Il termine “mostro” richiama emozioni e immagini profonde, spesso contraddittorie: paura, attrazione per l’ignoto, orrore, ma anche riflessione sulle deformità della società e dell’interiorità umana. Queste suggestioni sono al centro di MONSTRA. Una mostra prodigiosa, progetto espositivo promosso dall’associazione Alchemica APS e curato da Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all’8 giugno 2025 presso le Gallerie di Piedicastello a Trento.
La mostra propone una complessa esplorazione del concetto di “mostruoso” attraverso diversi linguaggi artistici, dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione e alla performance. Il termine “mostro” non è qui ridotto a mero sinonimo di paura o orrore, ma diventa una chiave di accesso all’immaginario collettivo e individuale, riflettendo su temi che spaziano dalla politica alla società, dalla scienza alla tradizione popolare.
Elemento distintivo del progetto è l’approccio multidisciplinare. Accanto alle opere dei 26 artisti contemporanei selezionati (David Aaron Angeli, Tommaso Buldini, Chiara Calore, Anna De los Reyes, Fulvio Di Piazza, Francesco Diluca, Bruno Fantelli, Agata Ferrari Bravo, Gelitin, Andrew Gilbert, Naomi Gilon, Silvia Governa, Valentyna Kuzmyk, Federico Lanaro, Mad Meg, Angelo Maisto, Laurina Paperina, Denis Riva, Dora Poi, Dionysis Saraij, Virginia Sartori, Sylvie Selig, Solomostry, Julia Switaj, Flaminia Veronesi, Pietro Weber), MONSTRA integra materiali storici e scientifici grazie a prestigiose collaborazioni con istituzioni locali. Con la Fondazione Museo storico del Trentino, è stata avviata una ricerca d’archivio sui “mostri del Novecento”, ovvero gli orrori della propaganda, della guerra, del colonialismo e delle disuguaglianze sociali. Questi temi sono presentati in mostra attraverso documenti e testimonianze storiche, offrendo un importante contrappunto alla dimensione immaginifica e artistica.
Inoltre, grazie ai prestiti del MuSe – Museo delle Scienze di Trento – i visitatori possono confrontarsi con alcuni mirabilia del mondo scientifico e delle pseudoscienze, oggetti e curiosità che mostrano come anche la scienza, talvolta, abbia contribuito alla costruzione dell’immaginario mostruoso. A completare il panorama espositivo è la collaborazione con il METS – Museo Etnografico Trentino San Michele all’Adige, che ha fornito maschere tradizionali carnevalesche, permettendo un’immersione nell’antropologia culturale locale e nella ritualità legata al “mostro” come elemento della tradizione popolare.
Questa molteplicità di sguardi permette di tessere una trama complessa in cui mondi apparentemente lontani si incontrano e si riflettono l’uno nell’altro. Il tema del mostro diventa così un prisma attraverso il quale leggere il nostro rapporto con l’alterità, il diverso, l’ignoto. Compito dei 26 artisti coinvolti è riannodare i fili di questa narrazione frammentata e proporre nuove visioni. Le loro opere invitano a superare stereotipi e pregiudizi, portando alla luce ibridazioni sorprendenti, nuove chimere, paesaggi apocalittici e rappresentazioni del “mostro interiore”, quello che ciascuno nasconde dietro la maschera quotidiana.
Il percorso espositivo è pensato per essere fluido, aperto a libere associazioni, senza una rigida scansione tematica. L’allestimento guiderà il visitatore attraverso un’esperienza di scoperta, in cui l’immaginazione potrà muoversi senza confini prestabiliti. Questo approccio rispecchia la natura stessa del mostro, figura per definizione sfuggente, mutevole e difficilmente incasellabile.
MONSTRA. Una mostra prodigiosa è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Caritro e si inserisce nel più ampio programma culturale delle Gallerie di Piedicastello, uno dei principali poli espositivi della città di Trento. Le Gallerie saranno aperte da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, con chiusura settimanale il lunedì. Durante le festività l’apertura sarà garantita, salvo diversa indicazione, sempre consultabile sul sito ufficiale https://legallerietrento.it. Ad arricchire l’esperienza di MONSTRA è anche una pubblicazione dedicata alla mostra, attualmente in fase di realizzazione tramite una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Il progetto editoriale, disponibile al link https://sostieni.link/36902, permetterà di approfondire i contenuti e i percorsi tematici proposti dalla mostra.
Non solo: dopo la chiusura trentina, la mostra avrà una seconda vita. È previsto infatti un riallestimento estivo dal 10 luglio al 31 agosto 2025 presso la ex Chiesa del Carmine di Brescia, sede dell’Associazione CARME, partner del progetto. Questa nuova tappa offrirà l’occasione di rinnovare il dialogo tra opere e spazio espositivo, permettendo a un pubblico più ampio di confrontarsi con il mondo dei mostri e delle meraviglie.
Per ulteriori informazioni, per consultare il calendario degli eventi collaterali e per restare aggiornati sulle novità legate a MONSTRA, si può visitare la pagina dedicata sul sito di Alchemica APS https://www.associazionealchemica.com/monstra o seguire il profilo Instagram ufficiale della mostra @monstra_unamostraprodigiosa.
Titolo mostra | MONSTRA. Una mostra prodigiosa | Città | Trento | Sede | Le Gallerie di Piedicastello | Date | Dal 08/03/2025 al 08/06/2025 | Curatori | Camilla Nacci Zanetti | Temi | Arte contemporanea, arte e storia |