Le fotografie di Jacques Henri Lartigue sono in mostra a Roma


Fino al 9 gennaio 2022, lo spazio WeGil di Roma ospita la mostra “L’invenzione della felicità”, con le fotografie di Jacques Henri Lartigue.

Fino al al 9 gennaio 2022, il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio a Trastevere, ospita L’invenzione della felicità. Fotografie la mostra dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (Courbevoie, 1894 - Nizza, 1986), già accolta con grande successo a Venezia e Milano.

L’invenzione della felicità. Fotografie è la più ampia retrospettiva di Lartigue mai realizzata in Italia, è curata da Marion Perceval e Charles-Antoine Revol, rispettivamente direttrice e project manager della Donation Jacques Henri Lartigue e da Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci è promossa dalla Regione Lazio ed è realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Casa Tre Oci di Venezia e Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi.

L’esposizione raccoglie 120 immagini, di cui 55 inedite, tutte provenienti dagli album fotografici personali di Lartigue, dei quali sono esposte alcune pagine in fac-simile. A queste si aggiungono alcuni materiali d’archivio, libri quali il Diary of a Century (pubblicato con il titolo Instants de ma vie in francese) e riviste dell’epoca. Questi documenti ripercorrono la sua intera carriera, dagli esordi dei primi anni del ‘900 fino agli anni ‘80 e ricostruiscono la storia di questo fotografo e la sua riscoperta. Il 1963 è in tale contesto un anno cruciale: John Szarkowski, da poco nominato direttore del dipartimento di fotografia del MoMa – il Museum of Modern Art di New York, espone i suoi lavori al Museo newyorkese, permettendogli di raggiungere il successo quando è vicino ormai ai settant’anni.

Il percorso segue un ordine cronologico affiancato da focus sui principali momenti di riscoperta dell’opera di Lartigue, a cominciare dalla rassegna del museo newyorkese, durante la quale sono presentati i suoi primi scatti precedenti la prima guerra mondiale, e che fanno di lui l’enfant prodige della fotografia. Ispirato dai giornali e dalle riviste illustrate di quest’epoca, Lartigue s’interessa alla ricca borghesia parigina che si ritrovava ai Gran premi automobilistici, alle corse ippiche di Auteuil, oltre che agli uomini e alle donne eleganti che le frequentavano.

“La ’parte di mondo’ di Lartigue”, scrive Denis Curti nel suo testo in catalogo, “è quella di una Parigi ricca e borghese del nouveau siècle, e anche quando l’Europa verrà attraversata dagli orrori delle due guerre mondiali, Lartigue continuerà a preservare la purezza del suo microcosmo fotografico, continuando a fissare sulla pellicola solo ciò che vuole ricordare, conservare. Fermare il tempo, salvare l’attimo dal suo inevitabile passaggio.La fotografia diventa per Lartigue il mezzo per riesumare la vita, per rivivere i momenti felici, ancora e ancora”.

A seguito del successo ottenuto con la mostra al MoMa, verso la fine degli anni Sessanta, Lartigue incontra Richard Avedon e Hiro, due tra i più influenti fotografi di moda di allora, che si appassionano immediatamente alla sua arte. Avedon, in particolare, gli propone presto di realizzare un lavoro che prenda la forma di un ‘giornale’ fotografico, mostrando un po’ di più degli archivi di Lartigue. Aiutato da Bea Feitler, l’allora direttrice artistica di Harper’s Bazaar, pubblicano nel 1970 il Diary of a Century che lo consacra definitivamente tra i grandi della fotografia del XX secolo.

Tuttavia, Lartigue non è più da tempo il fotografo amatoriale di inizio secolo. Dagli anni ‘40 pubblica le sue fotografie su riviste, combinando i suoi incontri mondani e le inquadrature ricercate. Dopo l’approfondimento del periodo della sua riscoperta, le ultime sezioni si concentrano sugli anni ‘70 e ‘80, segnati dalle collaborazioni con il mondo del cinema, dove lavora come fotografo di scena per numerosi film, e della moda. L’occhio di Lartigue, tuttavia, non riuscì mai ad allontanarsi dalla vita di tutti i giorni, immortalando sempre molti dettagli curiosi e carichi d’ironia.

Un interessante focus è inoltre riservato alle memorie che Lartigue scrisse negli anni ‘60 e ‘70, quando inizia a ricomporre i suoi album nei quali aveva raccolto tutti i suoi scatti.

La mostra è accompagnata dal catalogo bilingue Marsilio Editori, con i saggi di Marion Perceval, Denis Curti e un’inedita testimonianza di Ferdinando Scianna che ha conosciuto il fotografo.

Per tutte le informazioni, potete visitare il sito ufficiale del WeGil.

Nell’immagine: Jacques Henri Lartigue, La Baule (1979), Ministère de la culture (France), MAP-AAJHL. Ph. credit: Clp

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraLartigue. L'invenzione della felicità
CittàRoma
SedeWeGil
DateDal 30/10/2021 al 09/01/2022
ArtistiJacques Henri Lartigue
CuratoriMarion Perceval, Charles-Antoine Revol, Denis Curti
TemiFotografia, Jacques Henri Lartigue

Le fotografie di Jacques Henri Lartigue sono in mostra a Roma
Le fotografie di Jacques Henri Lartigue sono in mostra a Roma


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Roma, il MAXXI presenta il restauro di due opere, un modello di Vittorio De Feo e uno scroll di Paolo Soleri
Roma, il MAXXI presenta il restauro di due opere, un modello di Vittorio De Feo e uno scroll di Paolo Soleri
“La ricerca della bellezza”: ad Ascoli in mostra la Collezione Cavallini Sgarbi
“La ricerca della bellezza”: ad Ascoli in mostra la Collezione Cavallini Sgarbi
A Bologna una mostra su Dante e il suo interesse per l'arte della miniatura
A Bologna una mostra su Dante e il suo interesse per l'arte della miniatura
Napoli, da Alfonso Artiaco la nuova personale di Giulio Paolini: Fuori Quadro
Napoli, da Alfonso Artiaco la nuova personale di Giulio Paolini: Fuori Quadro
Il MAXXI festeggia i sei anni di... pratiche indipendenti del progetto “The Independent”
Il MAXXI festeggia i sei anni di... pratiche indipendenti del progetto “The Independent”
Marina Abramović torna a Napoli dopo 16 anni: da settembre è in mostra a Castel dell'Ovo
Marina Abramović torna a Napoli dopo 16 anni: da settembre è in mostra a Castel dell'Ovo



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte