arte e storia - Finestre sull'Arte

123...4Pagina 1 di 4




Nasce a Venezia la Fondazione Berengo Segre per la Ricerca Storica, dedicata alla cultura storica come bene comune

Nasce a Venezia la Fondazione Berengo Segre per la Ricerca Storica, dedicata alla cultura storica come bene comune

A Venezia nasce la Fondazione Berengo Segre per la Ricerca Storica, un'iniziativa che intende diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura storica, vista come patrimonio condiviso e motore di sviluppo civile. Mercoledì...
Leggi tutto...
Mostri a Trento: una mostra sul fascino del mostruoso tra arte contemporanea, storia e antropologia

Mostri a Trento: una mostra sul fascino del mostruoso tra arte contemporanea, storia e antropologia

Il termine "mostro" richiama emozioni e immagini profonde, spesso contraddittorie: paura, attrazione per l'ignoto, orrore, ma anche riflessione sulle deformità della società e dell'interiorità umana. Queste suggestioni sono al ce...
Leggi tutto...
Scoperta una piramide di 2.200 anni fa nel deserto della Giudea

Scoperta una piramide di 2.200 anni fa nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea è stata recentemente scoperta una struttura che risale a più di 2.200 anni fa. Si tratta di una struttura piramidale che, secondo gli archeologi, sarebbe stata costruita durante il periodo di dominazione de...
Leggi tutto...
Il Castello di Gabiano nel Monferrato apre per la prima volta al pubblico

Il Castello di Gabiano nel Monferrato apre per la prima volta al pubblico

Il Castello di Gabiano, posizionato sulle colline del Monferrato a dominare la valle del Po, è da quattro secoli della Famiglia Durazzo, Marchesi di Gabiano. Per celebrare i 400 anni che legano la famiglia al castello, i suoi discendenti hanno...
Leggi tutto...
A Venezia una mostra celebra Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla sua morte

A Venezia una mostra celebra Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla sua morte

Marco Polo (1254-1324) è certamente il più illustre viaggiatore medievale, e non solo. Venezia gli dedica una mostra in programma dal 6 aprile al 29 settembre 2024 a Palazzo Ducale, organizzata nell’anno in cui ricorrono i 70...
Leggi tutto...
Il Toro di Nimrud distrutto dall'Isis rivive in Iraq grazie ad un intervento dell'Italia

Il Toro di Nimrud distrutto dall'Isis rivive in Iraq grazie ad un intervento dell'Italia

Un “miracolo della diplomazia culturale italiana”: così è stato definito il gesto che l'Italia ha fatto nel donare all'Iraq la replica della statua assira del Toro di Nimrud, il colosso costruito nel IX. secolo a.C. L'a...
Leggi tutto...
Il confino politico a Ustica durante il fascismo. Una mostra a Roma

Il confino politico a Ustica durante il fascismo. Una mostra a Roma

Il confino politico a Ustica 1926-1927 è la mostra, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, che avrà luogo dal 6 al 2...
Leggi tutto...
Quando Garibaldi “scampò” a San Marino. Una mostra nella Repubblica del Titano

Quando Garibaldi “scampò” a San Marino. Una mostra nella Repubblica del Titano

Sabato 27 luglio 2019, al Museo Pinacoteca San Francesco di San Marino è stata inaugurata la mostra Chiediamo asilo e un po’ di pane. Garibaldi a San Marino. Curata dagli Istituti Culturali (Archivio di Stato, Biblioteca di St...
Leggi tutto...

123...4Pagina 1 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte