Pompeo Batoni torna a Lucca: il Prometeo e l'Atalanta in mostra nella città natale dell'artista


Pompeo Batoni torna a Lucca: due importanti tele, che testimoniano la sua passione per i temi mitologici, sono esposte alla Chiesa di San Franceschetto a Lucca dal 18 giugno al 2 ottobre 2022. 

Dal 18 giugno al 2 ottobre 2022 saranno esposte gratuitamente al pubblico, nella Chiesa di San Franceschetto a Lucca in un apposito allestimento, due importanti tele che sono recentemente entrate nella Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che le ha acquistate per restituirle al territorio.

Si tratta di due opere del lucchese Pompeo Girolamo Batoni (Lucca, 1708 – Roma, 1787), tra i più significativi pittori del Settecento, ora da ammirare nel suggestivo ambiente lucchese in occasione dell’evento espositivo Prometeo e Atalanta. Pompeo Batoni torna a Lucca.

I due dipinti raffigurano due temi classici tratti dalle Metamorfosi di Ovidio: Minerva infonde l’anima alla figura umana modellata in creta da Prometeo e Atalanta piange Meleagro morente. Soggetti eseguiti tra il 1740 e il 1743 per il marchese Lodovico Sardini di Lucca, che costituiscono un’importante testimonianza della passione dell’artista per i temi mitologici e di prove di qualità della sua prima maturità, quando era diviso tra gli studi condotti a Roma e le committenze della sua città natale, a cui rimase sempre legato. Fin dall’inizio i due dipinti sono stati concepiti come pendant. In Minerva infonde l’anima alla figura umana modellata in creta da Prometeo, Pompeo Batoni affronta il tema della genesi della vita attraverso un soggetto mai trattato in pittura, come lui stesso ricorda, e lo interpreta a partire dall’iconografia classica di un gruppo di sarcofagi di epoca romana raffiguranti il mito di Prometeo. Nell’opera il titano Prometeo siede di fronte alla statua in creta che sta modellando: un esempio della bellezza ideale giovanile probabilmente ispirata a una statua antica molto celebre all’epoca, l’Antinoo del Belvedere. Minerva invece, in piedi di fianco a lui, è rappresentata con una farfalla, simbolo dell’anima che viene infusa nella figura.

Anche Atalanta piange Meleagro morente, che invece raffigura il dramma della morte, contiene un riferimento all’iconografia classica da molto riconoscibile: il celebre Sarcofago di Meleagro che nel Settecento apparteneva alla collezione Borghese e che oggi è conservato al Louvre. Rispetto al modello antico, l’artista traduce il dramma in un’atmosfera più serena, eliminando il particolare delle Moire assetate di vendetta e le figure devastate dal dolore intorno al letto di morte di Meleagro, che danno alla rappresentazione sul sarcofago un’intensità e un pathos che l’artista intende mitigare nel quadro, proponendo una versione più consona alla propria cifra stilistica.

Una fitta corrispondenza tra il marchese Lodovico Sardini e l’artista testimonia la loro lunga fase esecutiva. Ereditate poi da Elisa Sardini, le opere furono possedute per discendenza dai conti Minutoli-Tegrimi, fino a giungere, a partire dal 2002, sul mercato antiquario, rischiando quindi di finire per sempre lontano da Lucca. Rischio che non si è verificato grazie all’acquisto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Pacini Fazzi Editore, a cura di Liliana Barroero.

L’esposizione è aperta al pubblico con ingresso gratuito nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.

Nell’immagine, un dettaglio di Minerva infonde l’anima alla figura umana modellata in creta da Prometeo.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraPrometeo e Atalanta. Pompeo Batoni torna a Lucca
CittàLucca
SedeChiesa di San Franceschetto
DateDal 18/06/2022 al 02/10/2022
ArtistiPompeo Batoni
TemiSettecento, Lucca

Pompeo Batoni torna a Lucca: il Prometeo e l'Atalanta in mostra nella città natale dell'artista
Pompeo Batoni torna a Lucca: il Prometeo e l'Atalanta in mostra nella città natale dell'artista


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Firenze, al Museo Novecento una mostra su Gino Severini, grande protagonista del primo Novecento
Firenze, al Museo Novecento una mostra su Gino Severini, grande protagonista del primo Novecento
Alla Collezione Maramotti l'arte di Carlo Mollino rivisitata da Enoc Perez e Brigitte Schindler
Alla Collezione Maramotti l'arte di Carlo Mollino rivisitata da Enoc Perez e Brigitte Schindler
Il Mantegna ritrovato. Al Museo Poldi Pezzoli la mostra-dossier sul restauro
Il Mantegna ritrovato. Al Museo Poldi Pezzoli la mostra-dossier sul restauro
Le opere interagiscono con il pubblico al Museo Tinguely di Basilea
Le opere interagiscono con il pubblico al Museo Tinguely di Basilea
Roma, il Museo Nazionale Romano ospita la mostra “Empire” di Elisabetta Benassi
Roma, il Museo Nazionale Romano ospita la mostra “Empire” di Elisabetta Benassi
A Villa Bardini una grande mostra su Galileo Chini, maggior artista italiano del gusto Liberty
A Villa Bardini una grande mostra su Galileo Chini, maggior artista italiano del gusto Liberty



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte