Per la prima volta negli USA una selezione di incisioni di Rembrandt dalla Rembrandthuis di Amsterdam


Per la prima volta giunge negli Stati Uniti una selezione di incisioni provenienti dalla Rembrandthuis di Amsterdam, l’unico museo al mondo interamente dedicato a Rembrandt Harmenszoon van Rijn. 

Per la prima volta giunge negli Stati Uniti una selezione di incisioni provenienti dalla Rembrandthuis di Amsterdam, l’unico museo al mondo interamente dedicato a Rembrandt Harmenszoon van Rijn. Dal 24 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 infatti al Gibbes Museum of Art di Charleston sarà visitabile la mostra Rembrandt: Capolavori in bianco e nero – Stampe dalla Rembrandthuis. Organizzata congiuntamente dall’American Federation of Arts (AFA) e dalla Rembrandthuis, l’esposizione occupa l’intero terzo piano del Gibbes Museum e riunisce 58 opere: 44 incisioni di Rembrandt e 14 lavori di artisti del XIX e XX secolo che ne hanno raccolto l’eredità, tra cui Pablo Picasso e James McNeill Whistler. La curatela è affidata a Epco Runia, Responsabile delle Collezioni della Rembrandthuis.

Il percorso espositivo, articolato in tredici sezioni, accompagna i visitatori alla scoperta dell’evoluzione artistica e tecnica del maestro olandese, mettendo in luce la sua capacità di narrare attraverso la luce e l’ombra, di sperimentare nuove soluzioni grafiche e di usare l’autoritratto come strumento di introspezione e riflessione sull’identità e sull’invecchiamento. A differenza di molti suoi contemporanei, Rembrandt trasformò l’acquaforte in un linguaggio autonomo e innovativo, realizzando oltre trecento incisioni che spaziano dai temi biblici ai ritratti, dalle scene di vita quotidiana ai paesaggi, fino a studi di nudo e schizzi spontanei.

Tra i pezzi più significativi in mostra figurano due lastre di rame originali incise da Rembrandt, esposte accanto alle relative stampe, che offrono un’occasione unica per comprendere da vicino il processo creativo dell’artista.

Completano il percorso espositivo le opere dei suoi maestri e allievi – tra cui Pieter Lastman, Ferdinand Bol e Govert Flinck – che contestualizzano il lavoro di Rembrandt e ne evidenziano le innovazioni tecniche e stilistiche, come l’uso drammatico dei contrasti tonali e la costruzione dinamica delle composizioni.

Rembrandt van Rijn, Autoritratto con berretto (1642 circa; acquaforte, 9,4 x 6,2 cm; Amsterdam, Rembrandthuis)
Rembrandt van Rijn, Autoritratto con berretto (1642 circa; acquaforte, 9,4 x 6,2 cm; Amsterdam, Rembrandthuis)
Rembrandt van Rijn, L'angelo appare ai pastori (1634; acquaforte, bulino e puntasecca, 26,2 x 21,8 cm; Amsterdam, Rembrandthuis)
Rembrandt van Rijn, L’angelo appare ai pastori (1634; acquaforte, bulino e puntasecca, 26,2 x 21,8 cm; Amsterdam, Rembrandthuis)

Dopo la tappa inaugurale di Charleston, il tour proseguirà in altri musei statunitensi. Il Gibbes Museum accompagnerà l’esposizione con un ricco programma di eventi e attività collaterali.

“La città di Charleston e il Gibbes Museum of Art sono onorati di avviare il tour di Rembrandt negli Stati Uniti”, afferma H. Alexander Rich, Presidente e CEO del Gibbes Museum of Art. “Rembrandt rimane una delle stelle della storia dell’arte, un’icona che si rinnova e celebrata oggi – come ai suoi tempi – come un genio. Rembrandt era anche un abitante di Amsterdam, la città più famosa dei Paesi Bassi, quindi è giusto accoglierlo a Charleston, la nostra famosa città nel cuore del Lowcountry americano. Mentre il Gibbes continua a raddoppiare la sua promessa di offrire esperienze artistiche eccezionali, siamo entusiasti di ospitare le incisioni di Rembrandt per la nostra comunità di amanti dell’arte e visitatori da tutto il mondo”.

“Noi della Rembrandthuis siamo lieti di presentare le affascinanti stampe di Rembrandt al pubblico al di fuori dei Paesi Bassi”, ha dichiarato il curatore della mostra Epco Runia. “Con questa mostra speriamo di dimostrare che ciascuna delle stampe di Rembrandt è un’opera d’arte a sé stante. Se vi prendete il tempo di osservarle attentamente, vi si aprirà un mondo intero: un mondo in bianco e nero, ma con un’enorme ricchezza visiva”.

Rembrandt van Rijn, Il mulino a vento (1641; acquaforte e puntasecca, 14,5 x 20,8 cm; Amsterdam, Rembrandthuis)
Rembrandt van Rijn, Il mulino a vento (1641; acquaforte e puntasecca, 14,5 x 20,8 cm; Amsterdam, Rembrandthuis)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraRembrandt: Capolavori in bianco e nero – Stampe dalla Rembrandthuis
CittàCharleston
SedeGibbes Museum of Art
DateDal 24/10/2025 al 11/01/2026
ArtistiRembrandt
CuratoriEpco Runia
TemiRembrandt, Incisioni

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte