodoro Siculo, citando Posidonio, ci ha restituito una descrizione piuttosto dettagliata dell'atmosfera conviviale che si...
Leggi tutto...
È noto che gli etruschi furono la prima popolazione dell'Italia ad adottare un sistema di scrittura basato su un alfabeto, che derivava da alcune varianti dell'alfabeto greco e che, secondo un racconto più "mitologico" che reale, riportato da Tac...
Leggi tutto...