Arte etrusca - Finestre sull'Arte

A Ferrara si celebrano con una grande mostra i cento anni dalla scoperta della città etrusca di Spina

Dal 22 dicembre 2022 al 23 aprile 2023 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara la grande mostra Spina etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo, in occasione del centesimo anniversario della scoperta della città etrusca sorta sul delta del ...
Leggi tutto...
Milano, il prezioso Lampadario etrusco di Cortona in mostra alla Fondazione Rovati

Milano, il prezioso Lampadario etrusco di Cortona in mostra alla Fondazione Rovati

Il preziosissimo Lampadario etrusco di Cortona, raro oggetto in bronzo decorato che serviva per illuminare un luogo di culto, per la prima volta dal 1938 lascia le sale del MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, dove è custodito dal 1...
Leggi tutto...
Apre il museo della Fondazione Luigi Rovati, con oltre 250 opere dall'arte etrusca alla contemporanea

Apre il museo della Fondazione Luigi Rovati, con oltre 250 opere dall'arte etrusca alla contemporanea

La Fondazione Luigi Rovati apre il suo Museo d'arte: due piani espositivi con oltre duecentocinquanta opere che vanno dall'arte etrusca all'arte contemporanea. Con l'intervento di restauro, ampliamento e riqualificazione del palazzo sviluppato dallo...
Leggi tutto...
Profumi, specchi e gioielli: la bellezza della donna etrusca nei musei senesi

Profumi, specchi e gioielli: la bellezza della donna etrusca nei musei senesi

Dai reperti che sono giunti fino a noi, si comprende come le donne etrusche dovessero tenere molto alla cura del corpo e alla bellezza. Le testimonianze archeologiche presenti nelle terre di Siena ed esposte nei musei facenti parte della Fondazione M...
Leggi tutto...
Venezia, presentato un inedito reperto etrusco: un Viaggiatore del VI-V secolo a.C.

Venezia, presentato un inedito reperto etrusco: un Viaggiatore del VI-V secolo a.C.

Un inedito viaggiatore etrusco di 2.500 anni fa: è questo l'inedito reperto che è stato presentato oggi a Venezia nel corso della mostra Massimo Campigli e gli Etruschi. Una pagana felicità, in programma a Palazzo Franchetti, ini...
Leggi tutto...

Gli etruschi erano un popolo autoctono: la scoperta dell'Università di Firenze

Gli etruschi erano un popolo autoctono, con le radici ben salde nella penisola italica, e non venivano invece da oriente come è stato spesso ipotizzato: è questa la conclusione a cui è giunto uno studio coordinato dalle Universit...
Leggi tutto...
Ecco l'Ombra di San Gimignano: finalmente rivelata la straordinaria scoperta etrusca

Ecco l'Ombra di San Gimignano: finalmente rivelata la straordinaria scoperta etrusca

È stata finalmente rivelata una delle più importanti scoperte di archeologia etrusca degli ultimi anni: si tratta dell'Ombra di San Gimignano, una meravigliosa e sorprendente statuetta votiva in bronzo rinvenuta nel 2010 nel territorio di San Gim...
Leggi tutto...
“Ecco come gli etruschi realizzavano i loro splendidi vasi”. Intervista a Roberto Paolini, giovane ceramista di Cerveteri

“Ecco come gli etruschi realizzavano i loro splendidi vasi”. Intervista a Roberto Paolini, giovane ceramista di Cerveteri

Roberto Paolini è un giovane ceramista (classe 1986) di Cerveteri, una delle principali città della dodecapoli etrusca. Da sempre appassionato di arte etrusca, che date le sue origini ha potuto conoscere, studiare e amare fin da bambino, Roberto ...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020