Nel 1985 la Regione Toscana lanciò un progetto culturale destinato a rivoluzionare il modo di raccontare l’antica civiltà etrusca al grande pubblico: il Progetto Etruschi. Tra mostre, eventi, convegni e pubblicazioni, quell’...
Leggi tutto...
Una fornace di epoca etrusca, di forma quadrangolare e con il piano di cottura ben conservato, è riemersa nel sito archeologico di Coriglia, nel comune di Castel Viscardo, in Umbria. L’area si trova a pochi chilometri da Orvieto, in una ...
Leggi tutto...
Il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto ha ospitato, lo scorso mercoledì 4 giugno, la presentazione ufficiale dei risultati del progetto Meraviglie recuperate. Il restauro delle antefisse etrusche di Orvieto, realizzato nell’ambito de...
Leggi tutto...
Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT) organizza un ciclo di aperture straordinarie per ammirare uno dei capolavori dell'arte funeraria etrusca: la Tomba dei Rilievi, conosciuta anche come "Tomba bella". Solitamente infatti i visitator...
Leggi tutto...
La civiltà etrusca, da sempre oggetto di interesse per la profondità della sua cultura e per il fascino dei suoi misteri, sarà al centro di un nuovo ciclo di incontri organizzato dalle Gallerie degli Uffizi e dall’Istituto ...
Leggi tutto...
Un frammento di storia torna a vivere al Museo Civico Archeologico di Bologna: si tratta dello sgabello pieghevole in avorio proveniente dalla “Tomba 173” dell’antica Felsina, uno dei reperti più rari e affascinanti dell&rsqu...
Leggi tutto...
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma è stato avviato il restauro del celebre Sarcofago degli Sposi. Simbolo identitario per eccellenza del Museo stesso, è profondamente legato al suo fondatore, Felice Barnabei, perché...
Leggi tutto...
Dal 30 marzo al 4 maggio 2025, il MAEC di Cortona ospita la mostra-dossier Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle Collezione dell’Accademia Etrusca di Cortona, dove per la prima volta il celebre bronzetto...
Leggi tutto...