A Verbania in mostra la grafica di Carlo Carrà e Arturo Martini con oltre 90 opere


Dal 13 giugno al 3 ottobre 2021, il Museo del Paesaggio di Verbania ospita la mostra “Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L’opera grafica”, dedicata ai due grandi artisti del Novecento.

Dal 13 giugno al 3 ottobre 2021, il Museo del Paesaggio di Verbania dedica una mostra dedicata alla grafica di due grandi del Novecento, ovvero Carlo Carrà (Quargnento, 1881 - Milano, 1966) e Arturo Martini (Treviso, 1889 - Milano, 1947). Intitolata Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L’opera grafica, la rassegna include opere provenienti dalla collezione del museo verbanese e da una collezione privata milanese, ed è curata da Elena Pontiggia e da Federica Rabai, direttore artistico e conservatore del Museo. In mostra ci sono oltre 90 opere, per lo più di grafica, dei due grandi artisti che si sono distinti e affermati proprio grazie all’invenzione di un nuovo linguaggio in pittura e scultura. Completa il percorso dedicato al mito e alla visione una serie di sculture di Arturo Martini, presentate accanto ai bozzetti, ai disegni e alle incisioni.

Il corpus principale della mostra è quello dedicato all’opera grafica di Carlo Carrà: in mostra sono esposte circa cinquanta tra acqueforti e litografie a colori, che comprendono tutti i più importanti esiti dell’artista. Si va dai paesaggi dei primi anni venti, tracciati con un disegno essenziale e stupefatto (Case a Belgirate, 1922), alla Casa dell’amore (1922), fino alle visionarie immagini realizzate nel 1944 per un’edizione di Rimbaud, in cui Carrà, sullo sfondo della guerra mondiale, rappresenta angeli, demoni, creature mitologiche e figure realistiche, segni di morte ma anche di speranza (Angelo, 1944). Fin dagli inizi, inoltre, Carrà avvia grazie all’incisione un sistematico ripensamento della sua pittura, che lo porta a reinterpretare con acqueforti e litografie i suoi principali capolavori, dalla Simultaneità futurista alle Figlie di Loth, dal metafisico Ovale delle apparizioni al Poeta folle. L’incisione diventa così per l’artista un momento di verifica, ma anche una sorta di album dei ricordi.

Le prime incisioni di Carrà (tutte acqueforti, con l’unica eccezione della litografia I saltimbanchi, destinata a una cartella edita a Weimar dal Bauhaus) risalgono al 1922-1923. È però nel 1924 che l’artista si dedica sistematicamente all’incisione, grazie agli insegnamenti di Giuseppe Guidi, che quell’anno aveva aperto un laboratorio calcografico nella sua stessa casa, in via Vivaio 16 a Milano. Esegue infatti trentatré acqueforti e stampa i rami che aveva inciso, ma non impresso, nel biennio precedente. Carrà adotta un segno sintetico, duro, capace di esprimere il suo mondo di figure e luoghi sottratti al tempo. È soprattutto il paesaggio ad attrarlo, che vuole trasformare in “un poema pieno di spazio e di sogno”. Fin dagli inizi, però, l’incisione serve a Carrà anche per rielaborare opere precedenti, in un’incontentabile ricerca espressiva. Questa fervida stagione iniziale ha un’appendice nel 1927-1928, quando Carrà, che in quel periodo aderisce al gruppo del “Selvaggio” (la rivista toscana animata da Maccari, a cui sono vicini Soffici, Rosai, Morandi e altri artisti) esegue litografie e acqueforti caratterizzate da un linguaggio più pittoricistico.

Nel 1944, dopo un intervallo di sedici anni dalle ultime incisioni, Carrà torna a dedicarsi alla grafica. A differenza degli anni Venti, quando aveva praticato soprattutto l’acquaforte, ora è la litografia a impegnarlo, sia in bianco e nero che a colori. Le tavole di Carrà si raggruppano quasi sempre in progetti articolati. Nel 1944 pubblica la cartella Segreti, in cui prende vita un paesaggio trasognato (il lago di Como, visto da Corenno Plinio dove l’artista era sfollato nel 1943) immerso in una quiete irreale. Sempre in questo periodo si dedica intensamente all’illustrazione. Nello stesso 1944 esegue dodici tavole per Versi e prose di Rimbaud, dove compare un mondo di angeli, demoni e segni di morte (riflesso dei tragici momenti della guerra). Nel 1947 illustra L’Après-midi et le Monologue d’un Faune di Mallarmé, tradotto da Ungaretti. A partire dal 1949, ormai alla soglia dei settant’anni, ripensa invece sistematicamente alla propria opera. Nella cartella Carrà 1912-1921 (Venezia 1950) e nei due album Carrà n. 1 e n. 2 dei primi anni Sessanta riprende opere del periodo futurista, primitivista e metafisico. Tutto il corteo di muse e maschere inquietanti nate quaranta-cinquant’anni prima gli si ripresentano alla memoria con la levità di un dagherrotipo, o con cromatismi leggeri e impalpabili.

Quanto ad Arturo Martini, in mostra sono presenti circa quaranta opere comprese tra il 1921 e il 1945, per coprire tutta la carriera dell’artista, a iniziare dal lavoro a matita su carta Il circo del 1921 circa, importate disegno del momento di “Valori plastici” quando Martini è molto prossimo a Carrà e in genere a una personale rivisitazione della congiuntura metafisica. Ricorda la grafica di Carrà per i corpi bloccati dentro un segno sigillante, e, nel contempo, sembra di cogliervi un’eco di Parade di Picasso, il grandioso sipario eseguito a Roma nella primavera del 1917 quando anche Martini frequentava sporadicamente la capitale. Segue Carnevale del 1924, incisione pubblicata sulla rivista “Galleria” accompagnata da una breve poesiola non-sense sul “Carne-vale”. Si differenzia per levità di tratto dalle coeve xilografie pubblicate sulla stessa rivista, caratterizzate invece da tratti pesanti e scultorei.

Tra le altre opere presenti anche il Suonatore di Liuto del 1929, prima opera donata da Martini a Egle Rosmini al momento della loro conoscenza, e comunque l’unica con la dedica. Raffigura un giovane uomo in posizione stante, vestito in abiti rinascimentali: forti le assonanze con un affresco, oggi in parte perduto, in una facciata di un palazzo a Treviso, dove ricorre il particolare del vestito diverso nelle due gambe. Importante poi il ciclo di incisioni eseguite a Blevio nell’estate del 1935 su soggetti già trattati anche in scultura (come L’Attesa e Ratto delle Sabine) o già presenti in altre incisioni precedenti (come L’uragano; altre però sono nuove come Il fabbro o Il Samaritano, che sembra partecipare anche fisicamente al dolore del corpo vulnerato del povero. Il fatto che non sussistono riscontri stilistici tra le opere plastiche modellate a Blevio nello stesso frangente e queste opere grafiche (discrasia evidente nel caso del bassorilievo del Ratto delle Sabine in mostra) attesta che Martini accedeva a mezzi espressivi diversi proprio per staccare un registro espressivo dall’altro. In queste incisioni la trama delle linee è fittissima fino a oscurare la superficie, quasi a emulazione della maniera nera.

Nel 1942, Martini realizza 11 disegni preparatori, tutti presenti in mostra, del Viaggio d’Europa per l’illustrazione dell’omonimo racconto di Massimo Bontempelli. Tra questi disegni preparatori e la versione definitiva delle illustrazioni c’è lo stesso rapporto che sussiste tra i bozzetti delle opere monumentali e l’esito finale. Rigidi e puramente orientativi questi “bozzetti” sono serviti a Martini per un primo approccio al soggetto del racconto bontempelliano e, pur testimoniando la presenza di alcuni topoi martiniani (il dormiente, l’incontro di due figure, gli squarci spaziali) e di un generale clima “metafisico”, è evidente il loro carattere provvisorio e di studio. Del 1944-45 sono il gruppo di incisioni predisposte da Martini per l’illustrazione della traduzione italiana dell’Odissea a cura di Leone Traverso, poi non pubblicata. Eseguite a Venezia, rivelano un lato straordinario della versatile fantasia martiniana, anche qui orientata a sperimentare materiali “poveri” e linguaggi poveri, al limite tra immagine e pura suggestione timbrica. Pubblicate postume soltanto nel 1960 sono tra le prove più convincenti della grafica martiniana. Accanto a queste prove dell’artista sono esposte dieci sculture come La famiglia degli acrobati, Can can, Adamo ed Eva, Ulisse e il cane, Testa di ragazza, Busto di ragazza, e tre tele (Sansone e Dalila, La siesta e Paesaggio verde), al fine di rafforzare il tema della differenza tra disegno e realizzazione finale delle opere.

La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: intero 5 euro, ridotto 3 euro (il biglietto dà diritto alla visita della mostra, della pinacoteca e della gipsoteca Troubetzkoy). Per informazioni: Tel +39 0323 557116, mail segreteria@museodelpaesaggio.it, sito web www.museodelpaesaggio.it. Di seguito, una selezione di opere in mostra.

Carlo Carrà, La casa dell’amore II o Interno o La massaia (1924; acquaforte su rame, 30,4 x 21,8 cm)
Carlo Carrà, La casa dell’amore II o Interno o La massaia (1924; acquaforte su rame, 30,4 x 21,8 cm)


Carlo Carrà, Gli amanti (1927; acquaforte–acquatinta su rame, 24,7 x 33,9 cm)
Carlo Carrà, Gli amanti (1927; acquaforte–acquatinta su rame, 24,7 x 33,9 cm)


Carlo Carrà, L’ovale delle apparizioni (1918-1952; litografia a sei colori su zinco, 68 x 46,8 cm)
Carlo Carrà, L’ovale delle apparizioni (1918-1952; litografia a sei colori su zinco, 68 x 46,8 cm)


Carlo Carrà, L’amante dell’ingegnere (1921-1949; litografia su zinco, 35,8 x 26 cm)
Carlo Carrà, L’amante dell’ingegnere (1921-1949; litografia su zinco, 35,8 x 26 cm)


Carlo Carrà, La figlia dell’Ovest o La fanciulla dell’Ovest (1919-1949; litografia su zinco, 35,9 x 25,8 cm)
Carlo Carrà, La figlia dell’Ovest o La fanciulla dell’Ovest (1919-1949; litografia su zinco, 35,9 x 25,8 cm)


Arturo Martini, L’attesa (1935; pirografia su linoleum o celluloide, 17,5 x 15,3 cm su carta di 35 x 25 cm)
Arturo Martini, L’attesa (1935; pirografia su linoleum o celluloide, 17,5 x 15,3 cm su carta di 35 x 25 cm)


Arturo Martini, Nausicaa al bagno (1944-45; stampa su linoleum o su gesso, 39,5 x 34 cm)
Arturo Martini, Nausicaa al bagno (1944-45; stampa su linoleum o su gesso, 39,5 x 34 cm)


Arturo Martini, Ulisse e il cane (1936-37; argilla refrattaria, esemplare unico, 26 x 22 x 12 cm)
Arturo Martini, Ulisse e il cane (1936-37; argilla refrattaria, esemplare unico, 26 x 22 x 12 cm)


Arturo Martini, La famiglia degli acrobati (1936-37; gesso originale, 38 x 21 x 34 cm)
Arturo Martini, La famiglia degli acrobati (1936-37; gesso originale, 38 x 21 x 34 cm)


Arturo Martini, La siesta (1946; olio su cartone, 58 x 48,3 cm)
Arturo Martini, La siesta (1946; olio su cartone, 58 x 48,3 cm)


Arturo Martini, Viaggio d’Europa: Appare l’angelo Fenice (1942; matita litografica su carta, 28 x 37 cm(
Arturo Martini, Viaggio d’Europa: Appare l’angelo Fenice (1942; matita litografica su carta, 28 x 37 cm(

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraCarrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L’opera grafica
CittàVerbania
SedeMuseo del Paesaggio
DateDal 13/06/2021 al 10/03/2021
ArtistiCarlo Carrà, Arturo Martini
TemiCarlo Carrà, Arturo Martini, Verbania, Museo del Paesaggio

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Mantova, la mostra di Nitsch parte nonostante le polemiche e i tentativi di boicottaggio
Mantova, la mostra di Nitsch parte nonostante le polemiche e i tentativi di boicottaggio
I drammi e l'intimità dei soldati della prima guerra mondiale in mostra a Sassari
I drammi e l'intimità dei soldati della prima guerra mondiale in mostra a Sassari
A Merano in mostra due generazioni a confronto: Gina Klaber Thusek ed Elisabeth Hölzl
A Merano in mostra due generazioni a confronto: Gina Klaber Thusek ed Elisabeth Hölzl
Torino, il Cinquecento fiammingo è in mostra da Caretto e Occhinegro
Torino, il Cinquecento fiammingo è in mostra da Caretto e Occhinegro
L'iconografia dell'immagine miracolosa della Madonna della Ghiara ai Musei Civici di Reggio Emilia. Con opere da Guercino a Boulanger
L'iconografia dell'immagine miracolosa della Madonna della Ghiara ai Musei Civici di Reggio Emilia. Con opere da Guercino a Boulanger
L'arte come accettazione della diversità. A Venezia la mostra Diversity for Peace!
L'arte come accettazione della diversità. A Venezia la mostra Diversity for Peace!



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte