Dal 28 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 al Palazzo delle Esposizioni di Roma sarà allestita la mostra Restituzioni 2025, promossa da Intesa Sanpaolo e Azienda Speciale Palaexpo. L’esposizione riunisce le opere restaurate nell’ambito della XX edizione di Restituzioni, il programma triennale di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo promuove da oltre trentasei anni in collaborazione con il Ministero della Cultura.
Questa ventesima edizione coinvolge l’intero territorio italiano e abbraccia un arco temporale di trentacinque secoli, offrendo un ampio sguardo sul patrimonio artistico del Paese, dall’antichità fino all’età contemporanea.
In mostra saranno esposte 117 opere provenienti da tutta Italia. Accanto ai capolavori di celebri artisti come Giovanni Bellini, Bartolomeo Vivarini, Giulio Romano, Battistello Caracciolo, Luca Giordano, Mario Sironi e Pino Pascali, il percorso espositivo accoglie anche oggetti meno noti che raccontano la ricchezza e la varietà del patrimonio. Tra questi, la spinetta di Antegnati di metà Cinquecento, la draisina ottocentesca (antenata della bicicletta) proveniente da Gallarate, un arco da samurai e una barca siamese dal Castello Ducale di Agliè, la barca cucita di oltre quattro metri dal MAN di Adria datata tra la metà del II e la fine del I secolo a.C., due abiti in stile Charleston da Roma, la pianeta e la stola di manifattura messicana realizzate in penne di colibrì, un letto in osso di epoca romana da Chieti, e il grande Reliquiario a tabella da Serra San Bruno.
| Titolo mostra | Restituzioni 2025 | Città | Roma | Sede | Palazzo delle Esposizioni | Date | Dal 28/10/2025 al 18/01/2026 | Temi | Roma |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.