Utrecht, un artista contemporaneo rilegge lo sguardo coloniale di un artista del '700


Al Centraal Museum di Utrecht, dal 13 settembre 2025 al 13 febbraio 2026, l’artista contemporaneo Willem de Rooij presenta un’installazione che mette in dialogo le sue ricerche contemporanee con i dipinti di Dirk Valkenburg, rivelando il ruolo dell’arte nella costruzione dell’immaginario coloniale olandese.

Un singolare dialogo tra antico e contemporaneo al Centraal Museum di Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 13 settembre 2025 al 13 febbraio 2026: all’interno del percorso espositivo, l’artista olandese Willem de Rooij (Beverwijk, 1969) analizza la cultura visiva del passato attraverso i dipinti del pittore olandese Dirk Valkenburg (Amsterdam, 1675 – 1721), che trascorse sette anni all’inizio del XVIII secolo in Suriname, realizzando immagini degli schiavi africani e delle popolazioni indigene nelle piantagioni di zucchero. La posizione di Valkenburg nello studio dell’immaginario coloniale è unica: non solo perché le sue opere surinamesi sono tra le prime del loro genere, ma anche perché coesistono con le sue nature morte di caccia e i ritratti delle élite imperiali, meno conosciuti. Considerata nella sua totalità, la sua opera analizza lo sguardo occidentale e bianco sul resto del mondo.

Fin dai primi anni Novanta, Willem de Rooij ha creato installazioni temporanee che analizzano le politiche della rappresentazione attraverso l’appropriazione e la collaborazione. Il suo lavoro è caratterizzato da pubblicazioni accuratamente curate e da un corpus selezionato di oggetti realizzati con precisione. Attingendo alla sua esperienza di lavoro con il cinema e il suono, De Rooij utilizza il montaggio come pratica artistica, con l’idea di far emergere nuove prospettive dal suo lavoro.

Dirk Valkenburg, La piantagione di Waterlant (1706-1708 circa; Amsterdam, Amsterdam Museum)
Dirk Valkenburg, La piantagione di Waterlant (1706-1708 circa; Amsterdam, Amsterdam Museum)
Dirk Valkenburg, Natura morta di cacciagione (17000 circa; Utrecht, Centraal Museum)
Dirk Valkenburg, Natura morta di cacciagione (17000 circa; Utrecht, Centraal Museum)
Dirk Valkenburg, Studio di frutta e rettili del Suriname (Suriname, 1707; Quimper, Musée des Beaux-Arts)
Dirk Valkenburg, Studio di frutta e rettili del Suriname (Suriname, 1707; Quimper, Musée des Beaux-Arts)
Jan Weenix, Un cane a guardia di una faraona (1680 circa; Utrecht, Centraal Museum)
Jan Weenix, Un cane a guardia di una faraona (1680 circa; Utrecht, Centraal Museum)

Il direttore artistico del Centraal Museum, Bart Rutten, spiega l’approccio della mostra: “Il Centraal Museum opera in modo trans-storico: osservando l’arte del passato con uno sguardo contemporaneo, emergono inevitabilmente connessioni con tematiche attuali. Valkenburg ne è un esempio lampante: l’installazione segna una nuova tappa nell’opera distintiva di Willem de Rooij, gettando al contempo nuova luce sul lavoro di Dirk Valkenburg”.

Attraverso un’ampia installazione, che riunisce per la prima volta 25 opere di Dirk Valkenburg, De Rooij rivela come le élite olandesi del XVIII secolo abbiano plasmato la cultura visiva per promuovere e perpetuare l’ideologia coloniale, ed esamina come l’arte e la rappresentazione dei soggetti ritratti siano state utilizzate strategicamente nel corso della storia.

La mostra è accompagnata da una pubblicazione completa sull’opera di Valkenburg: un catalogo ragionato realizzato in collaborazione con l’RKD – Istituto olandese di storia dell’arte. A cura di Willem de Rooij e dello storico olandese Dr. Karwan Fatah-Black, include quindici nuovi saggi di studiosi internazionali di storia dell’arte, storia coloniale, scienze umane ambientali, studi queer e studi postcoloniali.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte